Libri consigliati Audible: 10 romanzi da non perdere in audiolibro
di Chiara PoliCosa può esserci di più magico delle avventure di Harry Potter o del viaggio sull'Orient Express? Quelle stesse avventure narrate da interpreti straordinari, come i narratori dei libri consigliati su Audible.
Ci sono storie che, anche quando già le conosciamo, ci raccontano qualcosa di nuovo.
Per questo amiamo rileggere i nostri libri preferiti... Ma cosa succede quando a leggerli per noi sono interpreti straordinari, come quelli presenti in questa selezione di titoli imperdibili su Audible?
Oltre a ritrovare storie che amiamo, o che scopriamo per la prima volta, ci troviamo anche immersi in un'atmosfera magica, a portata di mano.
Basta premere "play"...
Buon ascolto!
Il paradiso degli orchi di Daniel Pennac
Audible spesso ci regala delle accoppiate vincenti. Ma difficilmente se ne troverà una più riuscita di quella fra Claudio Bisio e Daniel Pennac: il celebre attore compie un lavoro eccezionale nel restituire all'ascoltatore l'atmosfera surreale delle opere del grande autore francese, e in particolare di questo paradiso degli orchi.
Ambientato all'interno di un supermercato, in cui il protagonista lavora, il romanzo è divertente, ricco di spunti fantasiosi e di personaggi che imparerete ad amare.
L'interpretazione di Bisio è perfetta sotto ogni punto di vista: è come ascoltare una splendida favola raccontata dal migliore dei narratori.
Così bravo, e così immerso nel testo, da farci tornare tutti un po' bambini.
Anche con una storia che da bambini non è.
Imperdibile, per tutti.
Assassinio sull'Orient Express di Agatha Christie
Gli appassionati di cinema e TV riconosceranno senza sforzi le loro voci: sono celebri attori e doppiatori e lavorano in modo armonioso alla lettura di questo giallo immortale firmato da Agatha Christie.
Un racconto corale che vede il celebre investigatore Hercule Poirot, in viaggio sul celebre Orient Express, coinvolto nelle indagini su un omicidio avvenuto a bordo.
A leggere questo classico senza tempo, che piacerà a tutti, sono Riccardo Peroni, Anna Canzi, Leo Valli, Marco Zanni, Giancarlo De Angeli e Tina Venturi.
E ve lo assicuro: se anche doveste conoscere a memoria uno dei romanzi gialli più noti della Christie, non rimarrete delusi da questa splendida interpretazione.
Da ascoltare, e riascoltare.
Il gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Toni Servillo non ha bisogno di presentazioni: è uno dei nostri attori più apprezzati, conosciuti e premiati.
La sua lettura del grande classico di Giuseppe Tomasi di Lampedusa ha la capacità di trasportarci nel 1860 di una Sicilia che vive il cambiamento più grande e inaspettato: l'unità d'Italia dopo l'arrivo delle truppe garibaldine.
Il principe Fabrizio Salina vi sembrerà essere sempre stato lì, nella voce profonda e avvolgente di Servillo, che passa da una dizione perfetta, da manuale, alle inflessioni dialettali richieste dai dialoghi.
Un romanzo che fa parte della nostra tradizione letteraria letto da un interprete che fa parte di quel cinema e di quel teatro di cui andiamo fieri.
Un incontro memorabile, consigliato sia a chi già conosce l'opera sia a chi la avvicina per la prima - e indimenticabile - volta.
Harry Potter: la saga completa di J.K. Rowling
Non credo di conoscere qualcuno che non abbia mai letto Harry Potter o visto i film che ne sono stati tratti.
Eppure, tutti loro sono stati deliziati dalla (ri)lettura della saga di J.K. Rowling sul giovane mago inglese grazie alla voce di Francesco Pannofino.
Uno dei nostri più prolifici e bravi doppiatori - voce di George Clooney, Denzel Washington e Kurt Russell ma anche attore nei panni di René Ferretti in Boris - ci regala un'esperienza assolutamente da vivere.
Perfino i più appassionati lettori e conoscitori delle avventure di Harry troveranno meraviglioso il viaggio fra Hogwarts, Diagon Alley e tutte le altre location della storia grazie al lavoro di Pannofino.
Quelli fra noi che erano già troppo grandicelli per godere della saga di Harry Potter come favola della buonanotte, potranno recuperare quell'impagabile senso di familiarità, relax e magia - in tutti i sensi - che emerge dalla lettura di Pannofino.
Se amate gli audiolibri, non potete non (ri)cominciare da qui.
Il libro dei Baltimore di Joël Dicker
L'autore de La verità sul caso Harry Quebert torna con la storia dei Goldman, ben diversa da quella dello scrittore Quebert ma altrettanto appassionante.
Fra segreti inconfessabili, drammi del passato che non smettono di tornare a perseguitare i protagonisti e semplici divisioni fra invidie e affetti famigliari, Il libro dei Baltimore scorre via liscio come l'olio.
Anche grazie alla fantastica edizione in audiolibro che Audible ha affidato a Paolo Buglioni, grande attore e doppiatore che i lettori riconosceranno immediatamente come la voce di attori del calibro di Alec Baldwin, Samuel L. Jackson e James Gandolfini.
Un romanzo ricco di pathos, tutto da ascoltare.
Olive comprese di Andrea Vitali
Andrea Vitali legge Andrea Vitali. E lo fa in modo impeccabile: non sempre gli autori sono i migliori narratori per le loro storie, ma in questo caso nessun altro avrebbe potuto rendere così perfetta l'atmosfera della storia ambientata a Bellano e incentrata sulla vita di una piccola comunità.
