Una raccolta di libri e delle citazioni più amate tratte dalla canzoni di Faber per ricordare il grande cantautore genovese.
L’11 gennaio saranno vent’anni che è morto Fabrizio De André. Per ricordare il cantautore genovese che con la sua musica ha cantato prostitute, ribelli, sognatori e artisti abbiamo raccolto per voi i più bei libri a lui dedicati e alcune delle frasi più belle tratte dalle sue canzoni.
Le frasi e le citazioni dalle canzoni di De André
Brevi versi che con la semplicità disarmante della narrazioni di De André riescono a tracciare ritratti, sondare i sentimenti più complessi, narrare storie difficili da comprendere. Abbiamo raccolto per voi alcuni dei più bei versi di De Andrè, certi che tornerete a condividere con noi i vostri preferiti.
Fabrizio De AndrèFermati Piero, fermati adesso lascia che il vento ti passi un po' addosso, dei morti in battaglia ti porti la voce, chi diede la vita ebbe in cambio una croce.
Fabrizio De AndrèLungo le sponde del mio torrente voglio che scendano i lucci argentati non più i cadaveri dei soldati portati in braccio dalla corrente.
Fabrizio De AndrèDove sono i generali che si fregiarono nelle battaglie con cimiteri di croci sul petto? Dove i figli della guerra partiti per un ideale per una truffa, per un amore finito male? Hanno rimandato a casa le loro spoglie nelle barriere legate strette perché sembrassero intere.
Fabrizio De AndrèSi sa che la gente dà buoni consigli sentendosi come Gesù nel tempio si sa che la gente dà buoni consigli se non può più dare cattivo esempio.
Fabrizio De AndrèPerché non hanno fatto delle grandi pattumiere per i giorni già usati per queste ed altre sere.
Fabrizio De AndrèE se vi siete detti non sta succedendo niente, le fabbriche riapriranno, arresteranno qualche studente convinti che fosse un gioco a cui avremmo giocato poco provate pure a credervi assolti siete lo stesso coinvolti.
Fabrizio De AndrèE se credete ora che tutto sia come prima perché avete votato ancora la sicurezza, la disciplina, convinti di allontanare la paura di cambiare verremo ancora alle vostre porte e grideremo ancora più forte.
Fabrizio De AndrèPotere troppe volte delegato ad altre mani sganciato e restituitoci dai tuoi aeroplani, io vengo a restituirti un po’ del tuo terrore del tuo disordine del tuo rumore.
Fabrizio De AndrèE adesso che gli altri ti chiamano dea l’incanto è svanito da ogni tua idea ma ancora alla luna vorresti narrare la storia d’un fiore appassito a Natale la storia d’un fiore appassito a Natale.
Fabrizio De AndrèAllora nei momenti di solitudine quando il rimpianto diventa abitudine, una maniera di viversi insieme, si piangono le labbra assenti di tutte le belle passanti che non siamo riusciti a trattenere.
Fabrizio De AndrèPer questo giurai che avrei fatto il dottore e non per un dio ma nemmeno per gioco: perché i ciliegi tornassero in fiore, perché i ciliegi tornassero in fiore.
Fabrizio De AndrèMi arrestarono un giorno per le donne ed il vino, non avevano leggi per punire un blasfemo, non mi uccise la morte, ma due guardie bigotte, mi cercarono l’anima a forza di botte. Perché dissi che Dio imbrogliò il primo uomo, lo costrinse a viaggiare una vita da scemo,nel giardino incantato lo costrinse a sognare, a ignorare che al mondo c’è il bene e c’è il male.
Fabrizio De AndrèDa chimico un giorno avevo il poteredi sposar gli elementi e farli reagire, ma gli uomini mai mi riuscì di capireperché si combinassero attraverso l’amore, affidando ad un gioco la gioia e il dolore.
Fabrizio De AndrèFui chimico e, no, non mi volli sposare. Non sapevo con chi e chi avrei generato:son morto in un esperimento sbagliatoproprio come gli idioti che muoion d’amore. E qualcuno dirà che c’è un modo migliore.
I libri dedicati a Faber
Biografie, approfondimenti sulle canzoni e persino un libro che ha tradotto le canzoni di De André in fiabe per bambini: ecco una selezione dei titoli che vi riporteranno nelle orecchio le voce del cantautore.
Princesa e altre regine
Da un progetto di Concita De Gregorio nasce questo libro, che raccoglie venti voci diverse per altrettante donne cantate da De André. Un’idea per dar loro modo di raccontarci di nuovo la loro storia, scegliendo di soffermarsi sui dettagli che più hanno colpito chi ne ha ascoltato le canzoni. Donne fragili, forti, ribelli, ferite… tante sono le sfaccettature della femminilità narrate da De André, che senza mai giudicare, ha saputo dar loro, attraverso la sua musica, nuova vita e dignità.
Fabrizio De André. Il libro del mondo. Le storie dietro le canzoni
Fondatore del sito dedicato al cantautore genovese, Walter Pistarini dedica questo libro all’indagine approfondita della vita vera che attraverso De André è diventata musica e narrazione. Si tratta di un testo nato da una profonda ricerca e dall’ascolto delle tante testimonianze che hanno aperto all’autore un macrocosmo fatto di aneddoti, fatti, curiosità, persone. Il volume indaga in ordine cronologico la discografia di De André e la srotola come un papiro, da cui leggere le storie cantate dal cantautore.
Sotto le ciglia chissà
Una racconta di scritta, appunti, diari, frasi scarabocchiate su pezzi di carta che, grazie all’incredibile capacità che aveva De André di descrivere il reale, evocano mondi, sensazioni e riflessioni. In questo libro si trovano testi composti da pagine o da poche parole, che servono a rievocare la voce del cantautore, il suo sguardo sul mondo, fatto di libertà, ironia e comprensione. Uno sguardo che oggi più che mai, fa bene rievocare.
Non per un dio ma nemmeno per gioco
Una biografia che ripercorre dall’inizio la vita caleidoscopica di De André, dalla giovinezza costellata di personaggi che torneranno poi nelle anime delle sue canzoni ai primi successi; dall’amore alla famiglia passando per il sequestro e gli ultimi anni, segnati dalla malattia. Un libro in cui le parole sono affiancate da immagini inedite, per ricostruire il cammino su questo mondo di una delle personalità più affascinanti e inafferrabili della musica italiana.
Ogni tre stelle
Otto canzoni di De André diventano altrettante fiabe per bambini scritte e illustrate, adattandone i contenuti all’età dei giovani lettori. Un esperimento giocoso che non ha paura di rivedere i testi del cantautore, trasformando così la guerra di Piero nello scontro fra le armate Vallegialla e Vallemarrone. Per non rovinarvi la sorpresa della lettura, ci fermiamo qui negli esempi. Ma se anche voi, ascoltando De André trovate in ogni canzone un insieme di valori morali che vorreste trasmettere ai vostri bambini, non fatevi scappare questo libro.