Frasi sulla radio: le più belle da condividere
di Elisabetta RossiLa radio è il mezzo di comunicazione di massa più amato fin dal suo avvento. Nell'articolo abbiamo raccolto le frasi migliori sul tema.
La radio è uno dei mezzi di comunicazione di massa più amati, che ha conosciuto una diffusione capillare in tutto il mondo fin dalle prime trasmissioni radiofoniche. In Italia, l’esordio è avvenuto il 6 ottobre del 1924 con un programma in cui è stato trasmesso il concerto di un quartetto d’archi, concluso con la lettura del bollettino meteorologico, della borsa e di altre notizie.
Il successo della radio nel nostro paese si registra a partire dagli anni ’30, quando iniziano ad essere mandati in onda i primi spot pubblicitari insieme a trasmissioni innovative e di grande interesse popolare, come la radiocronaca delle partite di calcio. Ancora oggi, gli amanti del vintage, preferiscono seguire così la squadra del cuore, anziché in diretta streaming.
A partire dagli anni ’50 la radio, grazie anche ai prezzi concorrenziali degli apparecchi, entra nelle case della maggioranza degli italiani. Nel 1951 viene trasmessa la prima edizione del Festival di Sanremo. Negli anni ’90 però questo mezzo di comunicazione di massa perde colpi, non riuscendo a reggere la concorrenza televisiva che attira un numero di spettatori sempre maggiore. Sono in molti a pensare che sia arrivata la sua fine.
Non è così in virtù dell’avvento di internet che lancia le cosiddette web radio. I programmi partiti in questo periodo di grande successo sono diversi, tra di essi ricordiamo Deejay chiama Italia di Linus e Nicola Savino in onda su Radio Deejay. Nel decennio successivo, ossia negli anni 2000, la radio torna allo splendore di un tempo, tanto che un sondaggio del 2004 registra come più del 45% degli italiani preferisca la radio alla televisione.
Ad oggi l’amore per tale mezzo di comunicazione non è calato, anzi, soprattutto in ambito musicale, la rotazione radiofonica dei singoli di artisti italiani e stranieri favorisce la loro diffusione e riesce anche a influenzare i gusti del pubblico.
Le più belle frasi sulla radio
Se anche voi siete amanti della radio e la preferite di gran lunga alla televisione, non potete assolutamente lasciarvi sfuggire le frasi sulla radio che abbiamo raccolto qui di seguito. Scegliete le vostre preferite da scaricare gratis o da condividere sui social.
Tommaso LabrancaAscoltare la radio è la cosa più vicina alla lettura. Come il libro, la radio racconta suggerendo, offre spunti sui quali si mette in gioco la fantasia. È la solita contrapposizione: la radio stimola perché è erotica, la televisione è esplicitamente pornografica.
Herbert Marshall McLuhanSe ci mettiamo a parlare in una stanza buia, le parole assumono improvvisamente nuovi significati; così tutte le qualità che la pagina stampata ha sottratto al linguaggio ritornano nel buio della radio.
Carlo PrevaleLa radio, un lavoro per chi ha profonda passione nell'anima e voglia di trasmettere emozioni.
Leopold StokowskiÈ un miracolo, la radio. Grazie ad essa, possiamo sederci presso un lago remoto o sulla cima di una montagna e ascoltare la musica diffusa da un lontano centro culturale. Non si può descrivere a parole quanto meravigliosa sia quest'esperienza, che collega le più belle manifestazioni dell'arte con le più belle della natura.
Erma BombeckSembra piuttosto incongruo che in una società di comunicazione super sofisticata noi soffriamo spesso di carenza di ascoltatori.
Fran LebowitzLe notizie radio sono sopportabili. Questo è dovuto al fatto che mentre le notizie vengono trasmesse al disk jockey non viene permesso di parlare.
Ruggero RuggeriEscludo che possa esistere un teatro radiofonico. È mia convinzione invece che la radio, per non annoiare gli uditori, dovrà alla fine abbandonare ogni tentativo del genere.
Casey KasemSostanzialmente, la radio non è cambiata nel corso degli anni. Nonostante tutti i miglioramenti tecnici, è ancora un uomo o una donna e un microfono, la riproduzione di musica, la condivisione di storie, il parlare di diverse questioni – il comunicare con il pubblico.
Steven LevyIl telegrafo, il telefono, la radio e soprattutto il computer hanno fatto sì che chiunque, in qualsiasi parte del mondo, si trovi ora nella condizione di essere a portata d'orecchio. Purtroppo, il prezzo da pagare per questo è la perdita di privacy.
Bob DylanHo sempre trovato qualcosa alla radio. Proprio come i treni e le campane, era parte della colonna sonora della mia vita.
