Speciale Halloween: 50 libri horror da leggere assolutamente, divisi per tema

di Chiara Poli

Sono i titoli da leggere almeno una volta nella vita, se siete fan di romanzi e racconti horror. Un genere che ci ha regalato anche capolavori letterari, indipendentemente dal genere di appartenenza. Grandi storie universali. Scopriamole.

Indice

Il genere horror, al contrario di quanti molti pensano, nasce molto, molto tempo fa. Le storie spaventose, costruite su miti, leggende, folklore o semplicemente create ad hoc per spaventare - come il caso della celebre "gara" che vide Mary Shelley ideare il suo capolavoro, Frankenstein - sono un perfetto specchio della società dell'epoca che li ha dati alla luce. Dal romanzo gotico (cito un caso celebre su tutti: Il castello di Otranto, scritto per dimostrare che non c'era niente di spaventoso - e invece...) in poi, la storia della letteratura e quella dei cosiddetti "mostri" è avanzata di pari passo.

Romanzi come Dracula, Frankenstein o Lo strano caso del dottor Jekyll e Mr. Hyde sono diventati non solo classici amatissimi, ma anche celebri esempi di come l'horror, oggi come ieri, in letteratura come al cinema, sia in grado di rappresentare con la maggiore efficacia il lato oscuro dell'uomo e le metafore della società.

Qui troverete molti titoli da leggere assolutamente, almeno una volta nella vita, se siete appassionati del genere.

Nell'indice in alto trovate le 10 categorie di appartenenza (non siate troppo fiscali sulla divisione: per inserire tutti i titoli ho dovuto giocare un po' sul tema...)

Con tanto di divisione in sottogeneri, per facilitarvi la ricerca e, spero, la scoperta di qualche "chicca" che finora vi era sfuggita. Da recuperare, magari, proprio nel periodo di Halloween...

Buona lettura!

Classici

Dracula di Bram Stoker

"Il" romanzo vampiresco per definizione. Non il primo, ma certamente il più celebre. Pubblicato nel 1897, è una perfetta metafora della repressione morale e sessuale dell'era vittoriana, e un ottimo romanzo epistolare studiato anche per il modo in cui l'autore non solo racconta i fatti, ma presenta anche i personaggi (mentre comunicano fra loro via lettera). Imperdibile. E in attesa di un prequel...

Frankenstein di Mary Shelley

Il dottor Frankenstein cerca di rubare il segreto della vita eterna, riportando in vita una creatura assemblata con pezzi di cadaveri (di uomini giustiziati per i loro crimini). Pagherà caro il fatto di aver voluto giocare a fare Dio. Un capolavoro immortale, imprescindibile

I racconti del terrore di Edgar Allan Poe

Quand'ero ragazzina ci passavamo l'intera raccolta dei racconti del terrore di Poe: andava di moda, e spero che sia ancora così. Perché il suo stile inconfondibile, le sue storie ricche di tensione ma soprattutto di colpi di scena e di rivelazioni inattese sono ancora oggi così moderne da stupirci.

Lo strano caso del dottor Jekyll e Mr. Hyde di Robert Stevenson

Vi parlavo del lato oscuro dell'uomo, e Stevenson l'ha messo nero su bianco. La metafora - nient'affatto velata - del bene e del male che albergano in ciascuno di noi. Tutto sta nel trovare l'equilibrio che il dottor Jekyll desidererà disperatamente di recuperare...

Carmilla di Joseph Sheridan LeFanu

Un grande classico della letteratura vampiresca, su una creatura tanto affascinante quanto spaventosa. Perché la notte, quando tutto è avvolto nel silenzio, si sentono strani rumori e le fanciulle iniziano a sparire, o peggio...

Fantasmi

L’incubo di Hill House di Shirley Jackson

Moltissimi l'hanno riscoperto grazie alla serie-capolavoro trasmessa da Netflix, ma anche senza la (moltissima) pubblicità televisiva sarebbe comunque stato in testa alla mia lista dei consigli per le storie di fantasmi. Perché contiene davvero tutto: il segreto della morte, la paura, il dolore, la nostalgia... E alcune fra le pagine più suggestive che io abbia letto sul tema.

