Norberto Bobbio
Le frasi più belle di Norberto Bobbio
Norberto BobbioSe è vero che il fine giustifica i mezzi, ne discende che il non raggiungimento del fine non consente più di giustificarli.
Norberto BobbioQuando non si vede bene cosa c’è davanti, viene spontaneo chiedersi cosa c’è dietro.
Norberto BobbioSi interrogano sul loro destino e non hanno capito la loro natura. Capiscano la loro natura e risolveranno il problema del loro destino.
Norberto BobbioIl compito degli uomini di cultura è più che mai oggi quello di seminare dei dubbi, non già di raccogliere certezze.
Norberto BobbioBisogna avere molta pazienza, non lasciarsi mai illudere dalle apparenze, fare, come si dice, un passo per volta, e di fronte ai bivi.
Norberto BobbioCultura è equilibrio intellettuale, riflessione critica, senso di discernimento, aborrimento di ogni semplificazione, di ogni manicheismo, di ogni parzialità.
Norberto BobbioHo imparato a rispettare le idee altrui, a capire prima di discutere, a discutere prima di condannare.
Norberto BobbioIl mestiere del profeta è pericoloso. La difficoltà di conoscere l'avvenire dipende anche dal fatto che ognuno di noi proietta nel futuro le proprie aspirazioni e inquietudini, mentre la storia prosegue il suo corso indifferente alle nostre preoccupazioni.
Norberto BobbioDiritti dell'uomo, democrazia e pace sono tre momenti necessari dello stesso movimento storico.
Norberto BobbioLa storia umana, tra salvezza e perdizione, è ambigua. Non sappiamo neppure se siamo noi i padroni del nostro destino.
Norberto BobbioÈ chiaro che l'ideale della totale libertà non esiste in nessuna società. Insomma, ci sono maggiori e minori approssimazioni a questa idea della società libera.
Norberto BobbioDopo venti anni di regime e dopo cinque di guerra, eravamo ridiventati uomini con un volto solo e un’anima sola. Eravamo di nuovo completamente noi stessi. Ci sentivamo di nuovo uomini civili. Da oppressi eravamo ridiventati uomini liberi. Quel giorno, o amici, abbiamo vissuto una tra le esperienze più belle che all’uomo sia dato di provare: il miracolo della libertà.
Norberto BobbioTra le promesse non mantenute dalla democrazia la più grave, e più rovinosa, è quella della trasparenza del potere.
Norberto BobbioLa prima condizione perché il dialogo sia possibile è il rispetto reciproco, che implica il dovere di comprendere lealmente ciò che l'altro dice.