Andrea Camilleri
Le frasi più belle di Andrea Camilleri
Andrea CamilleriTra siciliani, un vero amico non deve chiedere all’altro una qualche cosa, perché non c’è bisogno, in quanto sarà preceduto dall’offerta dell’amico, che ha intuito la domanda che sarebbe arrivata.
Andrea CamilleriLe affinità elettive erano un gioco rozzo a paro degli insondabili giri del sangue, capace di dare peso, corpo, respiro alla memoria.
Andrea Camilleri«Licchiare» significa fare l’amore a distanza, vale a dire sorridersi, mandarsi furtivi baci, farsi cenni di saluto, senza che ci sia alcun contatto fisico.
Andrea CamilleriLeggere le pagine dei quotidiani siciliani è, purtroppo spesso, assai più appassionante di un romanzo giallo.
Andrea CamilleriAlla nascita ti danno il ticket in cui è compreso tutto: la malattia, la giovinezza, la maturità e anche la vecchiaia e la morte. Non puoi rifiutarti di morire perché è compreso nel biglietto. O l’accetti serenamente e te ne fai una ragione o sei un povero coglione!
Andrea CamilleriPer sapere cos’è una donna, compratevi i dvd con i due film di Pabst. Dopo, non avrete più nulla da chiedere.
Andrea CamilleriTutto, tutto, tutto: il mare, i profumi, perfino le pietre. Sempre più spesso - come accade ai vecchi - ripenso al passato, agli anni dell'infanzia. E questi giorni di Natale mi fanno venire una grande nostalgia del passato. I pranzi da mia nonna, la gioia semplice dello stare insieme.
Andrea CamilleriUn autentico cretino, difficile a trovarsi in questi tempi in cui i cretini si camuffano da intelligenti.
Andrea CamilleriLa percezione del tempo, soprattutto in certe situazioni di forte emotività, subisce delle notevoli alterazioni, ore trascorrono in un lampo e pochi minuti durano un’eternità.
Andrea CamilleriIl rinnovamento avverrà quando qualcuno avrà finalmente il coraggio di dire che in politica non tutto è possibile.
Andrea CamilleriI siciliani vivono male la loro condizione di essere siciliani, sono sempre alla ricerca di qualcosa di diverso dal presente.
Andrea CamilleriNon ci fu strata di Vigàta che non comparse tappizzata già dalle prime luci del mattino, da granni manifesti di carta gialla con le scrivute in nivuru
Andrea CamilleriPrendere le ferie nel mese d’agosto mi è sempre parsa una decisione sbagliata.
Andrea CamilleriQuella era l'amicizia siciliana, la vera, che si basa sul non detto, sull'intuìto: uno a un amico non ha bisogno di domandare, è l'altro che autonomamente capisce e agisce di conseguenza.
Andrea CamilleriIl vento di scirocco tardava ad arrisbigliarsi dal suo sonno piombigno, già si faticava a scangiare parole.