La forza di Mille splendidi soli: citazioni che ti cambieranno

di Elisabetta Rossi

Mille splendidi soli è il secondo romanzo di Khaled Hosseini. Nell'articolo abbiamo raccolto le citazioni più incisive tratte dall'opera.

Indice

Mille splendidi soli è un romanzo scritto da Khaled Hosseini e segue il suo best seller, Il cacciatore di aquiloni. Pubblicato nel 2007, è sempre ambientato in Afganistan e racconta le vicende drammatiche di due donne, Mariam e Laila, accomunate da un passato colmo di dolore, da un presente che pare essere senza speranza e da un futuro altrettanto incerto.

Mariam, rimasta orfana, figlia illegittima, viene data in sposa a Rashid. Il matrimonio va bene solo nel primo periodo, in quanto in seguito, a causa dell’aborto del primo figlio, e di altre gravidanze andate male, s’incrina. L’uomo inizia a trattare male Mariam fino a considerarla una mera serva. Laila, a sua volta, dopo aver perso l’amore della sua vita, Tariq, ingannata da Rashid, si sposa con lui ma il destino con il marito non è molto diverso da quello della prima moglie. La sola differenza è data dal fatto che riesce a dargli il tanto agognato figlio maschio.

Anni dopo, Laila rivede casualmente Tariq scoprendo che non è morto come Rashid le aveva fatto credere. I due si raccontano e quando la donna ritorna a casa rischia di essere uccisa dal marito, infuriato con lei. È Mariam a salvarla, che dopo anni di soprusi si ribella ammazzando l’uomo con una pala. Si consegnerà poi alla polizia e verrà condannata a morte per l’omicidio.

Il sacrificio di Mariam darà però modo a Laila di ricongiungersi a Tariq e di ricominciare una nuova vita con lui mentre l’Afganistan viene attaccato dagli Stati Uniti a seguito dell’attentato alle Torri Gemelle.

Le citazioni più belle e coinvolgenti di Mille splendidi soli

Mille splendidi soli racconta in modo toccante le vite di due donne che s’incrociano e incastrano per caso l’una con l’altra. Un incontro che traccerà il cammino di entrambe, conducendole verso l’epilogo finale che restituirà loro la libertà, sebbene quella di Mariam equivarrà alla sua morte.

Mariam aveva cinque anni la prima volta che sentì la parola harami. Accadde di giovedì. - Khaled Hosseini
Il futuro non aveva importanza. E dal passato aveva appreso solo questa lezione di saggezza: l'amore era un errore pericoloso e la sua complice, la speranza, un'illusione insidiosa. - Khaled Hosseini
Una società non ha nessuna possibilità di progredire se le sue donne sono ignoranti. - Khaled Hosseini
Laila sapeva che il suo futuro non poteva competere con il passato dei fratelli. Le avevano fatto ombra da vivi, l'avrebbero cancellata da morti. - Khaled Hosseini
Avrebbe desiderato che sua madre fosse viva per vedere quello spettacolo. Per vedere lei in mezzo a tanta gioia. - Khaled Hosseini

Khaled Hosseini si dimostra, come già aveva fatto con il precedente romanzo, un abile narratore, riuscendo a dipingere le storie di due donne sullo scenario dell’Afganistan, della sua cultura e delle sue usanze. Un libro che merita senza dubbio di essere letto.