Charles Dickens è ritenuto uno dei più grandi romanzieri di tutti i tempi. Le sue opere hanno catturato l'attenzione d'intere generazioni e noi per celebrarlo al meglio abbiamo raccolto nell'articolo le sue citazioni più belle sulla natura umana.
Charles Dickens, all’anagrafe Charles John Huffam Dickens, è ritenuto uno dei più grandi romanzieri di tutti i tempi. Il suo successo è stato mondiale e ancora oggi opere come Oliver Twist, David Copperfield e Canto di Natale, catturano l’attenzione di grandi e piccoli.
Dickens è considerato dalla critica il fondatore del romanzo sociale, un genere in cui viene raccontata la vita dei ceti sociali più svantaggiati e in cui sono denunciate diverse situazioni di soprusi e pregiudizi attraverso le vicende dei protagonisti.
L’amore per la letteratura si sviluppa in lui lentamente fino a dare vita al suo primo libro, intitolato I quaderni postumi del Circolo Pickwick, pubblicato a puntate sulla rivista Morning Chronicle. L’opera ha immediato successo e lo rende un autore apprezzato nel panorama della narrativa inglese. Nel 1836 inizia a lavorare come scrittore per il giornale Bentley's Miscellany, sulle cui pagine esce a puntate Oliver Twist.
Nel 1842 si reca negli Stati Uniti con la moglie, visitando molte città. L’anno dopo esce Canto di Natale. Viaggerà anche in Italia, soggiornando per diverso tempo a Genova e il resoconto di questo periodo si trova nell’opera Pictures from Italy. Alla fine degli anni Cinquanta, invece, realizza una serie di letture teatrali basate sui propri scritti che hanno così successo da portarlo a organizzare una tournee in tutta Europa e in America.
A partire dal 1865 le sue condizioni di salute peggiorano inesorabilmente e a giugno del 1870 sviene a causa di un’emorragia celebrale che lo porterà alla morte.
Frasi sulla natura umana di Charles Dickens
Charles Dickens ci ha regalato opere memorabili e noi per celebrarlo al meglio abbiamo voluto raccogliere qui di seguito le sue frasi migliori sul tema della natura umana.
Charles DickensL’amavo contro la ragione, contro la promessa, contro la pace, contro la speranza, contro la felicità, contro ogni scoraggiamento che potrebbe essere.
Charles DickensÈ un bel compenso, ed è anche giusto e consolante nell'ordine delle cose umane, che se il dolore e il malanno si attaccano, non ci sia al mondo cosa più contagiosa del buonumore e del riso.
Charles DickensLe azioni umane adombrano sempre un certo fine, che può diventare inevitabile, se in quelle ci si ostina. Ma se vengono a mutare, muterà anche il fine.
Charles DickensUn mondo avvolto nella bambagia e nella lana fina non può sentire lo strepito di mondi più vasti, e non può vederli girare intorno al sole. È un mondo smorzato e talvolta il suo sviluppo, per mancanza d'aria, non è molto sano.
Charles DickensNoi abbiamo la sensazione, a volte, che ciò che diciamo e facciamo sia stato già detto e fatto prima, in un tempo remoto – di essere stati circondati, in oscuri secoli lontani, dagli stessi visi, dagli oggetti, dagli stessi avvenimenti – di saper già prima ciò che ci sarà detto dopo, come se immediatamente la ricordassimo.
Charles DickensNon c'è rimorso tanto profondo quanto quello impotente, e se vogliamo risparmiarci le sue torture, ricordiamocelo in tempo.
Charles DickensLa carità comincia a casa propria, e la giustizia dalla porta accanto.
Charles DickensAvevo compreso che le cose che non accadono hanno spesso su di noi, come quelle che accadono, degli effetti reali.
Charles DickensÈ proprio quando le nostre speranze in boccio sono irrimediabilmente danneggiate da qualche vento violento, che siamo più inclini a rappresentarci i fiori che avrebbero potuto produrre, se fossero sbocciate.
Charles DickensOgni creatura umana è composta in modo da esser per tutte le altre un profondo segreto e un profondo mistero.
Charles DickensNel piccolo mondo nel quale i bambini, chiunque li allevi, conducono la loro esistenza, nulla è avvertito e sentito con maggior acutezza dell'ingiustizia.
Charles DickensLo spirito che arde dentro di noi somiglia la gerla del facchino sulla quale posa il gran fardello delle cure e dei dolori; e quando questo spirito ci vien meno, il peso troppo grave ci schiaccia.
Charles DickensQuando uno sanguina entro di sé, è in una condizione pericolosa per lui; ma quando ride entro di sé è pericoloso per gli altri.
Charles DickensPerché questa è la legge eterna: il male spesso finisce e muore con chi lo fa, ma il bene continua.
Charles Dickens è stato tra i primi romanzieri inglesi a porre in evidenza temi delicati come lo sfruttamento dei bambini nelle fabbriche, il contrasto tra ricchi e poveri, lo squallore che caratterizza i sobborghi delle città e le condizioni degradanti delle prigioni. Con le sue opere ha saputo dunque rappresentare magistralmente la società del suo tempo, quella nata in seno alla Rivoluzione Industriale.