Un mondo in dieci giorni: le citazioni imperdibili del Decameron

di Elisabetta Rossi

Il Decameron è una delle opere esemplari del Trecento e ha influenzato molti autori successivi. Nell'articolo abbiamo raccolto le citazioni più interessanti tratte da essa.

Indice

Il Decameron, opera di Giovanni Boccaccio, risalente al XIV secolo, comprende 100 novelle, ognuna delle quali viene narrata a turno dai protagonisti, sette ragazze e tre ragazzi, che decidono di rifugiarsi in campagna per sfuggire al contagio della peste a Firenze.

Durante il periodo trascorso insieme si danno delle precise regole: ogni giorno sarà eletto un re che deciderà il tema della giornata al quale tutti dovranno ispirarsi. L’unica eccezione la fa Dioneo, il più giovane del gruppo, che potrà non rispettare l’argomento deciso.

Il titolo del libro significa proprio dieci giorni e, attraverso i racconti dei personaggi, Boccaccio ci offre una rappresentazione della realtà del suo tempo dando spazio a uomini e donne di carattere e tempre diverse, caratterizzati anche da principi morali e psicologici differenti. I temi alla base del Decameron sono essenzialmente due: il coraggio e la forza di rialzarsi nonostante le difficoltà e il rispetto che bisogna avere nei confronti delle donne.

Non a caso, il libro è dedicato soprattutto all’universo femminile, poiché erano le persone che potevano dedicarsi più di chiunque altro alla lettura. La struttura è di tipo ascensionale perché la vicenda inizia con l’esempio negativo di Ser Ciappelletto e si conclude con quello positivo di Griselda, protagonista dell’ultima novella dell’opera.

A causa dello sfondo spesso erotico delle novelle, il Decameron è stato all’epoca considerato scandaloso e immorale e per molto tempo non gli è stata riservata la giusta attenzione.

Le frasi più belle tratte dal Decameron

Il Decameron è un libro in cui vengono rappresentati due aspetti fondamentali del mondo: la natura e la fortuna. La prima è una forza primordiale e quasi incontrollabile, della quale la massima espressione è l’amore. La seconda, invece, è un evento inaspettato che sconvolge le vicende e le condiziona. Queste due forze danno vita a una narrazione coinvolgente, non priva di tratti umoristici che ha influenzato molte opere successive. Per celebrarla al meglio abbiamo raccolto qui di seguito le migliori citazioni tratte dal libro.

Umana cosa è aver compassione agli afflitti. - Giovanni Boccaccio
Nella noia tanto rifrigerio già mi porsero i piacevoli ragionamenti d’alcuno amico e le sue laudevoli consolazioni, che io porto fermissima opinione per quelle essere avenuto che io non sia morto. - Giovanni Boccaccio
Lidia s'innamorò forte, tanto che né dì né notte che in altra parte che con lui aver poteva il pensiere. - Giovanni Boccaccio
Fate quello che noi diciamo e non quello che noi facciamo. - Giovanni Boccaccio
Viva amore, e muoia soldo. - Giovanni Boccaccio
Amor può troppo più che né voi né io possiamo. - Giovanni Boccaccio
Se ami rettamente puoi fare solo il bene. - Giovanni Boccaccio

Il Decameron è un’opera che ha suscitato l’interesse di autori e lettori e che ha anche conosciuto delle trasposizioni cinematografiche come quella di Pier Paolo Pasolini, risalente al 1971.