Indice

Per Non Parlar del Morto, gli enigmi di Walsh tornano in libreria

Per gli amanti delle detective stories vecchia scuola torna in libreria Rodolfo Walsh con Per Non Parlar del Morto, una raccolta di 11 storie brevi edita da SUR.

Indice

Gli amanti della scrittura sudamericana e del poliziesco vecchia maniera a ottobre troveranno una gradita sorpresa in libreria. La casa editrice SUR infatti pubblicherà a breve Per Non Parlar del Morto di Rodolfo Walsh.

Cuentos para tahúres y otros relatos policiales è il titolo originale della raccolta, pubblicata postuma nel 1987 dall'editore argentino. Si tratta di una raccolta di 11 racconti a sfondo poliziesco, scritti tra il 1951 e il 1961, che rivelano un nuovo Walsh. Quanti lo hanno ammirato per la tagliente cronaca di Operazione Massacro si sorprenderanno di fronte a queste storie gialle scritte a regola d’arte, impregnate di un dolce aroma bonaerense e di un umorismo sottile.

Per Non Parlare Del Morto è il racconto che dà il titolo a questa raccolta di partite a dadi e ammazzamenti, storie enigmatiche, in cui pochi fatti alterano la realtà. A fare luce sui casi più misteriosi torna il detective improvvisato Daniel Hernández, già protagonista di Variazioni in rosso.

L'autore

Rodolfo Walsh è uno dei grandi nomi del giornalismo e della letteratura argentina. Scomparso nel 1977, viene considerato il fondatore del giornalismo investigativo, grazie alla sua opera più famosa, Operación Masacre. Il libro ricostruisce l'esecuzione sommaria di alcuni simpatizzanti di Peron (che lo stesso scrittore inizialmente sostenne, salvo poi distanziarsene chiaramente) durante il tentativo non andato a buon fine di riportare il Peronismo al potere nel 1956.

Attivo politicamente per tutta la sua vita, ebbe un'esistenza votata al giornalismo e all'avventura. Negli anni '60 si trasferì a Cuba per fondare un'agenzia stampa, salvo poi finire invischiato nelle lotte tra Fidel Castro e la CIA all'indomani dell'Invasione alla Baia dei Porci.

Morì in un'imboscata tesagli da un gruppo paramilitare. Il suo corpo non venne mai ritrovato ed è considerato a tutt'oggi un desaparecido. Tra le opere pubblicate postume, Per Non Parlar del Morto è considerata la più rilevante.