Tutto quello che devi sapere sulle birre Weiss: stili, produttori e bicchieri

di Redazione Frasix

Lasciati conquistare dalla birra Weiss, un'icona della tradizione brassicola tedesca, e scopri le sue varianti, i migliori produttori e i segreti del suo fascino.

Indice

La birra Weiss, nota anche come Weizenbier, Weißbier o Hefeweizen, è uno stile di birra che ha origine nella tradizione brassicola tedesca e che si caratterizza per l'utilizzo di malto di frumento come ingrediente principale. Questo stile di birra presenta un gusto fruttato, spesso accompagnato da note speziate, e una schiuma cremosa e persistente. La birra Weiss è diventata popolare in tutto il mondo grazie alla sua versatilità e al suo sapore rinfrescante e dissetante, rendendola perfetta per le giornate estive o come aperitivo.

Storia

Le origini della birra Weiss risalgono al Medioevo, quando i birrai tedeschi iniziarono a produrre birre a base di frumento per soddisfare la crescente domanda della popolazione. Nel corso dei secoli, la produzione di birra Weiss si è evoluta e perfezionata, grazie anche all'influenza di leggi e regolamenti come il Reinheitsgebot del 1516, che stabiliva gli ingredienti consentiti nella produzione di birra. In particolare, il Reinheitsgebot vietava l'uso di frumento nella produzione di birra, ma alcuni birrifici furono in grado di ottenere deroghe grazie al loro status di fornitori della corte reale. Questo ha contribuito a mantenere viva la tradizione delle birre a base di frumento, che nel tempo si è diffusa in tutta la Germania e oltre.

Caratteristiche

La birra Weiss è una birra ad alta fermentazione, prodotta utilizzando lieviti speciali che conferiscono il caratteristico profilo aromatizzato. I lieviti utilizzati per la produzione di birra Weiss producono infatti una serie di composti aromatici, tra cui esteri e fenoli, che contribuiscono a creare il sapore distintivo di questa birra. Gli esteri sono responsabili delle note fruttate, spesso descritte come di banana, mentre i fenoli conferiscono il carattere speziato, che ricorda il chiodo di garofano e la noce moscata. La birra Weiss può variare in intensità e complessità aromatica a seconda della proporzione di malto di frumento utilizzato e delle condizioni di fermentazione.

Il colore della birra Weiss può variare dal giallo paglierino al dorato intenso, con una leggera opalescenza dovuta alla presenza di proteine del frumento e lieviti in sospensione. La schiuma è un altro elemento distintivo di questo stile di birra: è bianca, cremosa e persistente, grazie all'alto contenuto proteico del frumento. La birra Weiss presenta inoltre un corpo medio e una carbonazione vivace, che contribuiscono a bilanciare la dolcezza del malto e le note fruttate e speziate.

Varianti

Esistono diverse varianti dello stile di birra Weiss, che differiscono per la proporzione di malto di frumento utilizzato, la presenza o assenza di filtrazione e le caratteristiche organolettiche. Alcune delle varianti più diffuse sono:

  1. Hefeweizen: Questa è la versione più tradizionale e diffusa della birra Weiss. La Hefeweizen è prodotta utilizzando una percentuale di malto di frumento compresa tra il 50% e il 70%. È una birra non filtrata, che conserva i lieviti in sospensione e le proteine del frumento, conferendo all'insieme un aspetto torbido e una consistenza più corposa. La Hefeweizen è caratterizzata da un intenso aroma fruttato e speziato, con note di banana e chiodo di garofano, e da un sapore leggermente dolce e acidulo.
  2. Kristallweizen: La Kristallweizen è una variante filtrata della birra Weiss, che viene privata dei lieviti in sospensione e delle proteine del frumento per ottenere un aspetto limpido e brillante. Questo processo di filtrazione riduce anche l'intensità delle note fruttate e speziate, rendendo la Kristallweizen più delicata e rinfrescante rispetto alla Hefeweizen. La schiuma di questa birra è generalmente più compatta e meno persistente.
  3. Dunkelweizen: La Dunkelweizen è una birra Weiss scura, prodotta utilizzando malti di frumento e d'orzo tostati, che conferiscono al prodotto finale un colore ambrato o marrone e un sapore più intenso e maltato. Le note fruttate e speziate tipiche dello stile Weiss sono ancora presenti, ma vengono bilanciate dalla dolcezza del caramello e dalle sfumature tostate. La Dunkelweizen è spesso più corposa e meno carbonata rispetto alle altre varianti di birra Weiss.
  4. Weizenbock: La Weizenbock è una birra Weiss ad alta gradazione alcolica, che può raggiungere o superare l'8% di volume. È prodotta utilizzando una maggiore quantità di malto di frumento e d'orzo e una fermentazione più lunga, che conferisce al prodotto finale un sapore più intenso, ricco e complesso. Le note fruttate e speziate sono accompagnate da sentori di frutta secca, miele e cioccolato, e da un'alcolicità ben equilibrata.

