Elena Ferrante, tutti i romanzi dell'autrice de L'amica geniale

di Cristina Migliaccio

La mamma editoriale di Elena e Lila ha appassionato tutto il mondo, ma Elena Ferrante ha scritto tanti altri romanzi e l'ultimo, uscito da poco, diventerà presto una serie tv di Netflix.

Indice

In tanti hanno cercato di capire il mistero che aleggia attorno al nome di Elena Ferrante, autrice napoletana che ha catturato il mondo intero con la storia di Lila ed Elena, le protagoniste de L'amica geniale, una tetralogia appassionante in cui la cornice napoletana è onnipresente (soprattutto quando Elena si allontana dalla città e dai cari per inseguire i suoi sogni) così come l'amicizia tra queste due ragazze, impegnate in una costante lotta di odio e amore.

Chi è Elena Ferrante? Un quesito che si sono posti in molti e al quale non è stata data una risposta concreta, soltanto ipotesi, ma è anche vero che l'identità dell'autrice ha poco conto, perché a parlare sono le sue storie. Il Time l'ha inserita nel 2016 tra le 100 persone più influenti al mondo. Hanno realizzato anche un documentario sulla "febbre" di Elena Ferrante, hanno tratto una serie tv dai romanzi de L'amica geniale, consacrando al piccolo schermo una storia che aveva già fatto tremare l'editoria e, poco tempo fa, Netflix aveva dichiarato l'intenzione di portare in tv (o meglio in streaming) la trasposizione del suo ultimo romanzo, La vita bugiarda degli adulti.

Ma quali sono i romanzi di Elena Ferrante? L'autrice, oltre ad aver scritto romanzi, ha anche pubblicato un racconto per bambini, intitolato La spiaggia di notte, sempre edito dalla casa editrice E/0. In più, ha pubblicato due saggi: La frantumaglia (con una nuova edizione uscita nel 2016) e L'invenzione occasionale (2019). Vediamo in ordine cronologico tutti i libri di Elena Ferrante.

L'amore molesto, 1992

Questo è il primo romanzo pubblicato da Elena Ferrante. L'amore molesto, portato poi anche al cinema con la regia di Mario Martone, è stato l'esordio di un'autrice che ben presto ha conquistato tutto il mondo.

La storia raccontata in questo romanzo è quella di Delia e del rapporto con la madre Amalia, fatto di crudeltà e di passione. Delia racconta di aver perso la madre la notte del 23 maggio, il giorno del suo compleanno. La donna è annegata in mare, ma chi c'era con lei quella notte? Esiste davvero quella donna ambigua e incontentabile che sua figlia ha sempre immaginato? Chi era davvero sua madre? Delia inizierà ad indagare sull'identità di sua madre e sulle circostanze misteriose della sua morte; sullo sfondo una Napoli plumbea che non dà tregua.

I giorni dell'abbandono, 2002

Nel 2002 usciva I giorni dell'abbandono, una storia intensa che hanno amato anche all'estero, che racconta di una donna che vive serenamente, quando il marito la lascia all'improvviso e tutte le sue certezze vengono meno.

Con lei sono rimasti i due figli e il cane, ma Olga è soffocata dal dolore e dall'umiliazione e Torino, la città dove si erano trasferiti qualche anno prima, diventa una città intrisa di fantasmi, dove Olga continua a rivedere la sua infanzia napoletana, fantasmi che invadono il suo presente e la soffocano, chiudendola in una alienata percezione di sé stessa.

Questo è il racconto di una donna che ha perso la bussola e che crolla sotto le macerie di un passato che non è mai andato via.

La figlia oscura, 2006

Questo romanzo invece analizza il rapporto e i sentimenti contraddittori che legano un genitore a un figlio. Leda, la protagonista de La figlia oscura, è un'insegnante di letteratura inglese, ha divorziato da tempo dal suo ex ed è completamente risucchiata dal lavoro e dalle figlie.

Quando le due ragazze partono per il Canada, intenzionate a raggiungere il padre, Leda si sente come liberata da un peso, dovrebbe provare malinconia all'idea di non avere più le figlie con sé, invece avverte il peso sulle spalle svanire. Così Leda decide di partire per una vacanza al mare e si dirige al Sud. Dopo i primi giorni spensierati, Leda s'imbatte in una famiglia poco rassicurante che la metterà in pericolo.

Nel 2012, la casa editrice E/O ha poi pensato di raccogliere questi tre romanzi in un unico volume: Cronache del mal d'amore, che quindi è composto da L'amore molesto, I giorni dell'abbandono e La figlia oscura.

L'amica geniale, 2011

La fama è arrivata con L'amica geniale. Elena Ferrante ha superato se stessa con un'opera travolgente, emozionante e soprattutto vera. La storia è quella di due amiche, Lila ed Elena, che sin da piccole sono costrette a sottostare agli orrori (ed errori) della realtà in cui vivono. Crescono nel rione napoletano, soffocate dalla mancanza di possibilità e dalla povertà familiare. Lila è vispa, intelligente, sfrontata. Elena è più taciturna, timida e sofferente.

