Indice

12 libri fantasy: i migliori romanzi per viaggiare in un altro mondo

di Simone Alvaro Segatori

I migliori racconti fantasy non si fermano a Harry Potter o Il Signore degli Anelli, la letteratura mondiale ha infatti creato delle vere perle tutte da scoprire.

Indice

Se la vostra libreria non è mai stanca di accumulare tomi fantasy ecco una lista di 12 libri o saghe da (ri)scoprire per conoscere a 360 gradi questo genere letterario. La lista è divisa in due sezioni: una di classici e uno di opere che potrebbero essere sfuggite anche agli occhi del più attento lettore.

Libri fantasy: 6 proposte tutte da scoprire

Iniziamo con una serie di fantasy minori, delle opere dallo stesso impatto e potenza narrativa di titoli molto più blasonati ma che possono essere sfuggiti anche al più amante del genere. Tra questi anche proposte di fantasy urbano, storico e new weird.

Saga dei Bastardi Galantuomini

Secondo un antico proverbio camorrano, l'unica costante nell'animo umano è l'incostanza: tutto può passare di moda, perfino una cosa funzionale come una collina piena zeppa di cadaveri.

Ambientato in una specie di versione alternativa di Venezia, Gli Inganni di Locke Lamora è il primo dei romanzi che compongono la saga di Scott Lynch tutt'ora in pubblicazione. L'infanzia dell'orfano Locke Lamora, la sua crescita come ladro e poi come leader dei Bastardi Galantuomini, un cricca di giovani canaglie che vivono tra inganni, ricatti e furti è solo l'inizio di una storia molto più ampia che porteranno i protagonisti a vedersela con il misterioso Re Grigio. Un fantasy unico nel suo genere con una scrittura mai banale e che saprà affascinarvi sin dalle prime pagine. E anche quando penserete di aver capito tutto vi renderete conto di essere parte dell'ennesima bugia del protagonista. Uniche pecche, i primi due libri della serie sono difficili da reperire in italiano mentre il terzo è disponibile solo in lingua inglese, il quarto invece è in uscita alla fine del 2020. Fortunatamente Mondadori ha annunciato che pubblicherà la raccolta dei primi 3 volumi nel corso del 2020.

Consigliato a: chi vuole una storia ricca di colpi di scena.
Sconsigliato a: chi ama vedere in poco tempo la fine di una saga.

Le Cronache dell'Assassino del Re

Ero distante solo due dozzine di piedi, lo vedevo perfettamente nella luce del tramonto. La sua spada era pallida ed elegante, tagliava l'aria con un suono freddo. La sua bellezza quella perfetta della porcellana. Era un Chandrian, un distruttore, e aveva appena massacrato la mia famiglia.

Una trilogia scritta da Patrick Rothfuss e di cui è in stesura l'ultimo capitolo. La storia è quella di Kvothe, un giovane che vede la sua famiglia e il suo gruppo di nomadi itineranti massacrato da un Chandrian, una mostruosa creatura che il ragazzo ha giurato di uccidere. Per farlo però dovrà intraprendere un percorso di crescita che lo porterà fino all'Accademia, una scuola di magia spietata dove chi non è in grado di imparare muore tra atroci sofferenze. Rothfuss ha realizzato una versione oscura e molto più cupa di Harry Potter, offrendo un mondo simile a quello quasi bambinesco ideato dalla Rowling anche ad un pubblico più adulto.

Consigliato a: chi voleva la versione adulta di Harry Potter.
Sconsigliato a: chi non ama le scuole di magia.

La saga di Nevernight

Hai già ciò che è tuo. La tua vittoria vuota. La tua preziosa Repubblica. Spero ti tenga al caldo la notte.

Conosciuta anche come Libri degli avvenimenti di Illuminotte, questa saga ideata da Jay Kristoff racconta la storia di Mia Corvere, la distruttrice di regni. La giovane viene spinta dalla vita a cercare vendetta verso coloro che ha soli 10 anni le hanno dato una grande lezione su quello che può essere la morte. Così mia dovrà inoltrarsi nei meandri della Chiesa Rossa, una setta di assassini travestita da scuola in cui Mia inizierà a tessere le trame della sua vendetta. Una trilogia con un mondo tutto da scoprire, una scrittura sporca come le stesse ombre che sussurrano continuamente alla protagonista.

Consigliato a: chi cerca un fantasy con una protagonista femminile.
Sconsigliato a: chi vuole qualcosa di più oltre la classica storia di vendetta.

La trilogia dei Fondatori

Mentre Sancia Grado giaceva a faccia in giù nel fango, incastrata sotto una catasta di legno accanto a un vecchio muro di pietra, pensò che quella sera non sarebbe andata come voleva.

