Amore e guerra nelle frasi di Lev Tolstoj
di Elisabetta RossiLev Tolstoj è considerato il padre della letteratura russa. Per celebrare l'importante contributo che ha dato alla cultura dell'800, abbiamo raccolto nell'articolo le frasi più interessanti tratte dalle sue opere.
Lev Tolstoj è stato uno scrittore, filosofo e attivista sociale, considerato insieme a Dostoevskij, il padre del romanzo russo. Le sue opere danno voce a personaggi che rappresentano un’alta moralità, come anche la decadenza dello zarismo durante i momenti più importanti della storia del suo paese.
Nato a sud di Mosca nel 1829 da una famiglia aristocratica, rimane orfano molto presto e si dedica, dopo aver abbandonato gli studi, alla carriera militare che lo porta a partecipare a diverse spedizioni nel Caucaso e alla Guerra di Crimea. Quest’esperienza sarà poi narrata nei Racconti di Sebastopoli.
Il suo impegno letterario ha inizio intorno alla metà dell’800 con una trilogia di romanzi autobiografici intitolati Infanzia, Adolescenza e Gioventù. Tra il 1865 e il 1869 scrive il suo più grande romanzo, Guerra e Pace, pubblicato su Il messaggero russo. La vicenda, che copre un arco di mezzo secolo, racconta, sullo sfondo delle gesta di Napoleone e dello zar Alessandro, le vicissitudini di alcune famiglie nobili russe. Il libro dunque si presenta come un ritratto dell’epoca, della società al tempo di Tolstoj.
Tra il 1875 e il 1877, pubblica sulla stessa rivista l’altra sua grande opera, Anna Karenina, in cui narra il crepuscolo dello zarismo attraverso il tragico amore di Anna per il giovane ufficiale Vronski, in nome del quale abbandona marito e figlio. Tempo dopo, nel 1886, vede la luce il romanzo breve La morte di Ivan Ilic, in cui Tolstoj riflette sul senso della vita e della morte.
Sonata a Kreutzer è l’opera breve censurata in quanto tratta temi scottanti e controversi quali l’adulterio, la gelosia e la violenza. Una storia che ha un fondo autobiografico, in quanto la moglie dell'autore s’invaghì di un musicista, come quella del protagonista del libro.
L’ultima parte della vita di Tolstoj è caratterizzata da numerose disgrazie che lo segnano profondamente, tra le quali spicca la morte di due dei suoi figli. Il 22 novembre del 1910 si spegne alla stazione ferroviaria di Astapovo mentre è in procinto di partire per andare a vivere in un posto lontano da tutti e tutto.
Le frasi di Lev Tolstoj sull’amore e la guerra
Lev Tolstoj è uno dei grandi narratori della letteratura russa e per ricordarlo nel modo migliore abbiamo raccolto qui di seguito le citazioni più interessanti sull’amore e la guerra tratte dai suoi libri.
Lev TolstojTogli il sangue dalle vene e versaci dell’acqua al suo posto: allora sì che non ci saranno più guerre.
Lev TolstojV'è nel sentimento dell'amore qualcosa di singolare, capace di risolvere tutte le contraddizioni dell'esistenza e di dare all'uomo quel bene completo, la cui ricerca costituisce la vita.
Lev TolstojCome una candela ne accende un’altra e così si trovano accese migliaia di candele, così un cuore ne accende un altro e così si accendono migliaia di cuori.
Lev TolstojOra sentiva di non esserle semplicemente vicino, ma che non sapeva dove egli finisse e lei iniziasse.
Lev TolstojPossiamo vivere nel mondo una vita meravigliosa se sappiamo lavorare e amare, lavorare per coloro che amiamo e amare ciò per cui lavoriamo.
Lev TolstojL’amore impedisce la morte. L’amore è vita. Tutto, tutto ciò che io capisco, lo capisco solamente perché amo. È solo questo che tiene insieme tutto quanto.
Lev TolstojCosì come il dolore è una sensazione necessaria alla conservazione del nostro corpo, la sofferenza è necessaria alla conservazione della nostra anima.
Lev TolstojLa vita è così bella, lieve e breve, ma la sua rappresentazione è sempre brutta, pesante e lunga.
Lev TolstojL’uomo ama, non perché sia suo interesse amar questo o quello, ma perché l’amore è l’essenza dell’anima sua; perché non può non amare.
Lev TolstojElla lo costrinse egualmente a dire tutto ciò che si dice in simili casi: che egli l'amava e non aveva mai amato nessuna donna quanto lei.
Lev TolstojSi può amare una persona a voi cara con un amore umano, ma un nemico si può amare solo con l’amore divino.
Lev TolstojIl fatalismo è indispensabile nella scienza storica per spiegare gli avvenimenti privi di senso (vale a dire dei quali non comprendiamo il perché).
Lev TolstojQuando dite di poter amare una persona tutta la vita, è come se pretendeste che una candela continui a bruciare per tutta la vostra vita.
Lev TolstojPer alcuni istanti si guardarono negli occhi in silenzio, e ciò che era lontano, impossibile, a un tratto diventò vicino, possibile, inevitabile.
Lev TolstojNon ci son condizioni tali a cui l'uomo non possa abituarsi, in particolar modo se vede che tutti quelli che lo circondano vivono nello stesso modo.
Lev Tolstoj ci ha lasciato un patrimonio di opere di grande interesse storico che hanno permesso di conoscere la società russa ottocentesca dal punto di vista di chi vi ha vissuto. Le sue storie evidenziano pregi e difetti di un mondo lontano ma dall’innegabile fascino.