Da vent'anni senza De Andrè: frasi e libri per ricordarlo

di Redazione Frasix

Una raccolta di libri e delle citazioni più amate tratte dalla canzoni di Faber per ricordare il grande cantautore genovese.

Indice

L’11 gennaio saranno vent’anni che è morto Fabrizio De André. Per ricordare il cantautore genovese che con la sua musica ha cantato prostitute, ribelli, sognatori e artisti abbiamo raccolto per voi i più bei libri a lui dedicati e alcune delle frasi più belle tratte dalle sue canzoni.

Le frasi e le citazioni dalle canzoni di De André

Brevi versi che con la semplicità disarmante della narrazioni di De André riescono a tracciare ritratti, sondare i sentimenti più complessi, narrare storie difficili da comprendere. Abbiamo raccolto per voi alcuni dei più bei versi di De Andrè, certi che tornerete a condividere con noi i vostri preferiti.

I libri dedicati a Faber

Biografie, approfondimenti sulle canzoni e persino un libro che ha tradotto le canzoni di De André in fiabe per bambini: ecco una selezione dei titoli che vi riporteranno nelle orecchio le voce del cantautore.

Princesa e altre regine

Da un progetto di Concita De Gregorio nasce questo libro, che raccoglie venti voci diverse per altrettante donne cantate da De André. Un’idea per dar loro modo di raccontarci di nuovo la loro storia, scegliendo di soffermarsi sui dettagli che più hanno colpito chi ne ha ascoltato le canzoni. Donne fragili, forti, ribelli, ferite… tante sono le sfaccettature della femminilità narrate da De André, che senza mai giudicare, ha saputo dar loro, attraverso la sua musica, nuova vita e dignità.

Fabrizio De André. Il libro del mondo. Le storie dietro le canzoni

Fondatore del sito dedicato al cantautore genovese, Walter Pistarini dedica questo libro all’indagine approfondita della vita vera che attraverso De André è diventata musica e narrazione. Si tratta di un testo nato da una profonda ricerca e dall’ascolto delle tante testimonianze che hanno aperto all’autore un macrocosmo fatto di aneddoti, fatti, curiosità, persone. Il volume indaga in ordine cronologico la discografia di De André e la srotola come un papiro, da cui leggere le storie cantate dal cantautore.

Sotto le ciglia chissà

Una racconta di scritta, appunti, diari, frasi scarabocchiate su pezzi di carta che, grazie all’incredibile capacità che aveva De André di descrivere il reale, evocano mondi, sensazioni e riflessioni. In questo libro si trovano testi composti da pagine o da poche parole, che servono a rievocare la voce del cantautore, il suo sguardo sul mondo, fatto di libertà, ironia e comprensione. Uno sguardo che oggi più che mai, fa bene rievocare.

Non per un dio ma nemmeno per gioco

Una biografia che ripercorre dall’inizio la vita caleidoscopica di De André, dalla giovinezza costellata di personaggi che torneranno poi nelle anime delle sue canzoni ai primi successi; dall’amore alla famiglia passando per il sequestro e gli ultimi anni, segnati dalla malattia. Un libro in cui le parole sono affiancate da immagini inedite, per ricostruire il cammino su questo mondo di una delle personalità più affascinanti e inafferrabili della musica italiana.

Ogni tre stelle

Otto canzoni di De André diventano altrettante fiabe per bambini scritte e illustrate, adattandone i contenuti all’età dei giovani lettori. Un esperimento giocoso che non ha paura di rivedere i testi del cantautore, trasformando così la guerra di Piero nello scontro fra le armate Vallegialla e Vallemarrone. Per non rovinarvi la sorpresa della lettura, ci fermiamo qui negli esempi. Ma se anche voi, ascoltando De André trovate in ogni canzone un insieme di valori morali che vorreste trasmettere ai vostri bambini, non fatevi scappare questo libro.