Un fantasy cyberpunk fresco fresco, uscito attualmente solo all'estero e che diventerà una trilogia. Robert Bennetpropone un mondo magico diverso dal solito, qualcosa di moderno e industrializzato dove la magia è basata su complesse istruzioni capace di mettere in moto dei dispositivi arcani. Il tutto in un mondo dove la classe dirigente sfrutta quella dei bassifondi senza legge e in preda al caos. È proprio qui che parte la storia di Sancia, una schiava fuggita nei bassifondi e alla ricerca di una grossa somma di denaro per risolvere i suoi problemi. Un fantasy diverso capace di portare una grande boccata di aria fresca nel genere grazie al perfetto mix tra magia e tecnologia.

Consigliato a: chi cerca un fantasy moderno e con innesti sci-fi.
Sconsigliato a: chi considera il fantasy un genere che funziona solo in mondi "medioevali".

Leopardo Nero Lupo Rosso, il fantasy africano

Il mio nome era una proprietà di mio padre, perciò lo lasciai al suo cancello. Lui vestiva begli abiti, sete provenienti da terre che non aveva mai visto, sandali di uomini che gli dovevano dei soldi, qualunque cosa che gli facesse dimenticare che discendeva da una tribù della valle del fiume. Quando abbandonai la casa di mio padre, non volli niente che me lo ricordasse.

Non è un fantasy per tutti. Il modo particolare in cui viene narrata la storia potrebbe non coinvolgervi subito eppure è il primo capitolo di una trilogia fantasy in scrittura e di cui è già stata ordinata una serie TV. Marlon James racconta un fantasy animalesco ambientato in un'Africa in cui leopardi e lupi si mescolano all'uomo. Un mondo dove la magia e la cultura sono separate da un confine quasi invisibile. Se volete qualcosa di davvero innovativo questo è il fantasy che state cercando, capace di mischiare i temi epici dell'avventura con i bassi istinti dell'uomo e quegli degli animali.

Consigliato a: chi vuole un fantasy antropomorfo, violento e cinico.
Sconsigliato a: chi non è abituato ad atmosfere fantasy troppo selvagge.

La saga di Nicolas Eymerich Inquisitore

L'inquisizione sa sempre tutto.

Chiudiamo questa sezione di proposte con un fantasy italiano scritto da Valerio Evangelisti, ovvero la saga di Eymerich l'inquisitore. Un fantasy storico che basa tutta la sua forza narrativa sul controverso protagonista, un anti-eroe sempre il lotta contro il proprio nemico, Satana, ma anche contro se stesso. Un uomo soggiogato dal suo fondamentalismo religioso e allo stesso tempo dalle sue fobie. Una raccolta di romanzi che narrano delle sue avventure nel corso del tempo, un tempo sospeso tra l'alfa e l'omega.

Consigliato a: chi vuole un fantasy oscuro e ama i protagonisti ben scritti.
Sconsigliato a: chi cerca storie legate alla fantasia piuttosto che ad eventi ispirati alla storia.

Libri fantasy: 6 grandi classici per eccellenza

Per chi invece non riesce proprio a staccarsi dall'universo fantasy classico, ecco una serie di libri e saghe imprescindibili che andrebbero recuperate per esplorare quelle che sono le basi del genere. Oltre ai grandi classici anche le nuove aggiunte portate agli occhi del grande pubblico grazie alle serie TV che ne sono state tratte.

Il Signore degli Anelli

Un Anello per domarli, un Anello per trovarli, un Anello per ghermirli e nel buio incatenarli.

La saga della Guerra dell'Unico Anello non è una lettura per tutti, anzi potrebbe sembrarvi obsoleto rispetto ai nuovi canoni del fantasy. Il libro resta comunque un vero evergreen del genere e se volete immergervi a 360 gradi in un mondo magico fatto di orchi, elfi, nani, maghi e tantissime altre creature dell'immaginario fantastico, non troverete romanzo migliore. La saga, divisa in 3 volumi e creata da J. R. R. Tolkien, narra del viaggio del giovane hobbit Frodo e del suo compagno di avventure Sam. Se non l'avete ancora letto questo è il momento migliore per farlo, in vista soprattutto della serie TV Amazon in arrivo.

Consigliato a: chi vuole scoprire le fondamenta del fantasy
Sconsigliato a: chi cerca qualcosa di nuovo oltre ai classici maghi, elfi e nani.

Harry Potter

Le cose che perdiamo trovano sempre un modo per tornare da noi alla fine, anche se non sempre è il modo che ci aspettiamo.

