Libri consegnati in barca, la meravigliosa iniziativa a Venezia
di Cristina MigliaccioLa cultura viaggerà in barca: è questa l'idea che permetterà alle biblioteche di valorizzare al meglio il prestito interbibliotecario
La cultura vien viaggiando a Venezia. Una nuova iniziativa per far spostare la cultura più in fretta a bordo di una barca: è stata inaugurata l'imbarcazione della Rete Biblioteche del comune di Venezia, il cui scopo è quello di garantire il prestito interbibliotecario in modo più efficace e capillare in tutto il territorio, sia nel centro storico che nelle isole.
"Miglioriamo ulteriormente un servizio che è già attivo che permette al cittadino di ordinare un libro in una biblioteca e, nel caso quest'ultimo fosse disponibile in un'altra struttura, di poterlo ritirare dopo pochi giorni nella biblioteca a lui più comoda", ha spiegato l'assessore alla Coesione sociale, Simone Venturini. "È grazie all'attenzione a questi particolari che garantiamo tempi più rapidi e sviluppiamo ulteriormente una rete su cui, su impulso del sindaco Luigi Brugnaro, abbiamo investito molto. Non ci fermiamo qui, perché questa barca ci permetterà a breve anche di avviare un nuovo servizio sperimentale di consegna di libri a domicilio per gli anziani residenti in centro storico, che già hanno sofferto molto durante il lockdown".
L'iniziativa è volta a migliorare il servizio messo a disposizione dalle biblioteche del territorio, dando un ulteriore valore alla presenza di queste strutture che mettono tantissimi strumenti a disposizione dell'utente assetato di cultura. Alla presentazione, che si è tenuta a Ca' Farsetti nella mattinata del 7 luglio 2020, hanno partecipato sia l'assessore Venturini che il dirigente del Settore Cultura, Michele Casarin.