Migliori produzioni mondiali

La Germania è indiscutibilmente il paese di riferimento per la produzione di birra Weiss, ma negli ultimi anni numerosi birrifici artigianali di tutto il mondo hanno iniziato a produrre birre Weiss di alta qualità. Tra le migliori produzioni mondiali di birra Weiss troviamo:

Weihenstephaner Hefeweissbier (Germania)

Questa birra è prodotta dal birrificio Weihenstephan, considerato il più antico birrificio ancora in attività, fondato nel 1040. La Weihenstephaner Hefeweissbier è una delle birre Weiss più apprezzate a livello internazionale, con il suo equilibrio perfetto tra note di banana, chiodo di garofano e lievi sentori di vaniglia. La sua carbonazione vivace e il corpo medio la rendono estremamente rinfrescante e piacevole al palato.

Schneider Weisse Tap 7 Unser Original (Germania)

Il birrificio Schneider Weisse è un altro storico produttore di birra Weiss in Germania, con una tradizione che risale al 1872. La Tap 7 Unser Original è una Hefeweizen classica, con un aroma fruttato e speziato ben bilanciato e una schiuma persistente. Il sapore è morbido, con una leggera acidità e un finale secco e leggermente amarognolo.

Ayinger Bräuweisse (Germania)

Il birrificio Ayinger, fondato nel 1878, è rinomato per la qualità delle sue birre e la Bräuweisse è uno dei loro prodotti di punta. Questa Hefeweizen si distingue per le sue intense note di banana e chiodo di garofano, bilanciate da un'acidità piacevole e una carbonazione vivace. Il risultato è una birra dissetante e complessa, perfetta per ogni occasione.

Sierra Nevada Kellerweis (Stati Uniti)

Il birrificio Sierra Nevada è uno dei pionieri del movimento della birra artigianale negli Stati Uniti e la Kellerweis è una delle loro interpretazioni dello stile Weiss. Questa birra non filtrata presenta un profilo aromatico fruttato e speziato, con note di banana, chiodo di garofano e lievito, e una schiuma densa e cremosa. La Kellerweis è caratterizzata da un corpo medio e una carbonazione moderata, che la rendono particolarmente bevibile.

Samuel Adams Hefeweizen (Stati Uniti):

Il birrificio Samuel Adams, fondato nel 1984, è uno dei più grandi produttori di birra artigianale negli Stati Uniti e la loro Hefeweizen è una valida interpretazione dello stile tedesco. Questa birra presenta un aroma fruttato e speziato, con note di banana e chiodo di garofano, e un sapore morbido e leggermente dolce. La schiuma è persistente e il corpo medio, con una carbonazione vivace che la rende rinfrescante e piacevole al palato.

Hitachino Nest White Ale (Giappone)

Il birrificio Kiuchi Brewery è conosciuto per la sua linea di birre Hitachino Nest, e la White Ale è la loro interpretazione dello stile Weiss. Questa birra si distingue per la presenza di coriandolo e scorza d'arancia nel processo di produzione, che aggiungono note agrumate e speziate al profilo aromatico. La Hitachino Nest White Ale presenta un aroma fruttato e speziato con un tocco di agrumi e una schiuma densa e persistente. La carbonazione vivace e il corpo medio la rendono estremamente rinfrescante e piacevole.

Hoegaarden Wit (Belgio)

Il birrificio Hoegaarden è famoso per la sua birra Wit, una variante belga della birra Weiss, conosciuta anche come Witbier o Bière Blanche. La Hoegaarden Wit è prodotta con malto di frumento non maltato, coriandolo e scorza d'arancia amara, che le conferiscono un aroma fruttato e speziato, con note di agrumi e un leggero sentore di lievito. La schiuma è bianca e cremosa, mentre il corpo è medio e la carbonazione moderata. La Hoegaarden Wit è una birra rinfrescante e dissetante, ideale per le giornate calde.

3 Fonteinen Oude Geuze (Belgio)

Il birrificio 3 Fonteinen è noto per la produzione di birre a fermentazione spontanea e la Oude Geuze è una delle loro creazioni più apprezzate. Sebbene non sia una birra Weiss in senso stretto, la Oude Geuze presenta alcune caratteristiche simili, come l'utilizzo di malto di frumento e un aroma fruttato e speziato. La Oude Geuze si distingue per il suo sapore aspro e complesso, con note di mela verde, agrumi e legno, e una carbonazione vivace e una schiuma persistente.

Lo stile di birra Weiss è un caposaldo della tradizione brassicola tedesca, apprezzato per il suo sapore fruttato e speziato, il corpo medio e la schiuma cremosa e persistente. Esistono diverse varianti di birra Weiss, che spaziano dalla classica Hefeweizen alla più delicata Kristallweizen, dalla scura Dunkelweizen all'ad alta gradazione Weizenbock. Sebbene la Germania rimanga il paese di riferimento per la produzione di birra Weiss, birrifici artigianali di tutto il mondo stanno contribuendo a diffondere e reinterpretare questo stile di birra, creando prodotti di alta qualità e dal sapore unico. Le migliori produzioni mondiali di birra Weiss sono testimonianza della versatilità e dell'ampia gamma di sapori e aromi che questo stile di birra può offrire, rendendolo apprezzato da un pubblico sempre più vasto e variegato.