Sembra ieri eppure sono passati ben 23 anni dalla prima uscita nelle librerie di Harry Potter e la pietra filosofale. La storia è nota anche a chi ancora non hai mai letto nulla a riguardo: cresciuto nell’opprimente famiglia degli zii, il giorno del suo undicesimo compleanno il giovane Harry scopre di essere un mago e che i suoi genitori non sono morti in un banale incidente stradale, bensì per mano (o meglio bacchetta) del mago più crudele di tutti i tempi, Lord Voldemort. Un viaggio lungo sette libri in cui J.K. Rowling ci porta dentro un modo magico moderno che si nasconde nel nostro. Harry Potter è a tutti gli effetti il classico fantasy per eccellenza della nostra generazione.

Consigliato a: chi ancora non l’ha letto.
Sconsigliato a: chi non ha buon gusto, pfui babbani.

La Bussola d'Oro

C'è una corrispondenza tra il microcosmo e il macrocosmo! Le stelle sono vive, bimba! Lo sapevi questo? Tutto quanto là fuori è vivo, e ci sono grandi progetti in corso! L'universo è pieno di intenzionalità, sai. Ogni cosa accade per uno scopo.

Lyra Belacqua è una bambina orfana di 11 anni cresciuta al Jordan College di una Oxford tanto simile alla nostra quanto differente. Nel suo mondo infatti ogni essere umano è accompagnato dalla nascita alla morte da un daimon, emanazione fisica della propria anima in forma di animale. La sua vita cambia per sempre dopo aver origliato una conversazione tra accademici riguardo una misteriosa Polvere e dopo aver ricevuto in dono uno strano oggetto, una sorta di bussola d’oro. Non è mai troppo tardi per approcciarsi alla trilogia di Philip Pullman che mescola con sapienza temi filosofici e teologici per esplorare da un nuovo punto di vista l’eterna lotta tra bene e male.

Consigliato a: chi cerca un fantasy classico ma di più ampio respiro.
Sconsigliato a: chi cerca una magia nella più classica delle sue accezioni e non vuole misurarsi con questioni più spirituali.

Le Cronache di Narnia

Non sarebbe terribile se un giorno, nel nostro mondo, gli uomini inferocissero dentro, pur mantenendo un aspetto umano? Un po' come avviene per gli animali di qui, al punto da non poter riconoscere chi è feroce?

Non si può parlare di Tolkien senza accennare ad un altro autore di quella Oxford che ha definito i canoni del genere fantasy: C.S. Lewis. Interpretato anche come una rappresentazione letteraria e allegorica della creazione del mondo da parte di Dio, la storia de Le cronache di Narnia inizia seguendo le vicende dei fratelli Pevensie. Durante la guerra, il loro unico svago è quello di giocare a nascondino in una grande casa che non offre altri divertimenti. Nascondendosi in un armadio, la piccola Lucy entra per la prima volta nel mondo di Narnia, abitato da creature fantastiche di tutti i tipi, ma messo a repentaglio da una malvagia regina.

Consigliato a: chi vuole un fantasy che scalda il cuore.
Sconsigliato a: chi ne ha abbastanza di storie di creazione e di lotte tra il bene e il male in senso classico.

Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco

Quando si gioca al gioco del trono, o si vince o si muore. Non esistono terre di nessuno.

Se non sapete nulla della saga di George R.R. Martin anche rinominata Il trono di spade, avete vissuto gli ultimi dieci anni chiusi in un bunker. I cinque capitoli finora pubblicati (gli ultimi due volumi sono ancora attesi e non si conosce la data di possibile pubblicazione) seguono le vicende di numerose famiglie nel continente di Westeros. Alla morte del re che siede sul trono di spade si avviano (o continuano) inganni, tradimenti e lotte tra tutti coloro che vogliono sedere sul tanto bramato trono. Se siete già appassionati della saga eccovi alcuni libri molto simili che potrebbero esservi sfuggiti.

Consigliato a: chi vuole immergersi tra lotte di potere, tradimenti e continui colpi di scena.
Sconsigliato a: chi ha il cuore debole e a chi non vuole aspettare fino alla vecchiaia per leggere il finale della saga.

The Witcher

Il male è male. Minore, maggiore, medio, è sempre lo stesso, le proporzioni sono convenzionali, i limiti cancellati.

Negli ultimi tempi, soprattutto grazie alla serie tv omonima Netflix, si è parlato tanto della saga di The Witcher di Andrzej Sapkowski. Legata ad un immaginario fantasy tradizionale composto da nani, elfi, mostri, draghi e razze sempre in lotta tra di loro, la storia introduce l’originale figura dello Strigo, un mutante, cacciatori di mostri per professione, sempre in viaggio alla ricerca di una nuova commissione. La sua vita solitaria cambierà per sempre quando il suo destino si intreccerà indissolubilmente a quello di una bambina, la principessa Cirilla. Un racconto corale che unisce le vicende dei due protagonisti e quelle di un mondo intero.

Consigliato a: chi non vuole uscire dalla tradizione.
Sconsigliato a: chi cerca una storia unitaria, in un mondo completamente originale.