Consigli di lettura: i libri da leggere a marzo 2021

di Elisa Giudici

Quali sono i romanzi più interessati che arriveranno in libreria nelle prossime settimane? Ecco le novità di marzo 2021, per colorare l'imminente primavera di ottime letture.

Indice

Torna la primavera, per le strade e nelle librerie: a marzo 2021 assisteremo all'uscita di parecchi ritorni di prestigio da parte di autori affermati, più qualche sorpresa a tenere d'occhio. Ce ne sarà davvero per tutti i gusti: delicati racconti da Oriente, thriller appassionanti da Occidente, antologie di racconti che vi terranno svegli la notte e ritratti... davvero reali.

Dal ritorno del prolificissimo Stephen King per Sperling&Kupfer a quello del'esordio di Grave Coupland per SUR, passando per Michela Murgia e John Preston: ecco le uscite letterarie del mese di marzo 2021 da non perdere. Se avete voglia di rispolverare qualche novità meno recente, potete dare un'occhiata anche ai titoli di febbraio.

Later

I lettori di Stephen King non hanno mai di che lamentarsi, dato che il Re del Terrore continua a mantenere un ritmo di scrittura davvero forsennato, pubblicato almeno un titolo o due l'anno. La sua ultima fatica s'intitola Later. In arrivo per Sperling & Kupfer il 2 marzo 2021 con la traduzione di Luca Briasco, il romanzo Later è la sua cinquatratreesima fatica in campo narrativo (senza quindi contare i saggi e la non fiction, oltre a progetti collaterali).

A presentarlo al suo folto seguito di lettori è stato lo stesso autore sui social, parlando di un ritorno al thriller per la storia di Jamie Conklin, il giovanissimo protagonista di un romanzo in cui si parla di come affrontare demoni, immaginari ma anche reali. Gli elementi ricorrenti dello stile e delle ossessioni di King sono parecchi: il ragazzino ha infatti un dono sovrannaturale, che utilizza sin dalla più tenera età acquisendo via via consapevolezza sui suoi terribili risvolti, una madre single che lavora nel mondo editoriale, una realtà in cui bene e male non sono così facilmente separabili. Un appuntamento sicuro per i lettori di King o per chi ha voglia di rituffarsi nelle atmosfere tra crime e sovrannaturale dei suoi romanzi più noti.

Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più

Un altro ritorno molto atteso è quello tutto italiano dell'autrice Michela Murgia, forte di un notevole aumento di popolarità anche tra i lettori più casuali e discontinui grazie al suo podcast Morgana. Stai zitta è un piccolo compendio di dieci frasi che le donne (e chi le sostiene) non vuole più sentire pronunciare, in privato in pubblico, a partire dall'emblematica richiesta di fare silenzio.

Come il suo lavoro con le donne ribelli di Morgana ha già dimostrato, a Michela Murgia sta a cuore far riflettere su come la società tenti sistematicamente di imbrigliare le donne, mettendo a tacere il loro punto di vista e le loro opinioni. Forse un po' scontato per chi segue attivamente il discorso femminista legato al linguaggio, Stai zitta sembra rivolto a un pubblico che non ha ancora scorto nel loro insieme i trasparenti ma fortissimi legami che esistono tra linguaggio e discriminazione di genere.

Non declinare un nome al femminile o zittire una donna "perché parla troppo" o ancora spiegarle qualcosa che sa già perfettamente a livello umano e professionale, ricalcando la sua identità su quella materna o conciliante: sono tutte modalità con cui si tiene la società italiana ancorata a un modello in cui esiste una scala di merito tra maschile e femminile, sempre a danno del secondo sesso. Se il fermento sociale di questi ultimi anni vi confonde, o se magari vorreste saperne di più e riuscire ad articolare a parole cosa sentite sia giusto ma faticate ad esprimere, il libro di Michela Murgia potrà rivelarsi un buon punto di partenza. Disponibile dal 2 marzo 2021.

