Frasi sul conflitto interiore nei libri di Fëdor Dostoevskij

di Elisabetta Rossi

Fëdor Dostoevskij è uno dei più acclamati scrittori e pensatori russi. Per ricordarlo, abbiamo raccolto nell'articolo le frasi sul conflitto interiore più incisive tratte dalle sue opere.

Indice

Fëdor Dostoevskij è ritenuto il più grande scrittore russo di tutti i tempi. Le sue opere sono entrate a far parte dell’immaginario collettivo e hanno conquistato i cuori d’intere generazioni, basti pensare a Delitto e Castigo, all’Idiota e a I fratelli Karamazov, uno dei libri più intensi e drammatici dell’autore, il suo canto del cigno in quanto poco dopo la pubblicazione, si spegne a San Pietroburgo.

Il suo amore per la letteratura nasce abbastanza presto, in giovane età, e la prima opera pubblicata nel 1846, Povera Gente, contiene una delle tematiche più frequenti dell’autore, quella della sofferenza delle persone incomprese e degradate dal punto di vista sociale. Pubblica in seguito su alcune riviste dei racconti e il romanzo breve Le notti bianche.

Nel 1866 esce Delitto e Castigo, uno dei suoi grandi capolavori, e, tempo dopo, L’Idiota. In quest’ultima opera tratta il dramma della morte dei bambini, influenzato dalla scomparsa, a soli tre mesi, della prima figlia Sonja.

Una delle qualità e delle caratteristiche riscontrate nei romanzi di Fëdor Dostoevskij è la capacità di delineare alla perfezione il carattere e la moralità dei personaggi, spesso divisi tra i ribelli e i conservatori fedeli alla religione e alla tradizione russa. È come se le sue opere fossero le rappresentazioni dirette dei moti dell’anima di cui si fanno portavoce i protagonisti. Le tematiche più ricorrenti sono l’isolamento e l’aberrazione sociale, le ipocrisie, la sanità mentale e la malattia, il socialismo, lo zarismo, la fede e l’ateismo. Argomenti che vengono magistralmente contrapposti l’uno all’altro.

Nonostante questo però l’autore non esprime mai un giudizio personale, cerca di mantenere un atteggiamento il più possibile al di sopra delle parti. Non solo, attraverso i suoi romanzi mette in luce le problematiche affrontate dai grandi filosofi come la purezza, il peccato e il senso della vita. Per questo motivo, Dostoevskij è anche considerato un pensatore.

Frasi sul conflitto interiore di Fëdor Dostoevskij

Al fine di celebrare il talento e le opere di Fëdor Dostoevskij, abbiamo raccolto qui di seguito le sue citazioni più interessanti sul tema del conflitto interiore tratte dai suoi libri.

Possibile che allora sia uscito di senno e sia stato rinchiuso, per tutto questo tempo, in un qualche manicomio? E, forse, ci sono rinchiuso anche adesso, cosicché mi è soltanto sembrato che mi sia accaduto tutto ciò e ancor oggi mi sembra soltanto. - Fëdor Dostoevskij
La compassione era la massima e forse unica legge di vita per l'intera umanità. - Fëdor Dostoevskij
Quanto più siamo infelici, tanto più profondamente sentiamo l'infelicità degli altri; il sentimento non si frantuma, ma si concentra. - Fëdor Dostoevskij
Chiunque voglia sinceramente la verità è sempre spaventosamente forte. - Fëdor Dostoevskij
Non sempre siamo peccatori, al contrario, sappiamo anche essere santi. E chi mai potrebbe vivere, se fosse diversamente? - Fëdor Dostoevskij
Ogni moralità trae la sua origine dalla religione, perché la religione è soltanto la formula della moralità. - Fëdor Dostoevskij
Un uomo evoluto in senso moderno, vedete, preferirà il carcere, piuttosto che vivere con degli stranieri come sono i nostri contadini. - Fëdor Dostoevskij

Fëdor Dostoevskij ci ha lasciato un patrimonio di opere di grande pregio, in cui esprime anche il proprio punto di vista sulla religione e sugli aspetti del vivere sociale, offrendone un quadro chiaro e concreto, mai solamente concettuale.