Il Battistero di Firenze è un luogo cristiano e insieme matematico, uno dei documenti in cui l’idea pura, platonica, ha acconsentito a toccare la pietra.

Il Battistero di Firenze è un luogo cristiano e insieme matematico, uno dei documenti in cui l’idea pura, platonica, ha acconsentito a toccare la pietra. - Giorgio Manganelli
Il Battistero di Firenze è un luogo cristiano e insieme matematico, uno dei documenti in cui l’idea pura, platonica, ha acconsentito a toccare la pietra. - Giorgio Manganelli
Il Battistero di Firenze è un luogo cristiano e insieme matematico, uno dei documenti in cui l’idea pura, platonica, ha acconsentito a toccare la pietra. - Giorgio Manganelli
Il Battistero di Firenze è un luogo cristiano e insieme matematico, uno dei documenti in cui l’idea pura, platonica, ha acconsentito a toccare la pietra. - Giorgio Manganelli
Il Battistero di Firenze è un luogo cristiano e insieme matematico, uno dei documenti in cui l’idea pura, platonica, ha acconsentito a toccare la pietra. - Giorgio Manganelli
Il Battistero di Firenze è un luogo cristiano e insieme matematico, uno dei documenti in cui l’idea pura, platonica, ha acconsentito a toccare la pietra. - Giorgio Manganelli
Il Battistero di Firenze è un luogo cristiano e insieme matematico, uno dei documenti in cui l’idea pura, platonica, ha acconsentito a toccare la pietra. - Giorgio Manganelli
Il Battistero di Firenze è un luogo cristiano e insieme matematico, uno dei documenti in cui l’idea pura, platonica, ha acconsentito a toccare la pietra. - Giorgio Manganelli