Gintama: un manga imperdibile sia per la sua comicità che per la trama avvincente

di Silvio Mazzitelli

Gintama di Hideaki Sorachi è un manga con una doppia anima, una fatta di gag e parodie incredibilmente divertenti, e un'altra composta da una storia più seria con anche dei momenti drammatici. Scopriamo l'opera.

Indice

Tra le tante opere di successo a cui Shonen Jump, la rivista dedicata ai manga più venduta in Giappone, ha dato vita non mancano quelle umoristiche, uno delle più famose è indubbiamente Gintama. In realtà definirlo semplicemente manga umoristico non riesce a rendere bene l’idea della follia e genialità di questo manga creato dall’altrettanto folle mangaka Hideaki Sorachi. Diciamo questo perché basta leggerne un numero, compreso dalle storie di vita quotidiana di Sorachi stesso per capire che ci troviamo di fronte a un manga fuori dalla norma.

Il manga è iniziato nel lontano 2003, diventando sin da subito un grande successo anche per via delle tante parodie e citazioni fatte verso altri famosi manga di Jump, tra i quali Dragon Ball, One Piece e molti altri. Gintama si è concluso nel 2019 dopo ben 77 volumi in totale. In Italia l’opera è pubblicata da Star Comics.

La serie ha anche dato vita a moltissime serie animate, la prima iniziata nel 2006 e l’ultima nel 2018, per un totale di oltre 300 episodi. Sono anche stati realizzati due film d’animazione ispirati alla saga, con un probabile terzo in arrivo per adattare la parte finale dell’opera, e persino due film live-action in Giappone.

Gintama è stato un successo internazionale in tutto il mondo, non solo per le esilaranti situazioni comiche che si vengono a creare nel manga, ma anche per la sua storia più serie e i suoi personaggi ben delineati. Scopriamo tutti i dettagli sull’opera di Hideaki Sorachi.

La trama

Gintama personaggiShueisha/sunrise

Gintama è ambientato in un periodo che ricorda molto il periodo Meiji giapponese, all’incirca a metà del 1800. Nella storia reale le navi americane avevano forzato il Giappone ad aprirsi all’Occidente, cosa che aveva poi generato diversi tumulti interni tra le varie fazioni fedeli allo shogun o all’imperatore. Nel manga invece vi è una situazione simile, soltanto che sono stati gli alieni, qui chiamati Amanto (traducibile come gente del cielo) che hanno imposto l’apertura dopo una guerra sanguinosa combattuta vent’anni prima dell’inizio della storia.

Ora il Giappone è governato da uno shogun che però deve sottostare alle decisioni degli Amanto che hanno aperto a Tokyo una sorta di spazioporto. Gli Amanto hanno anche portato diverse tecnologie nuove, e infatti in Gintama si vive un’atmosfera a metà tra la storia antica e quella moderna, dato che tra palazzi antichi e usanze ormai passate, vi si trovano televisori, macchine, internet e molte altre tecnologie moderne.

Protagonista della storia è Gintoki Sakata, un samurai che aveva combattuto nella guerra contro gli Amanto, e che ora fa il tuttofare a Edo presso l’agenzia Yorozuya creata da lui per cercare di racimolare qualche soldo per pagare l’affitto alla sua padrona di casa, cosa che puntualmente non succede dato che Gintoki spende tutti giocando al Pachinko o bevendo fino a ubriacarsi. Insieme a lui lavorano alla Yorozuya anche Shinpachi Shimura, un giovane con gli occhiali figlio di un samurai ormai deceduto e la cui casata è caduta in disgrazia, e Kagura, una ragazzina aliena appartenente alla potente razza degli Yato che decide di stabilirsi sulla Terra.

I tre si ritrovano coinvolti nei casi più disparati, portando avanti episodi divertenti e spesso assurdi, e altri più seri che riguardano soprattutto il passato di Gintoki e le vicende politiche del Giappone alle prese con gli Amanto. A loro si unirà un nutrito cast di personaggi molto sopra le righe con cui condivideranno diverse avventure.

Silver Soul

Gintama storiaShueisha/Sunrise

Gintama è un manga molto atipico, in grado di riuscire a far ridere fino alle lacrime e piangere dalla commozione il lettore nelle stesse pagine. L’opera di Sorachi ha infatti due anime distinte che spesso si sovrappongono per formare una storia davvero divertente e interessante. La prima anima è quella comica, fatta di capitoli autoconclusivi o piuttosto brevi. Spesso vengono citati e parodizzati altri manga o situazioni tipiche degli shonen, come ad esempio gli episodi dedicati al classico allenamento per diventare più forti o al time skip. Ma l’umorismo di Gintama è dato soprattutto dalla follia dei suoi personaggi e le interazioni che questi hanno fra di loro, cosa che spesso genera situazione assurde, a volte anche goliardiche che rendono l’autore un genio della comicità anche solo per averle pensate.

La seconda anima è invece più seria e riguarda diversi archi narrativi che sono presenti in tutto il manga. Questi portano avanti la storia di Gintoki e dei suoi compagni mentre combattono contro diversi nemici, solitamente provenienti dallo spazio, che minano a distruggere la pace di Edo. Queste saghe riescono a essere incredibilmente coinvolgenti e mostrano un lato di Gintama e dei suoi personaggi nuovo e affascinante. Sicuramente non mancano le battute anche in queste parti della storia, ma le situazioni sono molto più votate all’azione o alla drammaticità. Anche i combattimenti, nonostante l’assenza di superpoteri o tecniche speciali (aspetto su cui il manga ci scherza su) riescono ad essere molto avvincenti e ben realizzati.

La forza principale di Gintama sta indubbiamente nei suoi personaggi. Il cast nella sua totalità supera la ventina di personaggi coinvolti negli eventi più importanti, e tutti sono realizzati con incredibile cura e attenzione. Ci sono personaggi folli ed epici allo stesso tempo, che riescono a fare le cose più assurde durante le parti comiche, ma ad essere incredibilmente forti e carismatici durante gli archi narrativi più impegnati. Non c’è un solo personaggio poco riuscito in mezzo al cast di Gintama.

Il manga di Hideaki Sorachi è dunque un’opera incredibilmente varia e divertente, in grado di far ridere chiunque lo legga (soprattutto se è un appassionato di manga per via delle tante citazioni alle altre opere) e di emozionare nelle sue fasi più legate alla storia vera e propria. Da non perdere.

Gintama mangaFrasix
Gintama di Hideaki Sorach