La casa dei fantasmi di Peter Straub

Cinque uomini, una società con lo scopo di raccontarsi storie di fantasmi - più sono spaventose, meglio è - e la morte di uno di loro che inizia a legarsi a diverse morti negli Stati Uniti. Uno dei titoli più celebri di Straub, che piace tantissimo anche a chi non lo conosce come autore. Consigliato davvero a tutti.

Il libro degli spiriti di Allan Kardec

Non è un romanzo, bensì il libro del (e sul) fondatore dello spiritismo. Una vera e propria guida al movimento, con tanto di tavola inclusa per comunicare con gli spiriti (a vostro rischio e pericolo) e un inaspettato, sagace umorismo. Un libro da leggere, che si creda agli spiriti o no.

Racconti di fantasmi di Henry James

Andrebbe benissimo anche nei classici, ma visto che sono tutti tematici ho deciso di inserirlo qui: si tratta, in effetti, di un vero e proprio compendio in fatto di storie di fantasmi. Lo stile di James - chiunque lo conosca lo sa bene - è fortemente evocativo, e nell’oscurità delle sue storie si annidano spiriti che difficilmente dimenticherete.

Shining di Stephen King

Ebbene sì: gira e rigira, Shining è una storia di fantasmi. Sappiamo tutti che Stephen King non ha mai apprezzato la versione cinematografica di Stanley Kubrick del suo romanzo (tanto da scriverne un adattamento per la TV secondo il proprio punto di vista). La cosa che chi non ha ancora letto Shining non sa, è che deve dimenticare il film con Jack Nicholson. Altrimenti sarà un problema. Per tutto il resto… C’è King.

Zombie

War World Z di Max Brooks

Lo ripeto sempre, ogni volta che ne scrivo: il migliore romanzo tematico, per me. E ho amato moltissimi titoli nel genere zombie. Ma Brooks - in un romanzo che nulla ha a che fare con la trama del film con Brad Pitt - riesce a riunire tutte le peculiarità di questa corrente letteraria in un grande racconto post-apocalittico, in cui il mondo è alla ricerca del paziente zero di un'epidemia che trasforma i cadaveri in mostri sanguinari. Suggestivo, da leggere.

Le cronache di Benny Imura di Jonathan Maberry

Nella mia personale classifica dei migliori romanzi zombie, questo viene al secondo posto. Assoluto. Si tratta di una saga in quattro capitoli, una serie di libri in cui un ragazzino, Benny Imura, si affaccia alla fatidica età adulta: nel mondo post-apocalittico in cui vive, quando compi 15 anni devi trovarti un lavoro. Diversamente, vieni allontanato e finisci nella zona fuori dalle recinzioni: la terra degli zombie.

Diario di un sopravvissuto agli zombie di J.L. Bourne

Una serie di libri con un punto di vista molto interessante: quello di un militare, con un approccio incredibilmente pratico (e dettagliato) all'emergenza del momento. Ovvero sopravvivere a un'apocalisse zombie. Qui la mia recensione della saga completa.

Pet Sematary di Stephen King

Non sono propriamente zombie, non nel modo classico in cui si intendono i morti viventi, ma sono a tutti gli effetti morti viventi, quindi ho deciso d’inserire qui uno dei romanzi più riusciti, spaventosi e anche commoventi di King. La storia di un uomo che, incapace di affrontare il dolore per la morte di chi ama, finirà per scatenare l’inferno.

Qui trovate la mia recensione completa del romanzo.

Apocalisse Z di Manel Loureiro

Anche Apocalisse Z è il primo capitolo di una saga, e devo dire che questo primo volume è davvero avvincente. Ci sono tutti gli elementi tipici della zombie story: la fine del mondo, la disperata ricerca di un luogo sicuro, l’incontro con altri sopravvissuti, le voci sui luoghi in cui recarsi che poi puntualmente disattendono le aspettative…

Vampiri

Le notti di Salem di Stephen King

Per me, resterà sempre il romanzo sui vampiri più spaventoso di tutti i tempi. Perché l'ho letto da bambina, e perché mi sentiva di sentir bussare alla finestra, nonostante non fossi al piano terra, quella creatura che chiedeva di entrare...

