Frasi di Hermann Hesse che ci fanno riflettere sulla vita

di Elisabetta Rossi

Hermann Hesse è uno degli autori di lingua tedesca del XX secolo più letti in assoluto. Nell'articolo abbiamo raccolto le sue frasi più belle e profonde.

Indice

Hermann Hesse è stato uno scrittore e poeta svizzero dall’anima tormentata e profonda che ci ha lasciato una grande quantità di poesie, romanzi e raccolte di racconti. Tra i suoi libri più famosi ricordiamo Demian, Siddhartha, Il lupo della steppa, Narciso e Boccadoro.

Autore di lingua tedesca del XX secolo più letto nel mondo insieme a Thomas Mann, tradotto in oltre 60 lingue, è cresciuto in un clima famigliare pietista al quale non si è mai abituato. Gli è stato infatti sempre ostile, come d’altronde lo era nei confronti del mondo, non riuscendo ad adattarsi ad esso. Tenta infatti il suicidio all’età di quindici anni, gesto che fallisce solo perché la pistola usata s’inceppa.

Trascorre un periodo di tempo in una clinica psichiatrica, dove viene curato per la depressione e nel 1904 pubblica il suo romanzo d’esordio Peter Camenzind. Nello stesso anno sposa Maria Bernoulli dalla quale ha tre figli. Allo scoppio della prima guerra mondiale, la donna si ammala di una malattia mentale che lo porta a divorziare da lei. In seguito, a causa di un esaurimento nervoso, inizia un percorso di psicoanalisi che lo aiuterà molto.

Nel corso del tempo si sposa altre due volte e con Ninon Dolbin Ausländerche che gli resterà accanto fino alla fine, si trasferisce a vivere in Svizzera. Nel 1927 pubblica Il lupo della steppa, opera di grande successo la cui tematica è incentrata sull’importanza dell’allegria per combattere l’oscurità dell’anima. Nel 1947 ottiene il Premio Nobel per la letteratura. Muore il 9 agosto 1962 a Montagnola.

Le frasi di Hermann Hesse sulla vita più profonde da ricordare

Le opere di Hermann Hesse esplorano la ricerca di autenticità dell’individuo, la conoscenza di sé stesso e la spiritualità. Tematiche che riflettono l’interesse dell’autore per l’esistenzialismo e la filosofia orientale di stampo soprattutto buddhista e induista. Qui di seguito trovi raccolte le frasi più incisive dell’autore che ti faranno riflettere sulla vita.

Impara ciò che dev’esser preso sul serio e ridi del resto. - Hermann Hesse
Chi ha imparato ad ascoltare gli alberi non brama più di essere un albero. Brama di essere quello che è. Questa è la propria casa. Questa è la felicità. - Hermann Hesse
Il richiamo della morte è anche un richiamo d'amore. La morte è dolce se le facciamo buon viso, se la accettiamo come una delle grandi, eterne forme dell'amore e della trasformazione. - Hermann Hesse
Di una storia è vero solo quello che l'ascoltatore crede. - Hermann Hesse
Senza amare se stessi non è possibile amare neanche il prossimo, l'odio di sé è identico al gretto egoismo e produce alla fine lo stesso orribile isolamento, la stessa disperazione. - Hermann Hesse
Imparare a soffrire è difficile. È una cosa che si riscontra più spesso e in forma migliore nelle donne piuttosto che negli uomini. - Hermann Hesse
La vita di ogni uomo è una via verso se stesso, il tentativo di una via, l'accenno di un sentiero. - Hermann Hesse
Soltanto il pensiero vissuto ha valore. - Hermann Hesse
Ogni uomo ha un suo compito nella vita, e non è mai quello che egli avrebbe voluto scegliersi. - Hermann Hesse

Hermann Hesse ci ha lasciato opere in cui ha analizzato la profondità dell’animo umano, dando ad esse anche una forte impronta spirituale. Un esempio su tutti è Siddhartha, poema indiano che fonde insieme narrazione, elevazione, meditazione e spiritualità e che tutti dovrebbero leggere.