Luciano De Crescenzo
Le frasi più belle di Luciano De Crescenzo
Luciano De CrescenzoMa tre caffè al giorno costano quello che costano. Forse ce li dovrebbe passare la mutua.
Luciano De CrescenzoLa doccia è milanese perché ci si lava meno, consuma meno acqua e fa perdere meno tempo: quindi è produttiva. La vasca è invece un appuntamento con i pensieri, è napoletana.
Luciano De CrescenzoTutti possiamo reinventarci. Se non siamo felici diamoci una seconda possibilità.
Luciano De CrescenzoSe vivi il tempo in lunghezza, in modo monotono, dopo 60 anni avrai 60 anni. Se invece lo vivi in larghezza, con alti e bassi, innamorandoti e facendo pure qualche sciocchezza, magari dopo 60 anni avrai solo 30 anni.
Luciano De CrescenzoIl borghese è in parole povere il benpensante, quello che è contento del sistema e pensa solo a difendersi quei quattro soldi che si è messo da parte.
Luciano De CrescenzoCinquanta anni fa esisteva ‘a bella cosa. C’era sempre una zia che, se eravamo buoni, ci diceva: “mo a zia ti dà a bella cosa” e ci dava una caramella o un biscotto.
Luciano De CrescenzoLa maggior parte degli italiani, infatti, la sera, dopo cena, tra un buon libro e una carota televisiva, sceglie sempre, inevitabilmente, la carota, anche quando questa non è di prima qualità.
Luciano De CrescenzoSe viene fatto con amore il caffè può diventare buonissimo. Veda: quello il caffè da dentro alla caffettiera lo sente se c'è simpatia tra chi lo sta facendo e chi se lo deve bere.
Luciano De CrescenzoChi lo sa come è Napoli veramente. Comunque io certe volte penso che anche se Napoli, quella che dico io, non esiste come città, esiste sicuramente come concetto, come aggettivo. E allora penso che Napoli è la città più Napoli che conosco e che dovunque sono andato nel mondo ho visto che c'era bisogno di un poco di Napoli.
Luciano De CrescenzoLa felicità, ricordalo, non ha una patria: la puoi trovare ovunque, e non saranno certo i luoghi o gli uomini che ti stanno intorno a influenzare i tuoi stati d’animo.
Luciano De CrescenzoPer farsi un amico ci vuole quasi una vita. Bisogna essere stati poveri insieme e qualche volta felici.
Luciano De CrescenzoL’uomo produttivo, il milanese, preferisce la doccia: consuma meno acqua, meno tempo e si lava meglio. Il napoletano invece, se si decide, preferisce il bagno: s’intallea come si dice a Napoli, cioè si attarda e tiene tutto il tempo che vuole per pensare.
Luciano De CrescenzoLa via di mezzo tra l’amore e la libertà, si chiama amicizia. Perché l’amicizia ti dà l’affetto e non ti toglie la libertà.
Luciano De CrescenzoStare fermi, insomma, e non fare altro che pensare, vuol dire anche crescere.
Luciano De CrescenzoMasaniello, tra tutti i personaggi storici, comici, politici e artistici nati a Napoli, è quello che maggiormente incarnò lo spirito napoletano. E questo perché espresse le contraddizioni, l'istinto di amore, l'incapacità di esercitare il potere, la generosità e l'ignoranza del suo popolo. Masaniello è amore e disordine.
Luciano De CrescenzoDi Berna si dice che sia grande il doppio del cimitero di Vienna ma che ci si diverta solo la metà.
Luciano De CrescenzoA volte penso addirittura che Napoli possa essere ancora l’ultima speranza che resta alla razza umana.