Super-cult, assolutamente da leggere.

Il passaggio di Justin Cronin

Trovate qui la recensione completa: una storia post-apocalittica in cui il salvataggio bambina rimasta sola diventa lo scopo nella vita di un uomo in un mondo dominato da creature spaventose che escono di notte, ti tormentano con le loro voci nella mente e ti ghermiscono appena ne hanno l'occasione. Primo capitolo di una trilogia. Da leggere.

Anno Dracula di Kim Newman

Primo capitolo, nonché più il più riuscito dello scrittore (non fatevi ingannare dal nome: Kim Newman è un uomo), di una trilogia vampiresca interessante per il punto di vista originale. Ambientato alla fine dell'800, fra storia e vampiri. Davvero un'opera meritevole.

Intervista col vampiro di Anne Rice

Il superclassico di Anne Rice, diventato famosissimo anche grazie al film con Brad Pitt, Tom Cruise, Antonio Banderas e una giovanissima (ma inquietante) Kirsten Dunst. Il vampiro Louis, trasformato dal crudele Lestat, ci racconta secoli di orrori e tormenti interiori. Tappa fondamentale della letteratura di genere.

Il battello del delirio di George R.R. Martin

Non solo Il trono di spade: George Martin si è cimentato con successo anche nel genere vampiresco, con questa storia incentrata sugli eventi misteriosi (e terrificanti) che si verificano a bordo di un battello che naviga lungo il Mississipi. Avete già capito cosa c'è al centro del mistero, vero?

Lupi mannari

La saga di Anita Blake di Laurell K. Hamilton

Qui ho scelto la categoria dei lupi mannari, ma c'è tutto: vampiri, fantasmi, zombie (o una specie)... La protagonista Anita Blake è infatti una risvegliante (riporta in vita i cadaveri), una cacciatrice di vampiri e ha, diciamo così, un interesse particolare nei licantropi... Una saga appassionante, ben scritta, con una protagonista che impariamo a conoscere un libro dopo l'altro, e che ci conquista proprio col passare del tempo, visto che all'inizio appare molto "dura", chiusa e provata dalla vita.

Il primo libro della saga è Nodo di Sangue.

L’ultimo lupo mannaro di Glen Duncan

Un'avventura che nella seconda parte delude un po', ma che all'inizio cattura davvero, e fin dalla prima pagina. Perché Jacob Marlowe, l'ultimo della sua stirpe, deve fare i conti con la coscienza di un licantropo, mentre sfugge ai nemici che vogliono cancellare la sua razza dalla faccia della Terra. E non sarà affatto un'impresa semplice.

Il figlio della notte di Jack Williamson

Anno 1948: Jack Williamson dà alle stampe questo romanzo - uscito in Italia anche con il titolo Il signore delle tenebre - un giornalista che inizia ad avere molte difficoltà a distinguere fra sogno e realtà. Scoprirà il motivo: è un licantropo… Un grande romanzo, avvincente e ben scritto.

Lupo nelle tenebre di Nicholas Pekearo

Il protagonista è Marlowe Higgins (sì, il nome del protagonista del romanzo di Duncan è un omaggio), licantropo che fa di tutto per cercare di controllare la propria furia omicida, rivolgendola solo contro criminali e assassini… Vi ricorda qualcosa? Uscito nel 2008, avrebbe dovuto inaugurare una saga già pianificata, che purtroppo non uscirà mai: Nick Pekearo, poliziotto di New York, morì in servizio prima di scriverla.

La figlia della Luna di Patricia Briggs

Altra saga, inaugurata da questa prima avventura di Mercedes Thompson, cresciuta dai lupi mannari in un mondo in cui vampiri, mutaforma - come lei - si aggirano per strade che paiono normali, ma nascondono creature di ogni genere. Incluse quelle inesperte come Mac, che Mercedes decide di aiutare a controllare la trasformazione in lupo… Molto amata dai lettori più giovani.

