Vabbè o va beh?
di Elisabetta RossiIndecisi se usare l’interiezione vabbè o va beh? Nel nostro articolo vi spieghiamo qual è il modo corretto in cui scriverla.
Va beh
Vabbè
Vabbè o va beh? Questa interiezione poco usata nella lingua scritta suscita perplessità sul modo in cui debba essere riportata su un foglio.
Qual è dunque la sua grafia più corretta? Nel nostro articolo vi forniamo la soluzione al problema.
Come si scrive vabbè o va beh
L’espressione presa in esame, tipica del parlato, trae origine dall’unione del verbo andare con l’avverbio bene. Entrambe le forme citate, vabbè e va beh, sono da ritenersi corrette, con l’unica differenza che la prima replica alla lettera il modo in cui viene pronunciata.
In virtù di questo sarebbe meglio usarla solo nei dialoghi se per esempio ci si trova a scrivere un romanzo o a riportare una conversazione tra due persone.
Esempi con vabbè
Per semplificarvi la memorizzazione del termine, vi riportiamo qui di seguito un paio di esempi:
- Va beh, come vuoi. Faccio come dici tu.
- Va beh, fa come ti pare. Vai domani dal medico.