I 60 nomi giapponesi più belli

di Elisabetta Rossi

Se volete dare un nome particolare e originale hai vostri bambini, potete scegliere un nome giapponese dal significato profondo e poetico.

Indice

Se siete in attesa di un bambino o di una bambina, sarete di sicuro molto presi dalla preparazione dei primi vestiti, della cameretta, dei giochi e di tutto l’occorrente per prendervi cura di lui o di lei nel modo migliore. Oltre a questo, starete anche pensando a quale nome dare al futuro nascituro, una scelta importante e che richiede molta attenzione perché la porterà con sé per il resto della sua vita.

In virtù di questo bisogna riflettere bene su come chiamarlo, tenendo anche conto dell’accostamento con il cognome, se insieme suonano bene o male. Alcune famiglie prediligono i nomi italiani, altre invece preferiscono distinguersi e optare per i nomi stranieri, in particolare per quelli inglesi. C’è però un’altra possibilità da prendere in considerazione, quella dei nomi giapponesi, incredibilmente poetici.

La particolarità dei nomi giapponesi è di avere significati mistici, filosofici o di esprimere sensazioni ed emozioni. Alcuni possono far riferimento alla natura, altri al concetto di luce, altri ancora alla saggezza. Insomma ce ne sono per tutti i gusti e ognuno di essi è davvero speciale.

Per aiutarvi nella scelta, abbiamo raccolto in questo articolo una lista dei migliori nomi giapponesi in circolazione sia per i bimbi che per le bimbe.

Nomi giapponesi femminili

I nomi giapponesi femminili sono poetici e hanno suoni evocativi. Alcuni di essi riportano a una qualità che la persona si spera possegga oppure possono far riferimento alla storia della famiglia di appartenenza.

  • Ahmya: nome che significa pioggia nera.
  • Airi: nome che significa gelsomino bianco oppure amore.
  • Aya: nome che sta per colorata.
  • Akemi: nome che significa bella e luminosa.
  • Atsuko: nome che significa calore oppure gentile e cordiale.
  • Haruka: nome che significa lontano e distante.
  • Izumi: vuol dire fonte o sorgente.
  • Kaoru: usato anche per i bambini, questo nome significa fragranza.
  • Chiaki: nome che significa luce scintillante.
  • Danuja: nome che significa cavaliere o sovrana.
  • Emiko: nome che significa bambina bella.
  • Hana: nome che vuol dire fiore.
  • Hanako: anche questo nome ha il significato di fiore.
  • Ichika: nome che significa mille fiori.
  • Keiko: questo nome ha un significato ben augurale, vuol dire infatti prosperità.
  • Kiyo: nome che vuol dire pura.
  • Maemi: nome che significa sorriso sincero.
  • Nagi: è un nome che fa riferimento a una qualità, vuol dire infatti colei che è calma.
  • Namie: nome che significa piccolo aiuto o benedizione.
  • Natsuki: nome che ha diversi significati, tutti molto poetici. Può riferirsi all’estate, alla speranza oppure alla luna.
  • Nozomi: nome dal suono evocativo, significa speranza.
  • Saeko: nome che significa bambina serena.
  • Sakura: nome che significa fiore di ciliegio.
  • Setsuko: nome che vuol dire melodia.
  • Shizuko: questo nome si riferisce a una qualità, vuol dire infatti bambina tranquilla.
  • Tomoko: anche questo nome ha un significato legato a una qualità, in quanto vuol dire bambina saggia.
  • Yoshiko: nome che significa bambina felice.
  • Yui: nome dal significato profondo, vuol dire fonte oppure intelletto.
  • Yuuka: nome che significa bellezza.
  • Midori: nome che significa amante del verde.

Nomi giapponesi maschili

I nomi giapponesi maschili hanno significati che fanno riferimento a elementi della natura oppure a principi tipici della loro cultura, anche di carattere filosofico. Qui di seguito trovate una lista dei migliori tra i quali scegliere.

  • Aki: nome tra i più profondi, vuol dire autunno, luminoso e luccicante.
  • Arata: nome che significa fresco.
  • Daiki: nome che significa grande gloria oppure nobile.
  • Eiji: nome che vuol dire prossimo, eternità, grande, pace.
  • Fumio: il significato di questo nome fa riferimento a una speranza della famiglia verso il figlio, vuol dire infatti ragazzo istruito.
  • Haru: nome che significa primavera e schiarire.
  • Hideaki: nome che significa splendida luminosità.
  • Hikaru: nome che significa più bello, radioso.
  • Hisau: nome che significa uomo dalla lunga vita.
  • Aito: nome che vuol dire mare oppure oceano.
  • Asahi: nome che significa raggio di sole.
  • Daiki: nome che significa colui che porta la luce.
  • Eita: nome che significa cristallo.
  • Haruki: nome che significa luce brillante.
  • Haruma: nome che significa innovativo.
  • Hiroto: nome che significa colui che vola lontano.
  • Ichiro: nome che significa primo figlio e per questo assegnato al primogenito della famiglia.
  • Izumi: nome che vuol dire primavera.
  • Kaito: nome che significa colui che vola sul mare.
  • Kazue: nome che significa benedizione.
  • Kazuki: nome che significa albero pacifico.
  • Kosuke: questo nome ha un senso estremamente poetico, vuol dire infatti sole che sorge.
  • Kota: nome il cui significato è fortuna o felicità.
  • Matsu: nome che vuol dire pino.
  • Namiko: nome legato alle acque, significa figlio delle onde.
  • Raden: nome imperioso, vuol dire Dio del tuono.
  • Satoshi: nome che significa acuto oppure intelligente.
  • Shota: nome il cui significato è colui che prospera.
  • Tadashi: nome che vuol dire nobile.
  • Takeru: nome che significa guerriero oppure coraggioso.

Nome più diffuso in Giappone

Se vi state chiedendo quali sono i nomi più usati in Giappone, vi forniamo un elenco di quelli più diffusi per le bambine e per i bambini.

Nomi femminili

Ecco una lista dei nomi femminili giapponesi più in voga:

  • Miku: nome che significa chi è uguale a Dio. L’onomastico ricorre il 29 settembre.
  • Misaki: nome che significa bellezza che sboccia.
  • Ami: nome che significa Asia e bellezza.

Nomi maschili

Questo è l’elenco dei nomi maschili giapponesi più celebri:

  • Daiki: nome che significa uomo coraggioso.
  • Takumi: nome che vuol dire artigiano.
  • Kaito: nome che significa oceano.