Fra residenti storici, ragazzotti in cerca di guai e pettegolezzi che sono il vero sale della vita per la cittadina, questo romanzo corale - fra i migliori firmati dall'ex medico che in tempi di pandemia ha deciso di reindossare il camice per aiutare negli ospedali - non delude e non annoia mai.
La sua versione Audible consente all'autore, con quel leggero accento che emerge - volutamente - attraverso un importante studio sulla corretta dizione di ogni singola parola.
Imperdibile, sia per chi già conosce e ama le opere di Vitali sia per chi volesse avvicinarlo per la prima volta.
Io uccido di Giorgio Faletti
Resta senza dubbio l'opera più celebre del compianto Faletti scrittore.
Molti l'avevano conosciuto come comico, attore e interprete musicale, per poi scoprirlo come autore.
Prematuramente scomparso a soli 64 anni, Faletti ci ha lasciato diversi romanzi ma Io uccido ha ottenuto un successo senza eguali.
La storia è quella di un conduttore radiofonico contattato durante la sua trasmissione dal serial killer che sta terrorizzando Montecarlo e dintorni.
Insieme alla polizia, il protagonista inizierà una personale caccia all'assassino nel tentativo di fermare gli omicidi...
A leggere il romanzo, audiolibro esclusivo per Audible, è il talentuoso attore Diego Ribon (Good Morning Babilonia, R.I.S.) che trasforma un romanzo non privo di difetti in un'appassionante lotta contro il tempo.
Le parti più deboli di un romanzo molto lungo, puramente descrittive, grazie alla voce di Ribon diventano occasione di sognare a occhi aperti un mondo capace di rimanere pieno di fascino e attrattive perfino quando è minacciato dall'ombra dell'omicidio.
Molti anni fa avevo iniziato Io uccido, senza mai portarlo a termine.
Ma in versione Audible non ho smesso un istante di ascoltarlo.
Sole di mezzanotte di Jo Nesbø
Di questo suggestivo romanzo ambientato in Norvegia vi ho già parlato con la mia recensione.
Quindi vorrei concentrarmi sull'esperienza della lettura di Pino Insegno, che non fa che aggiungere valore all'opera.
Conosciuto da tutti grazie alle sue numerose apparizioni televisive, al suo lavoro come attore e doppiatore, ai suoi successi insieme al gruppo comico chiamato la Premiata Ditta, Pino Insegno è una delle voci che siamo abituati ad ascoltare con costanza.
Direttore del doppiaggio, ha prestato la voce a Viggo Mortensen, Mark Wahlberg, Jamie Foxx, Michael Shannon, Keanu Reeves, Brad Pitt e tantissimi altri.
La sua capacità di esaltare o celare la parte graffiante della sua voce, di risultare più o meno limpido e di adeguare la tonalità a ogni più piccola sfumatura narrativa lo rende un grande lettore, oltre a un interprete di prima qualità.
Vi porterà attraverso i paesaggi isolati del Nord, darà senso ai tormenti interiori di Jon, farà diventare reali i personaggi del villaggio di Kasund.
Da non perdere.
La storia di Elsa Morante
Benché resti un capolavoro assoluto, sono sicura che se a leggere La storia di Elsa Morante non fosse stata lei, questo titolo su Audible non avrebbe lasciato il segno.
Iaia Forte, bravissima attrice che ricorderete senz'altro in grandi successi come Parenti serpenti e La grande bellezza, trasforma le parole della Morante in emozioni. Pure.
Imitando la voce di un bambino, calcando sull'accento romanesco - per seguire le indicazioni dell'autrice, che in romanesco fa parlare i suoi personaggi - differenziando le parlate dei vari personaggi, la Forte ci regala un'esperienza unica.
La storia ruota attorno al coraggio di una donna che, durante la guerra, rimane sola. Ci parla del nostro passato, delle nostre radici, del nostro coraggio.
Iana Forte dà voce a tutto questo, rendendo omaggio a un libro che tutti dovremmo leggere.
Le assaggiatrici di Rosella Postorino
Valentina Mari legge la storia di una donna raccontata da una donna.
Rosa Sauer è una ragazza tedesca che, suo malgrado, si trova a diventare una delle assaggiatrici del cibo destinato al Führer: prelevata dalla sua casa, Rosa va al lavoro - perché per tutti gli osservatori di questo si tratta, di un lavoro - poco distante, dove insieme ad altri deve nutrirsi di tutto ciò che verrà servito ad Adolf Hitler.
Siamo nella Germania del 1943, in piena Seconda Guerra Mondiale, e Rosa sa bene che mentre il resto del popolo soffre la fame lei ha il grande privilegio di gustare le più deliziose pietanze preparate da uno chef. Sa anche, però, che ogni boccone che cancella la fame è accompagnato dal terrore.
Perché quel cibo potrebbe essere stato manipolato, avvelenato, reso nocivo... O addirittura letale.
La storia di Rosa, pasto dopo pasto, è una storia di resilienza e resistenza.
La resistenza che Valentina Mari, storica doppiatrice di Natalie Portman, Claire Danes e Audrey Tatou, esprime in ogni sfumatura.
Anche - e forse soprattutto - quando cerca di mantenere un tono neutrale per far comprendere agli ascoltatori quanto sia logorante per Rosa dover mantenere un atteggiamento impassibile.
Emozionante, avvincente, consigliatissimo.