Birre Artigianali Italiane - Scopri le Migliori!
di Redazione FrasixLa classifica delle birre artigianali italiane 2023 secondo Slow Food: birre quotidiane, birre speciali e abbinamenti ideali. Lasciati guidare nel mondo delle birre italiane!
La cultura brassicola italiana è in costante crescita e la Guida "Birre d'Italia di Slow Food" ne è la testimonianza più concreta. L'edizione 2023, ricca di novità e sorprese, porta con sé un'attenta selezione delle migliori birre artigianali italiane, premiate con le prestigiose chiocciole. In questo articolo, vi accompagneremo in un viaggio alla scoperta di queste eccellenze, pronti a stuzzicare la vostra curiosità e a guidarvi verso l'acquisto delle migliori birre artigianali del nostro Paese.
Le chiocciole: il simbolo dell'eccellenza
La Guida "Birre d'Italia di Slow Food" ha assegnato per l'edizione 2023 ben 38 chiocciole a birrifici artigianali italiani che incarnano i valori dell'associazione di Bra. Le chiocciole sono il simbolo dell'eccellenza e premiano le realtà più meritevoli, che si distinguono per la qualità dei prodotti, l'attenzione all'ambiente e la promozione della cultura brassicola.
Piemonte e Lombardia: regine della birra artigianale
Se analizziamo le chiocciole assegnate secondo un criterio regionale, emergono subito Piemonte e Lombardia come le regioni più vocate alla produzione di birra artigianale, con 6 chiocciole ciascuna. Tra i birrifici premiati in Piemonte troviamo Beba, Croce di Malto, Elvo, LoverBeer, Montegioco e Troll, mentre in Lombardia spiccano Birrificio Italiano, Birrificio Rurale, Carrobiolo, Hammer, Lambrate e Porta Bruciata.
Veneto e Marche: territori in fermento
Veneto e Marche seguono a ruota Piemonte e Lombardia, con birrifici di grande qualità premiati con le ambite chiocciole. In Veneto, i birrifici Mastino, Ofelia e Sieman si distinguono per l'eccellenza dei loro prodotti, mentre nelle Marche troviamo Birrificio dei Castelli, MC-77 e Mukkeller.
Le altre regioni d'Italia: un panorama variegato
Le altre regioni italiane non sono da meno e vantano birrifici di altissimo livello che si sono aggiudicati le chiocciole della Guida Slow Food 2023. Tra questi, citiamo Birrificio del Forte e Cantina Errante in Toscana, Birra Perugia e Birrificio dell'Eremo in Umbria, Hilltop e Vento Forte nel Lazio, Almond '22 e Opperbacco in Abruzzo, Birrificio dell'Aspide e Sorrento in Campania, B94 e Birranova in Puglia, Ballarak in Sicilia e infine Barley e Il Birrificio di Cagliari in Sardegna.
Le Eccellenze e le Etichette imperdibili
Oltre alle chiocciole e alle eccellenze, la Guida Birre d'Italia 2023 di Slow Food mette in risalto una vasta gamma di birre artigianali italiane, suddivise in diverse categorie, a seconda dell'occasione o del gusto personale. Scopriamo insieme alcune delle birre più interessanti e pregiate che rappresentano l'eccellenza dell'artigianato brassicolo italiano.
Le migliori birre artigianali italiane per tutti i giorni
- Elvo - Graglia (BI): conosciuta per le sue birre leggere e rinfrescanti, Elvo è un birrificio artigianale che si presta perfettamente a soddisfare le esigenze quotidiane degli amanti della birra. La loro "Bionda" è una birra chiara e dissetante, ideale per accompagnare piatti semplici e gustosi.
- Birrificio Italiano - Limido Comasco (CO): questo birrificio offre una vasta gamma di birre adatte per ogni occasione, tra cui la celebre "Tipopils", una birra pilsner leggera e rinfrescante, perfetta da gustare in ogni momento della giornata.
- Lambrate - Milano: rinomato per le sue birre di qualità, il birrificio Lambrate propone una selezione di birre adatte a tutte le occasioni, tra cui la "Ghisa", una birra scura e corposa che si abbina perfettamente a piatti a base di carne e formaggi.
Le migliori birre artigianali italiane per le occasioni importanti
- LoverBeer - Marentino (TO): questo birrificio è noto per le sue birre complesse e sofisticate, ideali per celebrare momenti speciali. La "BeerBera" è una birra a fermentazione spontanea a base di uva Barbera, che si distingue per la sua eleganza e complessità aromatica.
- Montegioco - Montegioco (AL): specializzato in birre di alta qualità, il birrificio Montegioco offre una gamma di birre uniche e pregiate, tra cui la "Rex Grue", una birra scura e corposa, invecchiata in botti di rovere, perfetta per accompagnare piatti ricercati e raffinati.
- MC-77 - Serrapetrona (MC): questo birrificio si distingue per le sue birre artigianali di alta qualità, ideali per celebrare le occasioni speciali. La "Vera" è una birra chiara e rinfrescante, con un gusto delicato e bilanciato, ideale per brindare a momenti importanti.
Le migliori birre artigianali italiane da spiaggia
- Almond '22 - Loreto Aprutino (PE): conosciuto per le sue birre leggere e rinfrescanti, Almond '22 è un birrificio ideale per chi cerca birre da gustare in spiaggia o in riva al mare. La loro "Amarcord" è una birra chiara e dissetante, perfetta per rinfrescarsi sotto il sole.
- Birranova - Conversano (BA): questo birrificio pugliese propone una selezione di birre ideali per le giornate estive trascorse in spiaggia. La loro "Sere nere" è una birra scura e corposa, con note di caffè e cioccolato, ideale da gustare al tramonto, in riva al mare.
- Menaresta - Medesano (PR): questo birrificio emiliano è noto per le sue birre leggere e rinfrescanti, perfette per le giornate estive in spiaggia. La "Mare d'Inverno" è una birra chiara e dissetante, con un delicato aroma di frutta tropicale, ideale per rinfrescarsi durante le lunghe giornate al mare.
Le migliori birre artigianali italiane per accompagnare piatti della tradizione
- Baladin - Piozzo (CN): conosciuto per la sua vasta gamma di birre artigianali di alta qualità, il birrificio Baladin propone diverse birre ideali per accompagnare piatti della tradizione italiana. La "Nora" è una birra ambrata e speziata, con note di coriandolo e agrumi, perfetta per accompagnare piatti a base di pesce e crostacei.
- Birra del Borgo - Borgorose (RI): questo birrificio è noto per le sue birre innovative e saporite, ideali per accompagnare piatti della tradizione italiana. La "Duchessa" è una birra chiara e rinfrescante, con note di frutta e spezie, ideale per abbinamenti con piatti di pasta fresca e risotti.
- Birrificio del Forte - Pietrasanta (LU): questo birrificio toscano si distingue per le sue birre di alta qualità, perfette per accompagnare piatti della tradizione italiana. La "BBFort" è una birra ambrata e corposa, con note di caramello e frutta secca, ideale per abbinamenti con piatti a base di carne e formaggi.
La Guida Birre d'Italia 2023 di Slow Food rappresenta un vero e proprio viaggio tra le eccellenze della birra artigianale italiana, mettendo in luce la varietà e la qualità delle proposte brassicole del nostro Paese. Che si tratti di birre da gustare tutti i giorni, di birre per le occasioni importanti o di birre ideali per accompagnare piatti della tradizione, l'Italia offre un'ampia scelta di birre artigianali di grande pregio, in grado di soddisfare i palati più esigenti