Buon anno o buon'anno?
di Elisabetta RossiOgni volta che arriva Capodanno siete assaliti dal dubbio se scrivere buon anno o buon'anno? Nel nostro articolo trovate la spiegazione sulla grafia corretta da usare tra le due.
Buon anno
Buon'anno
Buon anno o buon’anno? Quando si avvicina Capodanno e ci si deve preparare a scrivere le frasi per fare gli auguri agli amici e ai parenti, spesso sorge il dubbio sull’ortografia di quest’espressione diffusissima. Ci va o no l’apostrofo a buono?
Nel nostro articolo vi spieghiamo qual è la grafia corretta del termine. Buona lettura!
Come si scrive buon anno o buon’anno
Sebbene davanti all’aggettivo buono ci sia un sostantivo che inizia per vocale, il termine esaminato non va apostrofato, in quanto ci troviamo di fronte a un troncamento e non a un’elisione.
Vi ricordiamo che il troncamento è quando una parola perde la vocale o la sillaba finale davanti ad un altro vocabolo indipendentemente dalla sua lettera iniziale.
Dunque da quanto detto è facile concludere che l’unico modo giusto in cui scrivere l’espressione di auguri più famosa di sempre è buon anno.
Esempi con buon anno
Per rendervi più facile imparare e ricordare la grafia corretta dell’espressione buon anno, vi riportiamo qui di seguito alcuni esempi:
- Buon anno a te e alla tua famiglia.
- Buon anno, amica mia. Ti voglio bene!
- Ti auguro buon anno con tutto il cuore.
- Chissà se sarà davvero un buon anno, il prossimo.
Se volete avere idee sulle frasi di auguri da inviare agli amici e ai parenti a Capodanno, trovate qui, sempre su Frasix, una raccolta delle più belle.