11 libri sulla sostenibilità per iniziare a vivere responsabilmente

di Simone Alvaro Segatori

Il futuro ci pone davanti una sfida difficile, ma non impossibile: salvare il pianeta terra. Per riuscirci bastano infatti piccoli gesti quotidiani per ridurre il nostro impatto ambientale.

Indice

Abbiamo sempre avuto l’illusione che il pianeta Terra, la nostra casa, formatasi miliardi e miliardi di anni fa, fosse infinita. L’uomo ha però avuto un impatto disastroso sul pianeta che ha condotto ai cambiamenti climatici, al sovra sfruttamento delle risorse naturali, alla deforestazione e all’estinzione di molte specie animali. Ma non tutto è perduto, siamo ancora in tempo per cambiare le nostre abitudini e adottare scelte di vita più consapevoli.

Ancora una volta sono i libri a venirci incontro tra volumi che spiegano cosa sta succedendo e libri che aiutano a capire da dove iniziare per cambiare davvero le cose. Ecco quindi 11 libri sulla sostenibilità per iniziare a cambiare vita.

Qualcosa di nuovo sotto il sole - John R. McNeill (2002)

Pubblicata per la prima volta nel 2002, ma ristampata giusto lo scorso anno, l’opera di McNeill è uno dei pilastri della storia dell’ambiente. Lo storico ha qui infatti ricostruito una mappa delle attività antropiche del XX secolo, mettendo in chiaro come si siano sviluppati, e in seguito siano degenerati, i rapporti tra uomo e ambiente e come i modelli sociali, politici ed economici abbiano condotto a conseguenze che non erano state calcolate e che oggi non sono più sostenibili.

Il libro dell’ecologia (2019)

Il libro dell’ecologia è il manuale perfetto per muovere i primi passi nel terreno della sostenibilità. Si focalizza infatti su alcuni concetti chiave del cambiamento climatico e in 90 schede, correlate anche da bellissime illustrazioni, spiega in modo chiaro anche quelle nozioni che ci appaiono più complesse.

Il mondo in fiamme: contro il capitalismo per salvare il pianeta – Naomi Klein (2019)

La giornalista e attivista Naomi Klein è una delle figure più imminenti nella lotta per la salvaguardia dell’ambiente e in tantissimi lavori ha analizzato l’impatto che le grandi multinazionali hanno avuto sul nostro pianeta. Con questo lavoro si è concentrata però sulle grandi catastrofi naturali silenziose degli ultimi anni, come i danni provocati alla grande barriera corallina. La soluzione più efficace che ci propone è quella di abbandonare l’ottica consumistica dell’eterno presente in cui siamo incastrati e cambiare dal basso il sistema che ha permesso la crisi del clima.

La vita sul nostro pianeta. Come sarà il futuro? – David Attenborough (2020)

David Attenborough è uno dei più grandi divulgatori scientifici al mondo e in questo libro riassume mezzo secolo di carriera, ripercorrendo i suoi passi intorno al mondo e tutti i fenomeni di cui è stato testimone, dal sovrappopolamento all’inquinamento. In maniera chiara e inequivocabile, come sempre, ci spiega le motivazioni di questi terribili cambiamenti e come ognuno di noi nel suo piccolo può arginare i problemi più gravi e pressanti.

Clima. Come evitare un disastro. Le soluzioni di oggi, le sfide di domani. - Bill Gates (2021)

Il leggendario fondatore di Microsoft Bill Gates è uno dei maggiori filantropi al mondo, da sempre in prima linea per combattere la povertà, assicurare pari opportunità ai paesi meno sviluppati e comprendere le cause del cambiamento climatico. Con questo lungo saggio, avvalendosi della consulenza di biologi, ingegneri ed esperti di politica e finanza, Gates disegna un percorso ad emissioni zero, che si rivolge ai privati cittadini, alle grandi aziende e ai sistemi politici per evitare il prima possibile il disastro climatico.

Siamo ancora in tempo! Come una nuova economia può salvare il pianeta - Jason Hickel (2021)

Siamo ancora in tempo, c’è ancora una speranza, ma bisogna agire subito. È questo il messaggio che l’antropologo Jason Hickel lancia con questo saggio in cui propone un nuovo paradigma economico che abbandoni il capitalismo, lo sfruttamento selvaggio delle risorse e l’accumulo fine a sé stesso di beni per salvare il pianeta ma anche la società e i rapporti umani.

La famiglia zero rifiuti (o quasi). Come adottare uno stile di vita sostenibile – Jérémie Pichon, Bénédicte Moret (2018)

I due autori di questo libro raccontano con grande umorismo ed ironia la loro personale esperienza e gli ostacoli che hanno superato per assicurarsi uno stile di vita senza sprechi. Alternando i loro racconti con pratici consigli e sfide lanciate al lettore, Pichon e Moret spiegano come ogni ambito della quotidianità, dalla beauty routine alle feste con gli amici, possano essere organizzate in maniera totalmente nuova e senza alcun impatto sull’ambiente.

Plastica addio. Fare a meno della plastica: istruzioni per un mondo e una vita "zero waste". - Elisa Nicoli e Chiara Spadaro (2019)

La plastica è il materiale della modernità ma anche una delle principali cause dell’inquinamento. Ogni anno tonnellate di plastica finiscono negli oceani, danneggiando gravemente la flora e la fauna. Ecco perché ognuno di noi deve limitarne sempre di più l’uso sino a cancellarla dal quotidiano. Ma come si può fare? Non basta riciclare, ma si deve prestare attenzione a ciò che si compra e agli imballaggi dei prodotti per esempio. Il libro di Nicoli e Spadaro è in ciò un’ottima guida.

CambiaMondo. Cosa fare (e non fare) per il nostro pianeta – Sergio Rossi, Beniamino Sidoti, Chiara Morra (2019)

La sostenibilità è un’abitudine che è bene imparare sin da piccoli. CambiaMondo è un ottimo manuale per insegnare ai più piccoli a comprendere e ad amare il pianeta terra, assimilando comportamenti semplici ma fondamentali per prendersi cura, giocando, del proprio futuro.

La casa sostenibile. Consigli, suggerimenti ed esempi pratici per adottare uno stile di vita eco-friendly – Christine Liu (2019)

Christine Liu parte dalla casa, l’ambiente più importante delle nostre vite, per insegnarci un nuovo modo di vivere. Suddividendo il libro per stanze, spiega come ogni azione possa essere ripensata in ottica green, quindi per esempio come riutilizzare gli scarti alimentari, come organizzare il proprio armadio per avere tutto, ma comprando di meno e come apprezzare ancora i vecchi oggetti d’arredamento. Una guida pratica, sostenibile e attuabile.

I vestiti che ami vivono a lungo - Orsola de Castro (2021)

Negli ultimi anni si è cercato di porre l’attenzione su quella parte dell’industria definita “fast fashion”, che propone sempre nuovi trend a prezzi bassi rendendo di mese in mese obsoleti gli abiti acquistati poco tempo prima. Con questo manuale la stilista Orsola de Castro, fondatrice di Fashion Revolution, ci insegna a rivedere la moda come un qualcosa di bello e funzionale che può durare a lungo e quindi a riparare e rinnovare i nostri abiti, superando lo schema del “getta e ricompra”.