Le frasi più struggenti di Sylvia Plath
di Elisabetta RossiSylvia Plath è stata un'intensa poetessa americana morta suicida all'età di trent'anni. Per ricordarla abbiamo raccolto nell'articolo le sue frasi più struggenti.
Silvia Plath, poetessa e scrittrice statunitense, viene considerata uno dei massimi esponenti della poesia confessionale, un genere letterario americano basato sulla narrazione di esperienze personali. Il vissuto degli autori è ciò che alimenta le loro liriche.
Le opere di Silvia Plath, infatti, sono fortemente focalizzate sui moti della sua anima e sulle vicissitudini, spesso drammatiche, della sua vita tra le quali spicca la morte del padre, avvenuta a causa di un diabete mellito diagnosticato troppo tardi, e il rapporto burrascoso con il marito, il poeta Ted Hughes. I due si sono sposati nel 1956 a Londra, alla presenza della sola madre della donna, Aurelia. Dall’unione sono nati i figli Frieda, Rebecca e Nicholas.
Silvia Plath ha sofferto, fin dalla giovane età, di una grave forma di depressione che l’ha portata anche a tentare il suicidio. Le sue poesie narrano i suoi travagli interiori mentre alle pagine di un diario è affidata la narrazione delle vicissitudini quotidiane, soprattutto i dettagli della relazione con il marito costellata di abusi, violenze e minacce. Molti sostengono che l’uomo abbia esercitato una forte influenza sulla poetica della moglie.
L’unico romanzo scritto dall’autrice, La campana di vetro, pubblicato nel 1963, ha un’impronta autobiografica. La morte di Silvia Plath giunge inaspettata per suicidio nello stesso anno.
Al fine di celebrare la carriera di questa giovane e talentuosa donna, abbiamo raccolto nell’articolo le citazioni più interessanti tratte dalle sue opere.
Le frasi più struggenti di Silvia Plath da condividere
Silvia Plath è stata una poetessa intensa, che ha dato voce, attraverso le sue opere, alla profondità della sua anima, al suo dolore e agli eventi drammatici della sua vita. Qui di seguito trovi inserite le sue frasi più struggenti.
Sylvia PlathIl peggior nemico della creatività è la mancanza di fiducia in se stessi.
Sylvia PlathSe la luna sorridesse, somiglierebbe a te. Tu fai lo stesso effetto di qualcosa di bello, ma annientante.
Sylvia PlathMi sento stranamente felice. Mi godo il presente come se non avessi mai vissuto e dovessi morire domani, evitando di punirmi come al solito. Il segreto della pace: una devota adorazione del momento.
Sylvia PlathIl pensiero che potrei suicidarmi si forma freddamente nella mia mente come un albero o un fiore.
Sylvia PlathQuando dai a qualcuno tutto il tuo cuore e lui non lo vuole, non puoi riprenderlo indietro. Se ne è andato per sempre.
Sylvia PlathGli avevo detto che credevo nell'inferno, e che certe persone, io per esempio, erano condannate a vivere all'inferno durante la vita, per compensare il fatto di non andarci dopo morte, visto che non credevano nell'aldilà, e che dopo la morte a ciascuno succede quello in cui aveva creduto.
Sylvia PlathC’è un prezzo da pagare per spiare le mie cicatrici, c’è un prezzo, per auscultare il mio cuore – eh sì, batte.
Sylvia PlathE quando finalmente trovi qualcuno su cui senti di poter riversare la tua anima, ti blocchi sconvolta dalle tue stesse parole: le hai tenute in quella piccola stretta oscurità dentro di te così a lungo, che sono arrugginite, brutte, banali, fiacche.
Sylvia PlathIo sarò una donna che sorride. Non ho che trent’anni. E come il gatto ho nove vite da morire.
Sylvia PlathÈ come se la mia vita fosse misteriosamente percorsa da due correnti elettriche: gioiosa positiva e disperata negativa – e quella che passa al momento mi domina, m’inonda.
Sylvia PlathIncontrarsi. Sfiorarsi. Ma non è possibile dipanare il groviglio delle nostre vite, inventarne un’altra solo per noi due.
Silvia Plath è stata una scrittrice dall’anima fragile che ci ha lasciato poesie memorabili, testimonianza vivida di un male di vivere a cui non è mai riuscita a trovare rimedio forse anche a causa della difficile situazione famigliare vissuta. Ciò nonostante resta un talento da ricordare e apprezzare per la sua capacità di raccontare le emozioni.