Avventura e mistero: citazioni elettrizzanti da The Da Vinci Code
di Elisabetta RossiIl Codice Da Vinci di Dan Brown è uno dei più amati thriller contemporanei. Nell'articolo abbiamo raccolto le citazioni più interessanti tratte da esso.
Il Codice Da Vinci è un romanzo di genere thriller, avvincente e appassionante, scritto da Dan Brown e pubblicato nell’aprile del 2003. In Italia è uscito a novembre dello stesso anno, riscuotendo un successo planetario. È infatti un best seller internazionale che ha venduto oltre 80 milioni di copie in tutto il mondo.
Il protagonista è il professore di simbologia Robert Langdon, il quale, venuto a conoscenza dell’omicidio del curatore del Louvre, Jacques Saunière, decide di scoprire il colpevole del delitto. Affiancato dalla nipote della vittima, indagherà ricavando una serie d’indizi nascosti nelle più celebri opere d’arte. Inoltre, ripercorrerà in parallelo la storia di uno dei misteri più famosi e irrisolti, quello del Santo Graal.
Le indagini andranno ad incrociarsi anche con una misteriosa società segreta, il Priorato di Sion, del quale il curatore del museo era membro e che conserva uno scottante segreto che potrebbe distruggere le stesse fondamenta del Cristianesimo.
Il Codice Da Vinci è un libro estremamente avvincente. Tuttavia è stato accusato di contenere clamorosi errori storici, accusa dalla quale l’autore si è difeso sottolineando che il romanzo non ha la pretesa di essere un saggio storico ma una semplice storia frutto della fantasia. Le critiche non gli hanno però impedito di essere amato e apprezzato dal pubblico di tutto il mondo.
Le citazioni più celebri e interessanti de Il Codice Da Vinci
Il Codice Da Vinci è un appassionante thriller ricco di suspence e colpi di scena che ha catturato l’interesse di intere generazioni. Nell’articolo abbiamo raccolto le citazioni più intriganti dell’opera.
Dan BrownLa coincidenza non era una categoria di cui si fidasse molto. Avendo trascorso la vita a esplorare i collegamenti nascosti tra i diversi emblemi e le diverse ideologie, vedeva il mondo come una rete di storie e di eventi profondamente intrecciati tra loro.
Dan BrownGli studiosi di simboli spesso osservavano come la Francia – paese famoso per il masochismo, l'adulterio e i suoi capi di Stato insicuri e di bassa statura come Napoleone e Pipino il Breve – non avrebbe potuto scegliere un simbolo nazionale più adatto di quello: un fallo eretto, alto trecento metri.
Dan BrownE davanti a lui, attraverso l'arco, Langdon poteva vedere adesso il monolitico palazzo rinascimentale che era divenuto il più famoso museo di belle arti del mondo. Il Musée du Louvre.
Dan BrownPer poter debitamente apprezzare le 65.300 opere d'arte esposte nell'edificio, si calcolava che un visitatore avrebbe impiegato cinque settimane, ma la maggior parte dei turisti sceglieva l'esperienza abbreviata che Langdon chiamava il "Louvre Light".
Dan BrownRitenuto il più corretto disegno anatomico della sua epoca, l'Uomo vitruviano era diventato una delle moderne icone della cultura e veniva stampato su manifesti, copertine di libri e T-shirt in tutto il mondo.
Dan BrownIl fatto che la Monna Lisa fosse la più famosa opera d'arte del mondo non aveva niente a che vedere, come Langdon sapeva, con il suo sorriso enigmatico, né era dovuto alle misteriose interpretazioni che le avevano attribuito noti storici dell'arte e seguaci delle teorie del complotto.
Dan BrownLa Bibbia è un prodotto dell'uomo, mia cara, non di Dio. La Bibbia non è caduta magicamente dalle nuvole.
Dan BrownSophie esaminò la figura alla destra di Gesù. A mano a mano che studiava la sua faccia e il suo corpo era sempre più stupita. La persona raffigurata aveva lunghi capelli rossi, delicate mani giunte e il seno appena accennato. Era, senza dubbio... femmina.
Dan BrownI nostri preconcetti su quella scena sono talmente forti che la nostra mente cancella l'incongruenza e ci fa vedere quello che non è.
Dan BrownNoi inglesi giudichiamo la civiltà dell'uomo non in base alla sua compassione per gli amici, ma a quella per i nemici.
Dan BrownUno virgola seicentodiciotto. Volete un altro esempio? Misurate la distanza dalla spalla alla punta delle dita e dividetela per la distanza dal gomito alla punta delle dita.
Dan BrownGli appassionati del mistero del Graal studiavano ancora le opere e i diari di Leonardo da Vinci nella speranza di trovare qualche indizio che rivelasse l'attuale collocazione del Graal.
Il Codice Da Vinci, in virtù del grande successo ottenuto, ha avuto una trasposizione cinematografica diretta da Ron Howard e con protagonista Tom Hanks, anch’essa molto apprezzata dal pubblico.