Streghe

L’ora delle streghe di Anne Rice

Il primo volume della saga della Rice sulle Streghe Mayfair. La storia, ambientata a New Orleans, ruota attorno a una famiglia (i Mayfair appunto) che fin dai tempi antichi ha strani interessi e poteri, e ai personaggi che hanno a che fare con i Mayfair… Un super-classico del genere, davvero imperdibile.

Wither. L'oscura congrega di John G. Passarella

La trilogia dell'oscura congrega si apre con questo romanzo uscito in Italia nel 2007 e ambientato in una cittadina americana che, proprio come Salem, ha un'antica storia legata alle streghe. E ne va fiera, approfittandone dal punto di vista turistico. I residenti non credono all'esistenza delle streghe, ma quando tre di loro, che non si conoscono, iniziano ad avere gli stessi incubi, dovranno ricredersi...

Io, Tituba, strega nera di Salem di Maryse Condé

Salem, New England, 1692. Ecco la storia di uno dei processi per stregoneria più tristemente famosi nella storia americana. Tituba, schiava, venne additata come la fonte del male della città, colei che trasformava le giovani donne innocenti (e bianche) il serve del Diavolo. Spaventoso... Per il passato oscuro che ci racconta.

Antiche voci da Salem di Adriana Mather

Sì, sempre Salem. Abbastanza ovvio, quando si parla di streghe. Tre secoli dopo gli agghiaccianti fatti che hanno reso celebre in tutto il mondo la cittadina, una giovane donna si trasferisce nella vecchia casa del padre, finito in coma in modo inspiegabile. Samantha - questo il nome della protagonista - inizierà purtroppo a spiegarsi il mistero, dopo aver incontrato alcune persone... Un bel romanzo, scritto in modo accattivante.

Le streghe di Eastwick di John Updike

Lo conosciamo tutti per il famosissmo adattamento cinematografico con Jack Nicholson, che ne mantiene il tono. La storia di tre streghe ai giorni nostri, che vivono in mezzo alla comunità e conducono vite apparentemente normali, finché dovranno entrare in competizione per un uomo molto speciale...

Post-apocalittici

L’ombra dello scorpione di Stephen King

Per me, insieme a It resterà sempre la migliore opera di King. Di ieri, oggi e sicuramente anche del futuro.

Quando un'influenza stermina quasi interamente la popolazione americana, i sopravvissuti - immuni alla malattia - iniziano a viaggiare attraverso gli Stati Uniti fra cadaveri e disperata ricerca di cibo. Finiranno per dirigersi verso Las Vegas, attirati in modo irresistibile da un uomo terrificante... Un libro che tutti dovrebbero leggere, appassionati di horror o no.

La terra sull’abisso di George R. Stewart

Isherwood Williams ama fare escursioni. Arrampicandosi sui pendii californiani in solitaria, trascorre dei momenti meravigliosi… Ma quando torna a casa scopre che il mondo come lo conosceva è finito: un virus ha sterminato la popolazione. Insieme ad altri sopravvissuti, Isherwood si unisce alla Tribù, e avrà il compito di contribuire alla ricostruzione del mondo. Ma sarà una durissima e spaventosa lotta quotidiana… Un grande romanzo, consigliato a tutti, non solo agli appassionati del genere.

Io sono leggenda di Richard Matheson

Questo è uno dei miei romanzi preferiti in assoluto. Non di genere, proprio in assoluto. La storia dell'ultimo uomo rimasto sulla Terra quando una sorta di morbo ha trasformato tutti coloro che amava e conosceva - e il resto dell'intera umanità, per quanto ne sa - in creature assassine che escono al tramonto e lo tormentano, chiamandolo per farlo uscire... Un capolavoro inestimabile, da leggere almeno una volta nella vita.

Bird Box di Josh Malerman

Il film di Netflix con Sandra Bullock ha avuto un grande successo, ma il romanzo - che qui trovate paragonato al film insieme alla recensione - è di gran lunga superiore. Davvero un piccolo gioiello letterario, privo di quegli elementi che nel film fanno interrogare lo spettatore sulla verosimigiianza.

