Le frasi più belle di Giovanni Boccaccio

Se ami rettamente puoi fare solo il bene. - Giovanni Boccaccio
Amor può troppo più che né voi né io possiamo. - Giovanni Boccaccio
Viva amore, e muoia soldo. - Giovanni Boccaccio
Fate quello che noi diciamo e non quello che noi facciamo. - Giovanni Boccaccio
Lidia s'innamorò forte, tanto che né dì né notte che in altra parte che con lui aver poteva il pensiere. - Giovanni Boccaccio
Nella noia tanto rifrigerio già mi porsero i piacevoli ragionamenti d’alcuno amico e le sue laudevoli consolazioni, che io porto fermissima opinione per quelle essere avenuto che io non sia morto. - Giovanni Boccaccio
Umana cosa è aver compassione agli afflitti. - Giovanni Boccaccio
Fare molto rumore a proposito di un'offesa ricevuta, non diminuisce il dolore, ma aumenta la vergogna. - Giovanni Boccaccio
Gli ignoranti dall'esteriorità giudicano l'interiorità. - Giovanni Boccaccio
Le ricchezze dipingono l'uomo, e con i loro colori coprono e nascondono non solamente i difetti del corpo, ma ancora quelli dell'anima. - Giovanni Boccaccio
Io voglio avanti uomo che abbia bisogno di ricchezza che ricchezza che abbia bisogno d'uomo. - Giovanni Boccaccio
I falli meritan punizione così i benefici meritan guiderdone oltre alla grazia e alla misericordia. - Giovanni Boccaccio
Deh, signor mio, deh fammelo sperare, si ch'io conforti l'anima smarrita. - Giovanni Boccaccio
Se ami rettamente puoi fare solo il bene. - Giovanni Boccaccio
Essendo Egli infinito, diede per legge incommutabile a tutte le cose mondane aver fine. - Giovanni Boccaccio
Ma già vicini al fiume pervenuti, gli venner prima che ad alcun vedute sopra la riva di quello ben dodici gru, le quali tutte in un piè dimoravano, si come quando dormono soglion fare. - Giovanni Boccaccio
Credesi che la marina da Reggio a Gaeta sia quasi la piú dilettevole parte d'Italia; nella quale assai presso a Salerno è una costa sopra il mare riguardante, la quale gli abitanti chiamano la Costa d'Amalfi, piena di piccole città, di giardini e di fontane e d'uomini ricchi e procaccianti in atto di mercatantía sì come alcuni altri. - Giovanni Boccaccio
Alcuni, al mio giudicio, valorose donne, sono li quali più che l'altre genti si credon sapere, e sanno meno: e per questo non solamente a' consigli degli uomini, ma ancora contra la natura delle cose presummono d'opporre il senno loro; della quale presunzione già grandissimi mali sono avvenuti ed alcun bene non se ne vide già mai. - Giovanni Boccaccio
Tancredi prenze di Salerno uccide l’amante della figliuola e mandale il cuore in una coppa d’oro; la quale, messa sopr’esso acqua avvelenata, quella si bee, e così muore. - Giovanni Boccaccio
Egli è il vero che io ho amato e amo Guiscardo, e quanto io viverò, che sarà poco, l’amerò. - Giovanni Boccaccio