Enrico Berlinguer
Le frasi più belle di Enrico Berlinguer
Enrico BerlinguerMandiamo da questo congresso il saluto più fraterno e di operante solidarietà dei comunisti italiani agli eroici combattenti del Vietnam e della Cambogia.
Enrico BerlinguerSiamo di fronte ad un momento pieno di insidie per le istituzioni della Repubblica.
Enrico BerlinguerUna società più austera può essere una società più giusta, meno diseguale, realmente più libera, più democratica, più umana.
Enrico BerlinguerPensiamo che il tipo di sviluppo economico e sociale capitalistico sia causa di gravi distorsioni, di immensi costi e disparità sociali, di enormi sprechi di ricchezza.
Enrico BerlinguerIl rispetto delle alleanze non significa che l'Italia debba tenere il capo chino.
Enrico BerlinguerI partiti di oggi sono soprattutto macchine di potere e di clientela.
Enrico BerlinguerCome vedi, fare il filosofo giova poco, e conviene meglio darsi all'ippica. Eppure, certe cose le possono sapere soltanto i filosofi.
Enrico BerlinguerNoi siamo convinti che il mondo, anche questo terribile, intricato mondo di oggi può essere conosciuto, interpretato, trasformato, e messo al servizio dell'uomo, del suo benessere, della sua felicità.
Enrico BerlinguerNon ci può essere inventiva, fantasia, creazione del nuovo se si comincia dal seppellire se stessi, la propria storia e realtà.
Enrico BerlinguerIo le invettive non le lancio contro nessuno, non mi piace scagliare anatemi, gli anatemi sono espressioni di fanatismo e c’è troppo fanatismo nel mondo.
Enrico BerlinguerSe i giovani si organizzano, si impadroniscono di ogni ramo del sapere e lottano con i lavoratori e con gli oppressi, non c'è più scampo per un vecchio ordine fondato sul privilegio e sull'ingiustizia.
Enrico BerlinguerDopo la tragica scomparsa di quest'uomo [Aldo Moro], la Dc è divenuta oscillante e preoccupata e, via via, si è dimostrata sempre più irresponsabilmente propensa ad allungare i tempi all'infinito e, intanto, a profittarne.
Enrico BerlinguerI partiti hanno occupato lo Stato e tutte le istituzioni a partire dal governo, gli enti locali, gli enti di previdenza, le aziende pubbliche, gli istituti culturali, gli ospedali, le università, la Rai tv, alcuni grandi giornali.