Frasi sullo spreco alimentare: le più significative da condividere
di Elisabetta RossiIl 5 Febbraio ricorre La Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare. Per celebrarla al meglio, abbiamo raccolto le frasi migliori sul tema.
Lo spreco alimentare è uno dei più gravi problemi dell’età moderna. Ogni giorno ingenti quantità di cibo finiscono nelle pattumiere con inevitabili disagi per quanto riguarda lo smaltimento. Una situazione tipica soprattutto dei paesi ricchi e che sebbene abbia conosciuto un piccolo decremento dal 2018 ad oggi, resta comunque ancora una piaga sociale da risolvere. Un obiettivo possibile seppur complesso.
Tra le innumerevoli iniziative prese per dire basta al cibo buttato, figura senza dubbio la Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare che si tiene il 5 febbraio di ogni anno. Ideata dalla campagna Spreco Zero e dall’Università di Bologna in collaborazione al Ministero dell’ambiente, ha lo scopo di sensibilizzare le persone su questo problema, di far capire loro l’importanza di attuare comportamenti corretti nel quotidiano per salvaguardare il bilancio famigliare e anche la natura.
Ma quali sono i rimedi per non sprecare ciò che si mangia? Ad esempio si può chiedere la famosa doggy bag al ristorante per portare a casa gli avanzi dei propri ordini. Un’iniziativa che gli italiani faticano a mettere in pratica perché la ritengono umiliante e da maleducati, quando invece non è affatto così. Un altro comportamento corretto sarebbe quello di acquistare solo il necessario e di fare porzioni più piccole a tavola, in modo tale da non rischiare che qualcuno le lasci nel piatto. Infine si dovrebbero sempre consumare gli avanzi, anziché gettarli via.
Le frasi da usare durante la giornata nazionale contro lo spreco alimentare
Per celebrare al meglio la Giornata nazionale contro lo spreco alimentare e contribuire a sensibilizzare le persone su questo problema, abbiamo raccolto nell’articolo le frasi migliori da usare in quest’occasione.
Giovanni AbramiUna parte dell'umanità soffre di abbondanza e spreco. L'altra parte soffre di povertà e fame. Da tempo immemorabile si è perso ogni concetto di armonia nel mondo.
L.J. ArosemenaEssere economi non vuol dire risparmiare di continuo, ma evitare di continuo gli sprechi.
Sir Benjamin Ward RichardsonConserva e tratta il cibo come se fosse il tuo corpo, ricordando che nel tempo il cibo sarà il tuo corpo.
Sébastien-Roch Nicolas de ChamfortLa società comprende due classi: quelli che hanno più cibo che appetito, e quelli che hanno più appetito che cibo.
Carlo PetriniIl problema più grande è la perdita del valore simbolico dei cibi. Sono diventati commodities, beni di consumo senza anima.
Zygmunt BaumanPer sopperire a tutti questi bisogni, spinte, pulsioni e dipendenze e per alimentare i nuovi meccanismi di motivazione e guida e il monitoraggio del comportamento umano, l'economia consumistica deve fare affidamento sull'eccesso e sullo spreco.
Erich FrommA meno che non si cessi di sprecare le risorse naturali e di minare le condizioni ecologiche della sopravvivenza umana, è prevedibile la catastrofe nel giro di un secolo.
George HerbertChiunque sia stato il padre di una malattia, una alimentazione non corretta ne è stata la madre.
Sally EdwardsSe non siamo disposti a vivere nella spazzatura, perché dovremmo accontentarci del cibo spazzatura.
Andre GorzPer vivere meglio, si tratta ormai di produrre e di consumare diversamente, di fare meglio e di più con meno, eliminando anzitutto le fonti di spreco (esempio: gli imballaggi a perdere, il cattivo isolamento termico, la preminenza del trasporto su gomma ecc.) e aumentando la durata dei prodotti.
William OslerSiamo tutti peccatori dietetici; solo una piccola percentuale di ciò che mangiamo ci nutre; il resto va nello spreco e nella perdita di energia.
Thomas JeffersonIl servizio più grande che può essere creato qualsiasi paese è quello di aggiungere una pianta utile alla sua alimentazione.
Serge LatoucheNessuna persona di buon senso contesta la necessità di ridurre lo spreco sfrenato, di combattere l'obsolescenza programmata delle attrezzature e di riciclare i rifiuti non direttamente riutilizzabili.
Carlo PetriniTroppo spesso il cibo viene prodotto non per essere mangiato, bensì venduto; bisogna tornare ad avere un giusto rapporto con il cibo.
Pellegrino ArtusiIl mondo ipocrita non vuol dare importanza al mangiare; ma poi non si fa festa, civile o religiosa, che non si distenda la tovaglia e non si cerchi di pappare del meglio.
Pietro VerriIl disordine medesimo di consumare più che non si riproduce è uno sprone a maggiormente riprodurre.
Larry McClearyCirca l’ottanta per cento del cibo sugli scaffali dei supermercati di oggi non esisteva 100 anni fa.
Mauro ParriniI tempi difficili si superano razionando le risorse ed evitando gli sprechi.
Alfred E. NewmanViviamo in un mondo in cui la limonata è costituita da aromi artificiali e la cera per i mobili è costituita da limoni veri.
Shigeo ShingoIl tipo di spreco più pericoloso è quello che non siamo in grado di riconoscere.
Carlo PetriniOggi a zappare ci vanno, ci vorrebbero andare, quelli che studiando hanno capito che è a partire dal cibo che si cambia il mondo, e si migliora l’ambiente, la salute, la qualità della vita di tutti.
Carlo PetriniDobbiamo partire dal cibo come ricchezza, come scambio, come cultura. Solo proteggendo il nostro cibo possiamo pensare di salvaguardare le nostre risorse e il pianeta che ci ospita. La produzione, la distribuzione e il consumo di cibo ci coinvolge in maniera totale.