Avete dubbi se scrivere percuotere o perquotere? Nel nostro articolo trovate la spiegazione su qual è la sua ortografia corretta.
- Percuotere
- Perquotere
Percuotere o percuotere? Quando s’incontrano parole con le sillabe – cu e – qu è molto facile avere dubbi su come debbano essere scritte, in quanto il suono delle due opzioni è assolutamente identico, proprio come nel caso preso in esame.
Per fugare ogni dubbio, nel nostro articolo vi spieghiamo qual è l’ortografia corretta del termine e il suo significato.
Come si scrive percuotere
Il verbo preso in esame è transitivo e il modo giusto in cui scriverlo è percuotere con la – cu. Tale caso è un’eccezione in quanto di solito questo gruppo di sillabe è seguito da una consonante.
Significato di percuotere
Il Dizionario italiano della Garzanti definisce il verbo percuotere in questo modo:
v. tr. Battere, colpire con le mani o con un oggetto; infliggere una percossa a qualcuno; malmenare, picchiare; colpire con violenza.
Esempi con percuotere
Per semplificarvi la memorizzazione dell’ortografia giusta di percuotere, vi riportiamo qui di seguito qualche esempio:
- Fu percosso così duramente da perdere i sensi.
- La quercia fu percossa da un fulmine.
- Matteo percosse la scrivania con rabbia.
Se il nostro articolo vi è stato utile, condividetelo con gli amici.