Frasi di Hermann Hesse che ci fanno riflettere sulla vita
di Elisabetta RossiHermann Hesse è uno degli autori di lingua tedesca del XX secolo più letti in assoluto. Nell'articolo abbiamo raccolto le sue frasi più belle e profonde.
Hermann Hesse è stato uno scrittore e poeta svizzero dall’anima tormentata e profonda che ci ha lasciato una grande quantità di poesie, romanzi e raccolte di racconti. Tra i suoi libri più famosi ricordiamo Demian, Siddhartha, Il lupo della steppa, Narciso e Boccadoro.
Autore di lingua tedesca del XX secolo più letto nel mondo insieme a Thomas Mann, tradotto in oltre 60 lingue, è cresciuto in un clima famigliare pietista al quale non si è mai abituato. Gli è stato infatti sempre ostile, come d’altronde lo era nei confronti del mondo, non riuscendo ad adattarsi ad esso. Tenta infatti il suicidio all’età di quindici anni, gesto che fallisce solo perché la pistola usata s’inceppa.
Trascorre un periodo di tempo in una clinica psichiatrica, dove viene curato per la depressione e nel 1904 pubblica il suo romanzo d’esordio Peter Camenzind. Nello stesso anno sposa Maria Bernoulli dalla quale ha tre figli. Allo scoppio della prima guerra mondiale, la donna si ammala di una malattia mentale che lo porta a divorziare da lei. In seguito, a causa di un esaurimento nervoso, inizia un percorso di psicoanalisi che lo aiuterà molto.
Nel corso del tempo si sposa altre due volte e con Ninon Dolbin Ausländerche che gli resterà accanto fino alla fine, si trasferisce a vivere in Svizzera. Nel 1927 pubblica Il lupo della steppa, opera di grande successo la cui tematica è incentrata sull’importanza dell’allegria per combattere l’oscurità dell’anima. Nel 1947 ottiene il Premio Nobel per la letteratura. Muore il 9 agosto 1962 a Montagnola.
Le frasi di Hermann Hesse sulla vita più profonde da ricordare
Le opere di Hermann Hesse esplorano la ricerca di autenticità dell’individuo, la conoscenza di sé stesso e la spiritualità. Tematiche che riflettono l’interesse dell’autore per l’esistenzialismo e la filosofia orientale di stampo soprattutto buddhista e induista. Qui di seguito trovi raccolte le frasi più incisive dell’autore che ti faranno riflettere sulla vita.
Hermann HesseLo spirito non può vivere nella natura, ma solo di fronte ad essa, come suo contrapposto.
Hermann HesseLo spirito ama ciò che è saldo, formato, vuole poter essere sicuro dei suoi segni, ama ciò che è, non ciò che diviene, il reale e non il possibile.
Hermann HesseAnche i dolori sfiorivano e appassivano. Nulla aveva consistenza, neppure il dolore.
Hermann HesseSolo la scissione e il contrasto rendono ricca e fiorente una vita.
Hermann HesseEppure era questa che bisognava trovare: scoprire la fonte originaria nel proprio Io, e impadronirsene! Tutto il resto era ricerca, era errore e deviazione.
Hermann HesseLa vita di un uomo puro e generoso è sempre una cosa sacra e miracolosa, da cui si sprigionano forze inaudite che operano anche in lontananza.
Hermann HesseTutte le cose, anche le meno interessanti o le più brutte, hanno un lato piacevole; bisogna solo volerlo vedere...
Hermann HesseBisogna trovare il proprio sogno perché la strada diventi facile.
Hermann HesseQuando un uomo rivolge tutta la volontà verso una data cosa, finisce sempre per raggiungerla.
Hermann HesseIncominciai anche a capire che i dolori, le delusioni e la malinconia non sono fatti per renderci scontenti e toglierci valore e dignità, ma per maturarci.
Hermann HesseAlcuni si considerano perfetti, ma è solo perché pretendono meno da loro stessi.
Hermann HesseLa gioventù si conclude quando finisce l'egoismo; la maturità inizia quando si vive per gli altri.
Hermann HesseÈ del tutto possibile non trasgredire mai una sola legge ed essere comunque un bastardo.
Hermann HesseContro le infamie della vita le armi migliori sono il coraggio, l’ostinazione e la pazienza. Il coraggio fortifica, l’ostinazione diverte e la pazienza dà pace.
Hermann HesseAlcuni pensano che tenere duro renda forti, ma a volte lo si diventa arrendendosi.
Hermann HesseLe piccole gioie, non quelle grandi, ci servono da sollievo e da conforto quotidiano.
Hermann HesseGran parte dei nostri sogni li viviamo con assai maggiore intensità della nostra esistenza da svegli.
Hermann HesseNoi pretendiamo che la vita debba avere un senso: ma la vita ha precisamente il senso che noi stessi siamo disposti ad attribuirle.
Hermann HesseNella nostra vita frettolosa, assordante, sono maledettamente poche le ore in cui l'anima può diventare cosciente di sé stessa, in cui tace la vita dei sensi e quella dello spirito e l'anima sta senza veli davanti allo specchio dei ricordi e della coscienza.
Hermann HessePer gli uomini non esiste nessunissimo dovere, tranne uno: cercare se stessi, consolidarsi in sé, procedere a tentativi per la propria via ovunque essa conduca.
Hermann HesseCiò che conta è tutto dentro di noi. Da fuori nessuno ci può aiutare. Non essere in guerra con sé stessi, vivere d’amore e d’accordo con se stessi: allora tutto diventa possibile. Non solo camminare su una fune, ma anche volare.
Hermann HesseNulla è più pericoloso e mortale per l'anima che occuparsi continuamente di sé e della propria condizione, della propria solitaria insoddisfazione e debolezza.
Hermann HesseQuando siamo davvero noi stessi, tante persone si allontanano ma questo crea lo spazio necessario affinché le persone giuste possano arrivare.
Hermann HesseNon tocca a me giudicare la vita di un altro. Solo per me, per me solo devo giudicare, devo scegliere, devo indignarmi.
Hermann HesseIl buon umore è sempre allegria da impiccati e, se occorre, lei lo imparerà sulla forca.
Hermann HesseSe vuoi conoscere il tuo passato, sapere che cosa ti ha causato, allora osservati nel presente, che è l’effetto del passato. Se vuoi conoscere il tuo futuro, sapere che cosa ti porterà, allora osservati nel presente, che è la causa del futuro.
Hermann Hesse ci ha lasciato opere in cui ha analizzato la profondità dell’animo umano, dando ad esse anche una forte impronta spirituale. Un esempio su tutti è Siddhartha, poema indiano che fonde insieme narrazione, elevazione, meditazione e spiritualità e che tutti dovrebbero leggere.