Montagne e nuvole negli occhi

Il 2021 sarà l'anno in cui riscopriremo la cultura e la storia di Taiwan? Dopo il successo del film Your Name Engraved Herein, arriva in libreria un romanzo taiwanese tradotto da Silvia Pozzi che si è fatto notare come finalista all'International Booker Prize. S'intitola Montagne nuvole negli occhi e arriva anticipato da moltissime lodi, come quella dell'ormai scomparsa Ursula K. LeGuin. A proporlo è Edizioni E/o, che ultimamente si è dimostrata molto attenta alle realtà orientali, non solo a quelle "di grido" come la giapponese.

Ambientato sull’isola di Wayo-wayo, il romanzo di Wu Ming-yi ne rivela la natura poliedrica di artista. Il protagonista della storia è il quindicenne Atrei, figlio secondogenito destinato a diventare sacrificio umano per la divinità, deciso ad opportsi a questa sorte e a lottare per vivere.

La sua lotta vitale lo porterà, insieme a un cumulo di spazzatura, dall'altra parte di Taiwan, ad interrompere il tentativo quieto di suicidio di una vedova. Alice Shih non riesce a sopportare la perdita del marito e la scomparsa del figlio, svanito durante un tragico incidente di montagna col padre. I due partiranno alla ricerca del figlio scomparso. L'amicizia nascente tra il ragazzo e la donna verrà messa alla prova da un segreto che riscriverà la vita e le certezze di quest'ultima. Disponibile da 10 marzo 2021 in libreria.

Sotto il segno del drago

Rimaniamo in Oriente ma trasferiamoci in Giappone per una raccolta di racconti proposta dall'editore veneziano Marsilio editore. Per gli appassionati di letteratura nipponica torna l'appuntamento con LUM – Letteratura Universale Marsilio e il suo filone dedicato alle produzioni classiche e di pregio del Sol Levante, sotto la direzione editoriale dell'esperta di letteratura nipponica Luisa Bienati.

Stavolta il nome al centro della raccolta di racconti è quello di Akutagawa Ryūnosuke, scrittore poliedrico già noto in Italia, ma di cui il volume presenta vari scritti inediti. Sotto il segno del drago sembra avere come scopo proprio quello di dimostrare al pubblico l'estrema versatilità di quest'autore, presentando racconti di varie tipologie, che rispecchiano abilità e interessi dell'autore. Chi lo leggerà vi troverà la sua conoscenza storica del periodo Heian, la sua curiosità verso la "religione esotica" cristiana, la vena fantastica da autore di genere, persino i racconti autobiografici in cui compare l'alter ego dell'autore, Horikawa Yasukichi. Per questo volume bisognerà aspettare qualche settimana in più: sarà disponibile dal 25 marzo 2021.

La terza vita di Grange Copeland

Tradotto da Andreina Lombardi Bom e disponibile dal 3 marzo 2021 nelle librerie, questo titolo segna il ritorno di una firma assai amata anche in Italia: quella di Alice Walker, autrice del celeberrimo Il colore viola, con cui vinse il Premio Pulitzer.

Dopo aver ritradotto quel romanzo e in attesa del successivo Meridian (pubblicato originariamente nel 1976), SUR propone ai lettori italiani quello che fu il titolo dell'esordio dell'autrice classe 1944, nata e vissuta in quella stessa Georgia raccontata in La terza vita di Grange Copeland. Il protagonista del titolo è un mezzadro afroamericano insoddisfatto della propria vita, che vive nell'infelicità derivante dai debiti economici che lo costringono a vivere una vita di mera sussistenza, in una società che relega chi non è bianco nelle classi sociali più basse, senza possibilità di farsi strada.

Decide quindi di scappare al Nord a cercare la ricchezza e la felicità, lasciando dietro di sé la moglie e il figlio Brownfield. Anni dopo è costretto a tornare indietro, perché le cose sono andate in maniera differente da come sperato. Grange dovrà affrontare le conseguenze delle sue azioni faccia a faccia con il figlio, che ora ha creato una famiglia. Devastato dall'abbandono paterno, Brownfield è diventato a sua volta un marito e padre violento per la moglie e le figlie. Proprio nell'incontro con la nipotina Ruth e dal sodalizio spirituale che si instaura con lei Grange sembra riuscire a trovare la sua terza vita, quella migliore, ma in modo inatteso.

