Mohandas Karamchand Gandhi è stata una figura di grande importanza per il mondo. I suoi insegnamenti invitano a riflettere sul ruolo che si ha nella società. Per questo motivo abbiamo voluto raccogliere le sue frasi più significative.
Mohandas Karamchand Gandhi (conosciuto anche come Mahatma) è uno dei fondatori della Satyagraha, una teoria in base alla quale l’uomo deve difendersi dall’oppressione tramite una lotta civile e non violenta. All’inizio della sua vita, in gioventù, non era minimamente interessato alla politica ma dopo essersi trasferito in Sudafrica, paese nel quale resterà per ventuno anni, cambia radicalmente il suo atteggiamento e il suo pensiero. Da timido uomo che aveva difficoltà a parlare in pubblico, diventa un fervente attivista politico con il preciso scopo di far valere i diritti del suo popolo.
Entrare infatti in contatto con la segregazione razziale di cui gli indiani erano vittima e con altre situazioni di evidente razzismo, lo porta ad impegnarsi con tutto se stesso affinché la sua gente potesse ottenere il rispetto e la libertà che meritava.
Diverse sono le iniziative delle quali si rende protagonista, tra cui ricordiamo la prima grande campagna satyagraha di disobbedienza civile. In tale occasione organizza il boicottaggio delle merci inglesi e il non pagamento delle imposte. Quando nel 1947 l’India riesce ad ottenere l’indipendenza, Gandhi vive l’evento con grande dolore e dispiacere, in quanto il subcontinente indiano si ritrova diviso nei due stati dell’India e del Pakistan. Ciò comporta la separazione tra indù e musulmani e lo scoppio di una guerra civile che causa quasi un milione di morti e seimila profughi. L’anno dopo l’indipendenza, Gandhi trova la morte per mano di un fanatico indù.
Senza alcun dubbio, Mahatma è stata ed è tutt’oggi una figura di grande importanza a livello mondiale. I suoi insegnamenti rappresentano un patrimonio per l’umanità e un modo per riflettere su molti aspetti della vita. In virtù di questo abbiamo voluto raccogliere le sue frasi più significative da conservare e condividere con i vostri amici.
Ecco lefrasi più belle e d'ispirazione di Gandhi.
Frasi di Gandhi sulla non violenza
Nel corso della sua vita, nel momento in cui ha conosciuto l’orrore della segregazione razziale, Gandhi ha lottato e si è impegnato fortemente affinché il suo popolo potesse uscire dall’oppressione e conquistare i suoi diritti. La sua lotta però non è stata violenta, bensì si è sempre basata su azioni di disobbedienza civile. Anche per questo motivo il concetto alla base della sua satyagraha in Italia è definito non violenza.
Mahatma GandhiNon vale la pena avere dei diritti che non derivano da un dovere assolto bene.
Mahatma GandhiDato che non penseremo mai nello stesso modo e vedremo la verità per frammenti e da diversi angoli di visuale, la regola della nostra condotta è la tolleranza reciproca.
Mahatma GandhiIl potere esercitato giustamente deve essere leggero come un fiore; nessuno deve sentirne il peso.
Frasi di Gandhi sui comportamenti dell'uomo
Ogni uomo deve assumersi le responsabilità delle proprie azioni, non bisogna avere timore di cambiare per dare una svolta alla propria vita e diventare un esempio per gli altri affinché facciano lo stesso. Inoltre occorre avere il coraggio di opporsi al mondo intero, credendo in se stessi, anche a costo di restare soli. Questi sono gli argomenti su cui si incentrano le frasi successive che abbiamo selezionato per voi.
Mahatma GandhiVivi come se dovessi morire domani. Impara come se dovessi vivere per sempre.
Mahatma GandhiTi devi opporre al mondo intero anche a costo di rimanere solo. Devi fissare il mondo negli occhi, anche se può succedere che il mondo ti guardi con occhi iniettati di sangue. Non temere. Credi in quella piccola cosa dentro di te che risiede nel cuore e dice: abbandona amici, moglie, tutto; ma porta testimonianza a quello per cui sei vissuto e per cui devi morire. Ogni persona che incontri è migliore di te in qualcosa; in quella cosa impara.
Frasi di Gandhi sulla felicità
La felicità esiste davvero o è solo l’emozione di un momento destinata a svanire nell’arco di un sospiro? Quanti di voi ricercano la felicità senza mai riuscire a trovarla? Secondo Gandhi un buon modo per afferrarla è quello di accontentarsi di ciò che si ha e di far corrispondere pensiero, azioni e desideri.
Mahatma GandhiLa felicità e la pace del cuore nascono dalla coscienza di fare ciò che riteniamo giusto e doveroso, non dal fare ciò che gli altri dicono e fanno.
Mahatma GandhiLa vera felicità dell’uomo sta nell’accontentarsi. Chi è insoddisfatto, per quanto possieda, diventa schiavo dei suoi desideri.
Mahatma GandhiLa felicità è quando ciò che si pensa, ciò che si dice e ciò che si fa concordano.
Citazioni di Gandhi sulla religione
Sebbene esistano tante religioni e tanti modi diversi di considerare Dio, Lui resta un’unica entità percepita in modo diverso dai popoli. La spiritualità nutre l’anima delle persone e la preghiera, come tutti gli altri atti legati alla fede, è un'azione reale quanto il mangiare, il bere e il camminare. Ciò è quanto traspare dalle parole di Gandhi.
Mahatma GandhiLa pietà è la radice della religione, mentre l’amore del corpo è la radice dell’egoismo.
Mahatma GandhiÈ meglio, quando si prega, avere un cuore senza parole piuttosto che delle parole senza un cuore.
Mahatma GandhiProprio come un albero ha un milione di foglie, similmente, anche se Dio è uno solo, sono sorte tante religioni quanti gli uomini e le donne, anche se tutte radicate nello stesso unico Dio.
Mahatma GandhiLa supplica, l’adorazione, la preghiera non sono superstizioni, sono atti più reali del mangiare, del bere, del sedere o del camminare. Non è un’esagerazione dire che essi soli siano reali e che tutto il resto sia irreale.
Vi è piaciuta la nostra raccolta di frasi di Gandhi? Ci auguriamo che le citazioni selezionate possano essere per voi un'interessante spunto di riflessione.