Esplorare La fine della storia: citazioni illuminanti

di Elisabetta Rossi

La fine della storia è un interessante saggio di Francis Fukuyama che ipotizza la fine della storia dell'umanità. Nell'articolo trovi raccolte le citazioni più illuminanti dell'opera.

Indice

La fine della storia e l’ultimo uomo è un saggio, scritto dal politologo Francis Fukuyama, uscito nel 1992. Al suo interno, uno dei concetti chiave è la tesi secondo cui il processo di evoluzione storica, sociale, economica e politica dell’umanità avrebbe raggiunto il suo apice alla fine del XX secolo. Da quel momento in avanti sarebbe iniziata la conclusione della storia nel senso generale del termine.

Tale riflessione tuttavia non va considerata del tutto figlia della filosofia ma piuttosto deriva dalla storiografia. L’autore infatti riprende alcuni temi classici trasferendoli nel presente e arriva a contrapporre una storia universale che non può evolversi per sempre, arrivando a un punto di chiusura, a una storia nazionale nella quale possono avvenire regressioni e opposizioni.

Secondo l’ipotesi di Fukuyama, alla base del processo storico c’è la volontà dell’uomo di evolversi e di cambiare il proprio modo di vivere in base alle nuove conoscenze acquisite e alle scoperte fatte e il desiderio di essere riconosciuto nella propria identità e nei propri diritti. Non solo, grazie alla memoria è possibile partire dalle esperienze dei popoli del passato per superarle e avanzare dal punto di vista tecnologico e sociale.

Per il politologo gli uomini di ogni parte del mondo raggiungeranno alla fine la perfezione, una condizione ultima che non potrà più essere modificabile, uno stato che sarà il migliore di tutti. Tale forma di governo è quella del liberalismo democratico basato sull’uguaglianza dei diritti e sulla libertà individuale.

Le citazioni più interessanti de La fine della storia

Se sei appassionato di filosofia e storia e vuoi conoscere l’opera di Francis Fukuyama, troverai qui di seguito le migliori frasi tratte dall’opera.

È fuor di dubbio che i paesi più sviluppati sono anche quelli più democratici. - Francis Fukuyama
Perché la democrazia funzioni occorre che i cittadini diventino irrazionalmente orgogliosi delle loro istituzioni democratiche. - Francis Fukuyama
La democrazia liberale sostituisce il desiderio irrazionale di essere riconosciuto come più grande degli altri con il desiderio razionale di venire riconosciuto come eguale. - Francis Fukuyama
La debolezza degli stati forti ha fatto sì che molti autoritarismi cedessero il passo alla democrazia, mentre gli stati post-­totalitari sono diventati puri e semplici autoritarismi. - Francis Fukuyama
Se è vero che non ogni paese è in grado di diventare una società consumistica nel prossimo futuro, è però difficile trovare nel mondo una società che non si ponga questo obiettivo. - Francis Fukuyama
Avere davvero stima di se stessi vuol dire essere capaci di vergognarci di noi stessi quando non viviamo secondo i princìpi in cui crediamo. - Francis Fukuyama

Il libro di Fukuyama offre interessanti spunti di riflessione non solo sulla storia del mondo e su come determinati eventi siano ciclici ma anche sulla politica e su cosa abbiano rappresentato per l’umanità alcuni accadimenti di grande rilevanza tra i quali spiccano la caduta del muro di Berlino e gli attentati dell’11 settembre 2001.