Visioni

Torna il libreria un autore poco noto ma decisamente indimenticabile, anche se più probabile che popolerà i vostri incubi. Harlan Ellison è un maestro della tensione, dell'orrore e del grottesco, declinato in contesti prettamente fantascientifici, a partire dall'indimenticabile Non ho bocca, e devo urlare.

Destinato a un pubblico maturo e a palati e stomaci forti che non temono notti insonni, Visioni è la raccolta antologica che Mondadori pubblica per celebrare una delle firme del fantascientifico e dell'orrore che ha saputo spinge il limite dell'immaginazione fino alle sue conseguenze più estreme e grottesche. Da Un ragazzo e il suo cane al celebre Soldato, l'antologia contiene sessantasei racconti che hanno segnato la fantascienza, per un volume corposo che supera le 816 pagine e in cui il lettore troverà eco dei tanti scrittori successivi segnati nel profondo dalle visioni di Ellison, recentemente scomparso. Disponibile dal 9 marzo 2021.

La nave sepolta - The Dig

Avete visto e apprezzato La nave sepolta, il film con Carey Mulligan disponibile su Netflix? Il 25 marzo 2021 Salani pubblicherà (a stretto giro dall'acquisizione dei diritti) la traduzione italiana del romanzo di John Preston da cui è tratto il lungometraggio. Il giornalista e scrittore inglese è molto vicino al mondo filmico e seriale: dal suo romanzo Uno scandalo molto inglese è stata tratta una serie molto amata dalla critica e dal pubblico con protagonisti Hugh Grant e Ben Wishaw.

Tratto da una storia vera, il romanzo ripercorre una delle più incredibili avventure archeologiche del primo Novecento, raccontando come una donna inglese nel 1939 contattò un archeologo autodidatta di nome Basil Brown. I due diedero il via agli scavi che rivelarono il gigantesco scheletro di un’antichissima nave funeraria, attirando l'invidia e le mire del mondo accademico ufficiale. La commistione con realtà storica e sentimento lo rendono una lettura perfetta per chi ama gli scritti di autori come Tracy Chevalier.

Elisabetta e le altre

In attesa delle rivelazioni della coppia "ribelle" di Meghan e Harry nel documentario già attesissimo in cui pare riveleranno i motivi dietro alla loro fuga da Buckingham Palace, gli amanti delle vicende reali e i nostalgici di The Crown possono consolarsi con un'uscita dedicata ad Elisabetta II pubblicata da DeA Planeta.

S'intitola Elisabetta e le altre: dieci donne per raccontare la vera regina e porta la firma di Eva Grippa. In occasione del 95 anni anni della regina più longeva della monarchia britannica, l'autrice ne racconta la vita e il regno attraverso gli occhi e le parole di una decina di donne che hanno segnato la sua vita. La giornalista e royal watcher Grippa intesse un ritratto di Elisabetta che ne narra le relazioni interpersonali: da quella con la tata dimenticata Marion Crawford fino alla duchessa americana Meghan Markle, passando per la scandalosa Wallis Simpson e la giovane e volitiva Lady Diana Spencer. Il volume sarà disponibile dal 30 marzo 2021.

Infiniti Universi - parte 3

Sul volume della collana Urania Millemondi 89 è arrivato il momento di un addio commovente per i lettori di lunga data di fantascienza. Con Infiniti Universi infatti, terza e ultima parte del The Year's Best Science Fiction numero 35 (relativo all'anno 2018), si chiude la pubblicazione dell'ultimo volume antologico di narrativa breve fantascientifica curato da Gardner Dozois. Il celebre curatore di antologie ha selezionato per oltre 30 anni i racconti che hanno composto i volumi annuali di questa raccolta. Il suo lavoro all'edizione inglese di The Year's Best Science Fiction ha disegnato più di una generazione di autori, mettendoli sotto le luci della ribalta grazie ai loro racconti.

Dozois è morto qualche anno fa e questa è l'ultima parte dell'ultimo volume (pubblicato in tre distinti tomi su Urania) che ha curato prima di spegnersi. Il volume è tradotto da Annarita Guarnieri.