Giornata della memoria: come spiegare la Shoah ai bambini
Il 27 gennaio si celebra la Giornata della memoria, per ricordare le vittime degli orrori del nazismo. Come affronterete questa difficile tematica con i vostri bambini?
Il 27 gennaio si celebra la Giornata della memoria, per ricordare le vittime degli orrori del nazismo. Come affronterete questa difficile tematica con i vostri bambini?
Streghe, giganti, furbissime volpi e tartarughe, questo e molto altro nell'immaginario creato da Roald Dahl che più di una volta ha raggiunto il grande schermo.
Un personaggio estremamente carismatico del nostro paese, esplorato attraverso 10 volumi di ogni genere e che toccano temi sempre differenti: dalla genesi della lingua italiana ai giochi di parole, dai luoghi leggendari all'analisi della bruttezza.
La produzione letteraria di Gianni Rodari è stata molto vasta. L'autore ha dettato le regole per la letteratura per l'infanzia e scritto pagine indelebili della nostra storia. Ecco una guida per orientarsi fra le opere imperdibili.
Ha fatto sognare l'Italia del nuovo millennio con la storia si Step e Babi e nel 2020 torna con un'altra storia d'amore: tutti i libri di Federico Moccia.
La nostra top ten di libri sul razzismo per bambini e ragazzi che li aiuteranno a capire, tramite parole e immagini, quanto è importante combattere i pregiudizi e lottare per un mondo accogliente e migliore.
Dai Fratelli Grimm ad Andersen, da Gianni Rodari a Carlo Collodi: le fiabe che tutti dovremmo leggere indipendentemente dall'età.
Un capolavoro letterario, un romanzo di formazione che ha conquistato milioni di lettori, soprattutto giovani lettori, innamorati della figura di Siddhartha e del suo viaggio alla ricerca di se stesso.
Biografie, interviste, fumetti e volumi fotografici, ecco i 10 libri che gli appassionati di Mercury e co. dovrebbero avere nelle loro librerie.