Frasi sulla natura: la visione dei grandi scienziati
di Elisabetta RossiI grandi scienziati sono stati da sempre affascinati dalla natura e dai suoi meccanismi. Nell'articolo abbiamo raccolto le loro frasi su di essa più interessanti.
Natura, ambiente e sostenibilità: tre argomenti strettamente correlati l’uno all’altro in quanto facenti parte di un unico grande ecosistema chiamato vita. Un ecosistema che va protetto e del quale dobbiamo prenderci cura perché da esso dipende la nostra stessa sopravvivenza.
I grandi scienziati lo sanno da sempre, tant’è vero che fin dai tempi più remoti hanno riflettuto, analizzato e studiato il mondo naturale, le sue leggi, le meraviglie che ci offre come anche i disastri che è in grado di scatenare, quasi a sottolineare quanto la sua forza sia superiore a quella dell’uomo. In fondo la storia ci ha insegnato che quanto viene sottratto alla natura, essa prima o poi se lo riprende.
I pensieri espressi dagli scienziati a proposito dell’ambiente vanno ricordati e tenuti bene in mente per capire quanto sia fondamentale ritrovare un equilibrio con la natura, vivere in armonia con essa e contrastare l’inquinamento con un’accorta politica di sostenibilità. Qui di seguito trovi raccolte le loro frasi migliori.
Le frasi sulla natura appartenenti ai grandi scienziati
Ecco per te una selezione delle frasi sulla natura più profonde appartenenti ai grandi scienziati che ti aiuteranno a riflettere sull’importanza di rispettarla e di averne cura. Buona lettura!
Stephen HawkingRicordati di guardare alle stelle, cerca di dare un senso a quello che vedi e chiediti quello che fa vivere l’universo. Sii curioso.
Galileo GalileiIl voler trattare le questioni naturali senza geometria è un tentar di fare quello che è impossibile ad esser fatto.
Francesco BaconeIl dominio dell'uomo consiste solo nella conoscenza: l'uomo tanto può quanto sa; nessuna forza può spezzare la catena delle cause naturali; la natura infatti non si vince se non ubbidendole.
Albert EinsteinNé in punto di morte né prima mi porrò una simile domanda. La natura non è né ingegnere né imprenditore, e io stesso faccio parte della natura.
Isaac NewtonCome dicono i filosofi: la natura non fa nulla invano, e inutilmente viene fatto con molte cose ciò che può essere fatto con poche. La natura, infatti, è semplice e non sovrabbonda in cause superflue delle cose.
Isaac NewtonGli autori più moderni, come i più antichi, lottano per subordinare i fenomeni della Natura alle leggi della matematica.
Antoine-Laurent de LavoisierConsidero la natura un grande laboratorio chimico nel quale avviene ogni tipo di composizione e decomposizione. La vegetazione è [uno] strumento di base che il Creatore usa per configurare tutta la natura in movimento.
Albert EinsteinLa gente comune può seguire i dettagli della ricerca scientifica solo fino a un livello modesto; ma può registrare almeno un grosso e importante guadagno: la fiducia che il pensiero umano è affidabile e la legge della natura è universale.
Charles DarwinGli organismi viventi sono in equilibrio col loro ambiente, siccome l'ambiente cambia, debbono cambiare anch'essi, altrimenti sono condannati a scomparire.
Leonardo Da VinciLa natura è la fonte di tutta la vera conoscenza. Ha la sua logica, le sue leggi, non ha alcun effetto senza causa né invenzione senza necessità.
La natura è da sempre al centro dell’interesse degli scienziati che hanno provato a comprenderla analizzando e smontando i molteplici meccanismi che la regolano. Molti di essi ormai sono chiari ma altri aspettano di essere scoperti e studiati.