Una storia cupa, claustrofobica, che ti fa sentire esattamente come la protagonista: alla deriva in un mondo in cui non puoi nemmeno navigare a vista... Da leggere assolutamente.

Un cantico per Leibowitz di Walter M. Miller

Fra il passato e il futuro, attraverso tre epoche diverse separate da 600 anni. Un grande romanzo post-apocalittico, un perfetto mix fra horror e fantascienza, una storia di mutanti, mostri e uomini pericolosi sullo sfondo di un pianeta devastato dalla guerra nucleare. Un affresco ricco di metafore e moniti, che ha segnato una generazione di lettori. Questo è un romanzo da leggere, e vale per tutti.

Possessioni

L’esorcista di William Peter Blatty

Fu lo stesso Blatty ad adattare il suo romanzo più famoso e fortunato per il film di William Friedkins: il film più spaventoso di tutti i tempi, a detta di diverse generazioni di spettatori.

Ma il romanzo non è da meno, anzi. La suggestione che provoca nel lettore tiene inchiodati alle pagine, fino alla fine. Senza contare l’autosuggestione: Blatty si basò, per scrivere il romanzo, sul diario dell’esorcista chiamato a intervenire nel caso di Roland, un ragazzino che parlava lingue sconosciute ed era attorniato da strani fenomeni. Cambiando personaggi e ambientazione, Blatty ci regalò un capolavoro immortale.

Le cattive ragazze non muoiono mai di Katie Alender

La sorellina di Alexis, Kasey, ha una fissazione per le bambole e sembra essere sempre in un altro mondo. Un mondo tutto suo. E quando in casa cominiciano a verificarsi strani fenomeni, Alex si accorge che Kasey è cambiata… Una storia carica di tensione, davvero ben scritta.

La voce dentro di Sara Gran

Possessione o follia? Dovrà scoprirlo Amanda, dopo aver iniziato a sentire una voce che proviene dalla sua testa. O meglio, come percepisce, da dentro di sé. Secondo l’analista si tratta di un modo in cui l’inconscio comunica con lei, ma Amanda sa che l’entità la spinge verso derive spaventose… Un romanzo davvero interessante, fresco, ricco di suspense.

The Merciless di Danielle Vega

Farò l’unica eccezione di tutta la lista: inserisco un libro non tradotto in italiano. Perché questo romanzo ha davvero lasciato il segno e se masticate l’inglese vi consiglio vivamente di recuperarlo. La storia è quella di Sofia, che si trova a frequentare un nuovo gruppo e finisce rinchiusa in una casa, con delle ragazze determinate a eseguire un esorcismo su un compagno di scuola che, secondo Sofia, non è davvero posseduto…

Nel buio della mente di Paul Tremblay

Un’altra storia che sfrutta il confine fra possessione e follia, filone molto prolifico nel genere delle possessioni demoniache. Stavolta a essere sospettata di avere un demone che la controlla è una ragazzina, il cui padre si è fatto convincere da un prete che la quattordicenne sia posseduta…

Assassini

Il silenzio degli innocenti di Thomas Harris

Non c’è solo Buffalo Bill, nel romanzo adattato da Jonathan Demme e premiato con 5 Oscar. Prima di Jodie Foster e Anthony Hokpkins c’era il serial killer soprannominato dalla stampa Buffalo Bill, ma soprattutto c’era lui: il dottor Hannibal Lecter. Il romanzo di Harris è diventato un classico del genere, a furor di popolo. E a ragione.

La mano sinistra di Dio di Jeff Lindsay

Dexter Morgan - che tutti conosciamo grazie alla serie TV magistralmente interpretata da Michael C. Hall - ha una doppia vita. Di giorno è un ematologo per la polizia di Miami, la notte il passeggero oscuro, come lo chiama lui, che porta dentro di sé e lo spinge a uccidere emerge, senza pietà. Una storia molto più dark rispetto alla versione che abbiamo visto in TV. Pubblicato dopo la prima edizione con il titolo di Dexter il vendicatore, proprio per la popolarità della serie.