La loro amicizia proverà a riscattare il loro malessere, entrambe si faranno forza a vicenda e si costruiranno una parvenza di felicità tutta loro, riparandosi nel sogno di poter diventare qualcuno che conta un giorno, lontano dal degrado del rione napoletano. Ma i problemi insorgono subito, sin da bambine.

Lila viene frenata dalla famiglia e molto presto abbandona la scuola per aiutare la famiglia con il negozio di scarpe, mentre Elena, quasi a voler sfidare l'intelligenza dell'amica, convince i genitori a lasciarla studiare, a mandarla ancora a scuola. Una volta adolescenti, il rapporto odio-amore di Lila ed Elena diventerà più acceso, perché subentreranno altri fattori, come l'amore, la sete di successo, l'importanza di far carriera.

Storia del nuovo cognome, 2012

Nel secondo romanzo della tetralogia de L'amica geniale, intitolato Storia del nuovo cognome, vediamo Lila affrontare le conseguenze del suo matrimonio con Stefano, che si dimostra essere un uomo violento quando le cose sfuggono al suo controllo. Lila è un'anima indomabile, nata per essere libera, e il matrimonio con Stefano diventa presto una prigione. Per questo, quando ha l'opportunità di andare in vacanza ad Ischia e prendere le distanze da quel malessere, Lila convince Elena ad accompagnarla. Tra le due non tira una buon'aria, entrambe sono sul piede di guerra, ma Elena non riesce a tenere il muso troppo a lungo e così accetta.

A Ischia, incontreranno Nino Sarratore, l'amore eterno di Elena, che però s'invaghirà di Lila. E qui la loro amicizia subirà un altro scossone, il più forte, perché Elena non glielo perdonerà. Elena non le ha mai parlato del suo amore per Nino, ma Lila avrebbe dovuto immaginarlo. Purtroppo, presa dalla sua sofferenza e dalla voglia di fuggire, Lila si lancia in una storia impossibile e la tirerà finché potrà.

Ed Elena, esasperata da quell'amore, decide di fare qualcosa per se stessa e allora parte per Pisa, dove incontra Pietro, un ragazzo di buona famiglia che l'aiuterà a riscattarsi e ad entrare finalmente nel mondo dell'editoria con il suo primo romanzo. E, in più, le chiederà di sposarlo.

Storia di chi fugge e di chi resta, 2013

In questo terzo romanzo, Storia di chi fugge e di chi resta, vediamo Lila fuori da un matrimonio che le rendeva la vita un inferno, ormai madre di un bambino il cui padre continua ad essere un'incognita (per Lila è figlio di Nino, ma tutti credono che sia di Stefano).

Lila è stata aiutata da Enzo, vive con lui adesso, in un appartamento fatiscente ma che non l'è mai sembrato tanto bello, perché sa di libertà. Elena, invece, si è ingabbiata in un matrimonio senza amore.

A lungo andare, capisce di non essere innamorata di Pietro, ma ormai ha una famiglia, ha partorito due bambine e il cognome degli Airota apre tante porte per la sua carriera. Siamo negli anni '70 ed entrambe proveranno a cambiare il percorso della loro vita.

Storia della bambina perduta, 2014

L'ultimo romanzo de L'amica geniale è forse il più straziante. Quarto e ultimo volume, la storia vede ormai Lila ed Elena due adulte a tutti gli effetti, la vita ha riservato loro tante sorprese (belle e brutte), ma loro amicizia non è mai naufragata (nonostante gli alti e bassi). Entrambe hanno lottato per lasciarsi alle spalle il degrado del rione. Elena è diventata una scrittrice affermata e amata, mentre Lila, seppur rimasta a Napoli, sembra aver trovato il suo posto, al fianco di Enzo, avviando un'azienda informatica tutta loro.

Lila ed Elena continuano a correre su due binari paralleli, entrambe così diverse l'una dall'altra eppure così unite. La vita riserverà loro altre sorprese, alcune molto spiacevoli, andando a delineare la fine di una storia agrodolce.

L'ultimo romanzo di Elena Ferrante: La vita bugiarda degli adulti, 2019

L'ultima opera della Ferrante è datata 2019. La vita bugiarda degli adulti arriva in libreria con un carico di meraviglia e di attesa. La storia è quella di Giovanna, che dall'infanzia passa all'adolescenza perdendo la sua innocenza.

Ma in quale specchio bisogna guardare per ritrovarsi? Giovanna è alla ricerca di un nuovo volto e oscilla tra due Napoli, quella di sopra e quella di sotto, che si temono e detestano a vicenda. La Napoli di sopra che sfoggia una maschera fine, mentre quella di sotto si finge smodata. Giovanna è un'anima disorientata, che non comprende appieno la sua identità e quella degli altri. Un romanzo intenso, dal quale presto trarranno anche una serie tv per Netflix.

Autori e autrici simili ad Elena Ferrante

Chi vuole leggere libri che siamo simili a quelli della Ferrnate, potrebbe scoprire i romanzi di Stefania Auci (I leoni di Sicilia) oppure, se amate le saghe, La saga dei Cazalet di Elizabeth Jane Howard. Un altro autore sempre napoletano dalle storie intriganti e con la sua città sempre in prima linea - come la Ferrante - è Lorenzo Marone.