Guido SperandioNon c’era ancora la televisione e la sera - in prime time, come si dice ora - la gente nelle case si radunava attorno alla radio. La radio era la fonte di intrattenimento più accessibile, non costava, erano tempi disperati, di zero divertimenti e poche lire.
Herbert Marshall McLuhanLa radio tocca tutti intimamente e personalmente: il suo aspetto più immediato è un’esperienza privata.
Friedrich Georg JüngerLa radio e il cinema sono tra quei grandi automi che sempre più si occupano di dilettare le masse.
Hubert Beuve-MéryLa radio lancia la notizia, la tv la fa vedere, il quotidiano la spiega.
Millor FernandesModerno. Moderno rispetto a che cosa? Moderno è solo un presupposto cronologico. Se la radio fosse stata inventata dopo la televisione i bambini avrebbero esclamato, meravigliati: “Mamma, mamma, hanno inventato una televisione senza volto!”
Riccardo CucchiLa radio è stata innovativa e non si è smarrita con la nascita della televisione. Con orgoglio, e magari poca lungimiranza, ingegneri, tecnici e giornalisti guardarono con diffidenza nel '54 all'avvio dei programmi TV, la radio che si vede. "Non avrà futuro" dicevano scuotendo la testa, fedeli alla forza evocativa, espressiva e puntuale del mezzo radiofonico.
Francesco AlberoniLa radio e la televisione hanno liberato il desiderio di gioco, di intrattenimento, di chiacchiera.
Andrea SarubbiLa radio mi è stata utilissima per vivere al meglio la tv: innanzitutto, da un punto di vista tecnico, perché mi ha insegnato il controllo dei tempi; poi, umanamente, perché solo chi è abituato a lavorare per anni nel nascondimento della radio non si esalta quando la gente comincia a riconoscerlo per strada dopo due minuti di tv.
Franco RossiSe la radio fosse stata inventata dopo la televisione troveremmo geniale un apparecchio che ci evita di vedere come giocano certi calciatori.
Eugenio MontaleLe comunicazioni di massa, la radio e soprattutto la televisione, hanno tentato non senza successo di annientare ogni possibilità di solitudine e di riflessione.
Barone John ReithIl broadcasting ha la responsabilità di portare nel numero più ampio possibile di case il meglio di ciò che è stato formulato in ogni area della conoscenza umana.
Walter BenjaminIl senso della radio è la possibilità di mettere davanti a un microfono la gente che si vuole nei momenti che si vuole.
Jacques de LacretelleLa radio marca i minuti della vita; il giornale le ore; i libri i giorni.
Julius LesterLa radio libera è una forma d'arte. Le onde radio sono la tela vuota, il produttore è l'artista e il suono è la pittura.
Giorgio ZanchiniLa radio in fondo ha prestato molto alla televisione, è stata indebolita dalla televisione ma è anche sopravvissuta alla televisione, ha una resistenza per caratteristiche sue intrinseche.
Billy CollinsLa radio è un medium perfetto per la trasmissione di poesia, soprattutto perché c’è sola la voce, non ci sono distrazioni visuali.
Herbert Marshall McLuhanLa radio è un medium così caldo che prende sul serio anche i personaggi dei fumetti.
Paolo Del FornoIn Italia è possibile sintonizzarsi ogni giorno su almeno duemilacinquecento radio: una situazione unica al mondo. Nel nostro Paese, il Paese del particolare, delle diversità, della varietà e degli squilibri, ogni radio è profondamente legata al territorio.
Jay-ZLa radio mi ha fatto pensare più in grande. Mi ha fatto pensare a dove avrebbe potuto condurmi il potere delle parole.
Mia MartiniLe emittenti private sono tutte abusive, non pagano la SIAE e chi salvaguardia i diritti d'autore? chi salvaguardia quei poveracci che vivono solo sulle canzoni?
FiorelloOggi i volti dei personaggi radiofonici sono troppo noti grazie al connubio che esiste tra radio e televisione. Ma una volta non era così: tu sentivi una bella voce, magari di donna, e pensavi subito come poteva essere la persona a cui apparteneva quella voce.
Arthur BlochIn qualsiasi momento tu accenda la radio, sentirai le ultime note della tua canzone preferita.
Luciana LittizzettoQuelli che lavorano alla radio o in tv, non hanno niente da dire però lo dicono in inglese.
Gioele DixUna volta era l’autoradio. La estraevi e la nascondevi sotto il sedile. Te la rubavano. Allora la portavi sempre con te, così non era qualcuno a rubartela dalla macchina, ma eri tu a dimenticarla, al cinema, al ristorante, ovunque. Poi è venuto il frontalino, via via sempre più piccolo, certi modelli prevedevano che estraessi soltanto il pulsante del volume. Lo perdevi, senza nemmeno ricordarti dove. Poi – come spesso succede nella vita – le cose hanno fatto il giro completo e si è tornati alla radio fissa. Tanto ora il ladro si occupa d’altro.