American Psycho di Bret Easton Ellis

Confesso di essere rimasta turbata dalla lettura di questo romanzo molto amato sia dal pubblico che dalla critica, perché il suo scopo è quello di disturbare il lettore… E ci riesce benissimo. Il protagonista Patrick Bateman (Christian Bale nella trasposizione cinematografica) sembra avere una vita perfetta. E la sua passione per la tortura, l’orrore e l’omicidio appare inspiegabile. Ma forse non lo è…

Le ragazze di Emma Cline

Non è esattamente un romanzo su un serial killer, ma merita ugualmente attenzione e ho voluto inserirlo in questa lista. La Cline s’ispira alla Famiglia, il gruppo dominato da Charles Manson divenuto tragicamente famoso con l’assassinio di Sharon Tate e dei suoi amici nella villa di Cielo Drive. Evie è una delle ragazze che vivono nella comune, e che non sa se sia possibile tornare indietro. Spaventoso… Per la realtà che racconta.

A sangue freddo

Ancora una volta un libro che non racconta le gesta di un serial killer, bensì l’omicidio di quattro persone in una tranquilla fattoria del Kansas, nel 1959. Il celebre scrittore Truman Capote resta colpito dalla notizia e decide di incontrare gli assassini, subito catturati, per comprendere cosa sia scattato nelle loro menti. L’orrore della crudeltà umana, ancora più spaventosa quando è immotivata, raccontato in un capolavoro di cui vi ho parlato approfonditamente qui.

Mostri

It di Stephen King

L’ho scritto molte volte e lo ribadisco: It non è “solo” un romanzo horror, è un capolavoro letterario. A prescindere. La storia di un gruppo di ragazzini che decidono di combattere il mostro che ha ucciso il fratellino di uno di loro passerà fra l’orrore reale e quello della crescita, la fuga da Derry e il ritorno nel covo di It, il mostro che tutti abbiamo imparato a temere nei nostri incubi.

Qui trovate la mia recensione dettagliata del romanzo.

The Terror di Dan Simmons

Se avete visto la serie Netflix che ne è stata tratta conoscete già la storia: nel maggio del 1845, due navi inglesi salpano con la missione di trovare il famoso Passaggio a Nordovest. Non torneranno mai più. Verranno ritrovati anni dopo, congelati. Un fatto storico reale ha dato l’idea a Simmons di raccontarci i terrificanti avvenimenti che portarono alla scomparsa dell’equipaggio fra i ghiacci…

L’acchiappasogni di Stephen King

Faccio un’eccezione e inserisco due titoli dello stesso autore nella cinquina, cosa che ho sempre cercato di non fare, ma quando si parla di mostri, questo titolo non può mancare. Perché si lega alla trama di It. Perché non è qualcuno, è qualcosa. Perché Stephen King, quando si parla di romanzi di genere, non sbaglia un colpo.

Metro 2033 di Dmitry Glukhovsky

Ricordo di averlo letto appena uscito, e di aver pensato di essermi imbattuta in un romanzo che non avrei dimenticato. Ed è proprio così. In un mondo distrutto dall’apocalisse nucleare, i sopravvissuti devono tenersi alla larga dalle zone radioattive, dove creature modificate dalla radiazioni regnano sovrane, mentre quel che resta dell’umanità si rifugia nella metropolitana di Mosca… Un romanzo avventuroso, oltre le 500 pagine… Ma vi assicuro che non peseranno.

La notte del drive-in di Joe R. Lansdale

La trilogia del drive-in trova la sua massima espressione in questo primo volume. Vi ho parlato approfonditamente di tutti e tre i libri, ma credo che il primo capitolo della saga fra horror, fantasy e nonsense meriti davvero attenzione.

La storia è quella di un gruppo di personaggi che vanno al cinema, al drive-in, come tutti i venerdì sera. Peccato che durante la maratona di film horror, il mondo attorno a loro inizi a scomparire… E quel quello che lo sostituirà sarà popolato da orrendi mostri.