10 libri che parlano di Diego Armando Maradona
di Cristina MigliaccioSi è spenta una leggenda del calcio a soli 60 anni, un'icona dello sport ricordato anche dalla letteratura.
Il mondo ha perso un altro grande personaggio quest'anno: addio a Diego Armando Maradona, calciatore amato in tutto il mondo, che ha lasciato un pezzo di cuore nella sua Napoli che ha rappresentato calcisticamente per tanto tempo. Allenatore di calcio e dirigente sportivo argentino, Maradona si è spento mercoledì 25 novembre per un arresto cardiaco: inutili i tentativi di rianimazione, il mondo ha perso un altro grande nome.
Maradona, detto El Pibe de Oro (il ragazzo d'oro), ha lasciato un grande vuoto nel cuore di chi ha sempre seguito le sue gesta, sin da quando era un ragazzino con la passione per il pallone. E il mondo lo ricorda anche attraverso la letteratura: sono tantissimi infatti i libri dedicati a questa figura sportiva dalla carriera incredibile, libri che adesso vi elenchiamo nel caso in cui voleste recuperare qualche lettura.
Maradona
Jimmy Burns ha voluto ricordare Maradona e la sua incredibile carriera con un libro intitolato semplicemente con il suo cognome, uno dei migliori calciatori al mondo, capace di incredibili numeri e che ha militato, nell'arco della sua carriera, nei migliori club in Sud America e in Europa. Figura importante in ben quattro coppe del mondo, Maradona ha dato il suo tocco personale al calcio sia come sport popolare che come business. Pur non correndo più in campo calciando la palla, Maradona a sessant'anni ha continuato a far parlare di sé come l'uomo che ha oltrepassato il ricordo del calciatore.
La mano di Dio
Questo invece è una sorta di autobiografia, scritta da Maradona con l'accompagnamento di Daniel Arcucci. La mano di Dio. Messico '86. Storia della mia vittoria più grande ripercorre quel 29 giugno, quando Maradona, capitano e giocatore simbolo dell'Argentina, alzava la coppa del mondo in Città del Messico: quello fu il punto più alto e luminoso della sua carriera. Da dove deriva "La mano di Dio?" Non è una leggenda, ma un fatto realmente accaduto: prima di innalzare al cielo la coppa del mondo, Maradona aveva collezionato tantissimi successi uno dietro l'altro, ma il quarto di finale con l'Inghilterra, una partita di 90 minuti, ha reso possibile l'impossibile, un gol di mano giustificato da un intervento divino, la "mano de Dios" per l'appunto.
Maradona. El pibe de oro
Maradona. El pibe de oro invece è uno dei volumi che fa parte della collana Grandissimi, che quindi ripercorre un po' la vita di grandi personaggi. Questo volume, dedicato a Diego Armando Maradona, è scritto da Igor De Amicis e Paola Luciani, una lettura adatta anche ai bambini che non hanno mai sentito parlare del mito di Maradona e che potrebbero scoprire per la prima volta di un ragazzino che corre felice tra le strade polverose di Buenos Aires con il sogno del pallone. Dal sogno alla realtà passerà qualche anno, dopodiché Maradona entrerà nella storia.
Ho scoperto Maradona
Il titolo rappresenta un po' tutto il contenuto di questo libro: Francisco Cornejo è stato colui che ha letteralmente scoperto Maradona, quando era poco più che un bambino, a soli otto anni già scorrazzava con un pallone al piede. Per questo Cornejo, il più adatto a descrivere le origini del mito, in questo volume racconta la sua scoperta, dal bambino di otto anni al ragazzotto che poi ha esordito in prima squadra. Cornejo è stato sì il suo direttore tecnico, ma anche una figura amica, con la quale Maradona ha condiviso anche la propria intimità e quella della famiglia.
Processo a Diego Armando Maradona
Parlando sempre della "mano de Dios", in questo volume Claudio Botti, Flavio Tranquillo e Antonio Salvati si interrogano invece, dopo trent'anni dall'accaduto, sulle problematiche non solo giuridiche ma anche socio-culturali della nostra attualità. Traendo quindi spunto dall'esperienza di Maradona, gli autori si interrogano sull'esistenza di un'etica dell'illegalità e su come fama e celebrità ad oggi impongano davvero il dovere di comportarsi come un esempio per gli altri.
Maradona. Il calcio sono io
Questo invece è un volume di Alexandre Juillard, che parla di Maradona come "il più grande giocatore di tutti i tempi" e secondo più diversi punti di vista. L'autobiografia di Juillard tiene conto delle disavventure giudiziarie di Maradona così come della sua gloria sportiva, spazia in diverse aree raccontando a tutto tondo la sua vita, dall'esordio con la maglietta dell'Argentinos Juniors ai grandi trionfi con il Napoli.
Maradona. Il sogno di un bambino
Chi cresce con un idolo conserverà sempre il sogno di poterlo incontrare un giorno ed è quello che ha raccontato Stefano Ceci in questo libro, di quando a soli 10 anni seguiva le vicende di Maradona che giocava nella sua squadra del cuore, il Napoli. Ben presto Maradona è diventato un fenomeno da studiare, mentre i suoi amici vivevano tra il gioco e lo studio, Stefano invece seguiva mossa dopo mossa la vita del campione del Napoli. La vita di Stefano è cambiata nel momento in cui non soltanto è diventato amico di Maradona, ma anche suo assistente personale.
Io sono El Diego
In questo volume è proprio Maradona a raccontare la sua storia, di suo pugno. Nel 2002, la Fandango aveva pubblicato la sua autobiografia in qualità di uno dei migliori calciatori mai esistiti. Quest'autobiografia invece arriva anni dopo (otto per la precisione), quando Maradona era ormai diventato l'allenatore della nazionale argentina ed era ancora amatissimo da ogni parte del mondo. In questo volume è proprio l'idolo del mondo del calcio a raccontare le sue origini, le sue morti e resurrezioni, parlando di amici e nemici.
Diego Armando Maradona
Paolo Castaldi in questo volume invece ha ripercorso tutta la carriera del calciatore, El pibe de oro, detto anche la Mano de Dios, il gol più bello della storia del calcio. Maradona agli occhi del mondo è un simbolo, idolo per milioni di tifosi e simbolo di riscatto sociale anche per Napoli e il Sud Italia.
Il Napoli di Maradona
Marco Bellinazzo e Gigi Garanzini in questo volume raccontano del riscatto del Napoli con l'arrivo di un giovane Diego Armando Maradona: era il 1984, il sole illuminava la città partenopea in attesa di un nuovo idolo. La stagione che l'ha consacrato al calcio è stata quella 86-87. I due autori hanno ripercorso tra cronaca e memoria quanto accadto in quel periodo, riproponendo quell'evento storico che ha coinvolto tutta l'Italia.
Quali di questi libri avete letto o leggerete?